Perché i pesci d'acqua dolce muoiono in acqua salata? - Tutte le risposte QUI

I pesci sono animali vertebrati acquatici che respirare attraverso le branchie. Questi animali possono essere divisi in tre grandi gruppi: pesci agnati o senza mascelle, pesci condritti o cartilaginei e osteictia o pesci ossei. Tutti bevono acqua da cui catturano ossigeno per respirare, ad eccezione dei pesci polmonati, che respirano aria e ne esistono solo sei specie.

Se i pesci prendono ossigeno dall'acqua, perché alcuni vivono in acqua dolce e altri in acqua salata? sì E se un pesce d'acqua dolce viene messo in mare?

In questo articolo di Better-Pets.net parleremo respirazione dei pesci, analizzando come si comporta l'ossigeno in base all'ambiente e perché un pesce d'acqua dolce non può vivere in acqua salata.

Respirazione dei pesci

Ogni gruppo di pesci ha una forma diversa di branchie e modo di respirare.

Branchie e respirazione in lamprede e missine (pesci agnati)

  • Mixino: presentano delle borse oppure sacche branchiali nella parte superiore del corpo. Ciò che si osserva è che l'acqua entra attraverso la bocca, passa attraverso le sacche branchiali ed esce attraverso l'apertura o le aperture branchiali, che si trovano sul lato dell'animale.
  • lamprede: se non si nutrono respirano come le missine. In caso di alimentazione, essendo parassiti aderiscono ad un altro pesce, e in questo caso presentano una respirazione concomitante, l'acqua entra ed esce attraverso lo stesso foro delle aperture branchiali.

Branchie e ventilazione nei pesci teleostei (pesci osteiti)

Il cavo orale comunica con l'esterno sia attraverso la bocca che attraverso il cavità opercolare, è qui che si trovano le branchie.

Hanno quattro archi branchiali e da ciascun arco branchiale emergeranno due gruppi di filamenti branchiali che saranno disposti a forma di V. Questi filamenti si sovrappongono a quelli degli archi branchiali vicini e formano una sorta di setaccio.

Ciascuno dei filamenti avrà proiezioni perpendicolari chiamate lamelle secondarie, è qui che scambio respiratorioHanno un epitelio sottile e sono altamente vascolarizzati. Il flusso dell'acqua passa attraverso le lamelle in una direzione e il sangue va in un'altra direzione, è qui che avviene lo scambio di gas (l'ossigeno entra e l'anidride carbonica esce).

Questi pesci hanno una pompa a pressione orale e una pompa di aspirazione opercolare, il che significa che da un lato verrà generata una pressione nella cavità orale che spingerà l'acqua verso la cavità opercolare, e anche nella cavità opercolare, la pressione scende così tanto da aspirare l'acqua dalla cavità orale.

Branchie e ventilazione negli elasmobranchi (pesci condritti)

L'acqua entra attraverso la bocca e attraverso il spiracoli (narici ai lati della testa). Sono pesci molto attivi, nuotano con la bocca aperta, il che fa entrare molta acqua ad alta pressione a causa della velocità ed è questo che provoca l'ingresso nella cavità opercolare, dove il lo scambio di gas. Qui il sistema di ventilazione è leggermente diverso, poiché non hanno le due pompe. Il contro di questi è che consumano più energia rispetto al caso precedente e devono essere sempre in movimento.

Perché un pesce d'acqua dolce non può vivere in acqua salata?

La prima cosa da tenere a mente è che tutti gli esseri viventi cercano di mantenere la omeostasi, che li aiuta a mantenere l'equilibrio chimico interno.

Ogni animale è adattato al suo ambiente, quindi un pesce d'acqua salata ha bisogno dell'esatta concentrazione di ossigeno che si trova in quest'acqua e delle giuste concentrazioni di sali. E se mettiamo un pesce marino in acqua dolce? L'acqua dolce ha una maggiore concentrazione di ossigeno e una minore concentrazione di sali., che ne modificherebbe l'omeostasi provocando un'acidosi del sangue per la maggiore produzione di anidride carbonica e accumulo di sali, causando la morte dell'animale. E se un pesce d'acqua dolce viene messo in mare, accadrebbe il contrario, la concentrazione di ossigeno è più bassa e la concentrazione di sale più alta, quindi non può mantenere le sue funzioni vitali.

Cose viventi che possono vivere in acqua dolce e salata

Nonostante tutto quanto sopra, alcuni pesci, nel corso della loro vita, cambiano da un mezzo salato a uno dolce, come caso di salmone o anguilla. Questi animali hanno sviluppato meccanismi per mantenere l'omeostasi del loro corpo nonostante i cambiamenti.

La pelle di questi pesci è molto permeabile, per evitare perdite d'acqua. Quando vanno dal mare al fiume aumentare la produzione di urina e lo diminuiscono quando vanno dal fiume al mare. Inoltre, bevono acqua quando entrano in mare e smetti di bere nel fiume, per liberarsi o meno si esce per le branchie.

Non perdere questo articolo sui pesci che respirano fuori dall'acqua se sei più interessato a questo argomento.

Se vuoi leggere più articoli simili a Perché i pesci d'acqua dolce muoiono in acqua salata?, ti consigliamo di entrare nella nostra sezione Curiosità sul mondo animale.

Bibliografia

Berna, RM e Levy, MN (2000) Principi di fisiologia, cap. 27. Mosby Inc., St. Louis.

Hill, R.W., Wyse, G.A. e Anderson, M. (2004).Fisiologia animale. cap. 21. Editoriale Panamericana S.A., Madrid

Moyes, C.D. e Schulte, P.M. (2006).Principi di fisiologia animale. Cap.10. Addison Wesley-Pearson, San Francisco.

Perez, J. E. (1979). Respirazione aerea e acquatica nei pesci della specie Hoplosternum littorale. I: parametri del sangue.; Respirazione acquatica e aerea nel pesce Hoplosternum littorale. 1: parametri del sangue. Legge scientifica venezuelana (Venezuela) 30 (3), 314-317.

Palzenberger, M., & Pohla, H. (1992). Superficie branchiale dei pesci d'acqua dolce che respirano acqua. Recensioni in Biologia dei pesci e pesca, 2 (3), 187-216.

Perez, J. E. (1980). Respirazione aerea e acquatica nei pesci della specie Hoplosthernum littorale. II. Affinità delle tue emoglobine per l'ossigeno. Legge scientifica venezuelana.

Perry, S. F., Esbaugh, A., Braun, M., e Gilmour, K. M. (2009). Trasporto di gas e funzione delle branchie nei pesci che respirano acqua. In Controllo Cardio-Respiratorio nei Vertebrati (pp. 5-42). Springer, Berlino, Heidelberg.

Thomas, R.E., & Rice, S.D. (1979). L'effetto delle temperature di esposizione sul consumo di ossigeno e sui tassi di respirazione opercolare di avannotti di salmone rosa esposti a toluene, naftalene e frazioni idrosolubili del petrolio greggio Cook Inlet e dell'olio combustibile n. 2. Inquinamento marino: risposte funzionali, 39-52.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave