Specie DOMINANTE - Definizione ed esempi

Un ecosistema o ambiente naturale può ospitare migliaia di specie per l'abbondanza di risorse che può offrire loro. Ma nonostante, alcune specie saranno più abbondanti di altre, così come alcuni ricopriranno ruoli più specifici all'interno dell'immensa rete di interazioni che si possono trovare nello stesso luogo.

Questo è interessante quando si studiano gli ecosistemi, sia per conoscere la loro composizione di specie sia per la loro conservazione. Tale è il caso, che alcune specie eserciterà una grandissima influenza al suo intero ambiente ecologico, sia ad altre specie sia alla struttura dell'ambiente in cui vive. Continua a leggere questo articolo di Better-Pets.net e scopri tutto sul specie dominante, così come le sue caratteristiche.

Quali sono le specie dominanti?

Una comunità naturale è composta in modo tale che la sua specie influenzi il modo in cui funziona l'intero ecosistema. Ma non tutti hanno la stessa abbondanza e la scomparsa di alcuni influenzerà in misura maggiore di altri.

Sebbene ci sia una grande varietà di opinioni tra gli ecologisti, su come definire una specie dominante, possiamo dire che si riferisce a quella una specie è più abbondante di un'altra all'interno di un sistema. Tuttavia, questo termine si riferisce anche all'influenza e al controllo che alcune specie hanno sulle altre e sull'intera struttura della loro comunità. Quindi, oltre a questo, il ruolo che svolge nel suo ambiente Lo definirà anche come una specie dominante, e queste sono spesso specie chiave per il suo ecosistema.

Caratteristiche della specie dominante

In questo modo, potremmo riassumere le caratteristiche della specie dominante in questo modo:

  • Sono le specie più abbondanti all'interno di un sistema.
  • Consumano una parte maggiore delle risorse, quindi contribuiscono con più produttività, cioè producono più biomassa (materia organica).
  • In generale, si adattano meglio all'ambiente.
  • È meno probabile che scompaiano da quella comunità.
  • Sono più resistenti alle malattie, ad eccezione di quelle molto sensibili o vulnerabili, ad esempio, a causa di un focolaio di qualche agente patogeno.

Quindi questo ruolo può averlo una o più specie e può variare all'interno di ogni livello della catena alimentare, poiché molte volte, ad esempio, il dominio è detenuto da specie predatrici la cui scomparsa potrebbe influire sull'abbondanza di altre specie, come ad esempio alcuni erbivori.

Importanza delle specie dominanti

Quindi, come abbiamo accennato prima, le specie dominanti possono avere un impatto significativo sul funzionamento dell'ecosistema e sulla struttura della comunità. Ecco perché è molto importante identificare la specie o le specie dominanti in una data comunità al fine di determinare il modo in cui viene condotta un'indagine per conservare un ambiente o una specie particolare. Ecco come diventano questi tipi di organismi vitale per il loro ambiente e attraverso la ricerca è possibile prevedere i potenziali impatti della perdita di specie e altri aspetti del cambiamento strutturale negli ecosistemi.

Per tutto questo, l'identificazione di queste specie diventa importante (anche se a volte difficile) a causa della perdita di biodiversità che abbiamo oggi, oltre a capire come risponderebbero alle mutevoli condizioni ambientali. Il fatto che le specie più dominanti siano abbondanti non garantisce la loro persistenza nel tempo, il che tende a dare ai ricercatori false rassicurazioni, quindi è importante monitorare la loro abbondanza nel tempo e nello spazio. In questo modo, molte di queste specie diventano anche specie chiave, il che aggiunge loro un valore quando si tratta della loro conservazione.

Potresti anche essere interessato a questo altro articolo sulle specie di ombrelli - Definizione ed esempi.

Esempi di specie dominanti

Le specie dominanti possono essere specie o gruppi funzionali (specie con un ruolo ecologico simile) che, come abbiamo detto, sono influenti nel loro ambiente, oltre che comuni e cospicui. Possono essere specie molto abbondanti ed essere definite dalla loro grande biomassa, altre possono essere dominanti per il ruolo che svolgono nel loro habitat o essere specie predatorie e competitive. Successivamente, mostreremo alcune delle specie dominanti più significative.

salmone del Pacifico (Oncorhynchus kisutch)

Durante le loro migrazioni formano branchi di migliaia di individui, e sono fonte di cibo per molti predatori, sia marini che terrestri. Sono un tassello molto importante nella rete alimentare che contribuisce anche alla concimazione del suolo e delle foreste. La sua rimozione potrebbe influenzare profondamente il tuo intero ecosistema.

Coniglio selvatico o europeo (Oryctolagus cuniculus)

Questa specie di coniglio, oltre ad essere l'unica specie selvatica presente in Europa, rappresenta una quota significativa della dieta di molti predatori, come la lince, la cui dieta è molto specifica e si nutre in gran parte di questa specie. D'altra parte, il coniglio non ha una specie equivalente che esercita un ruolo ecologico simile, e la sua adattabilità a quasi tutti gli ambienti la rende una specie dominante e chiave negli ambienti mediterranei, poiché funge anche da ingegnere dell'ecosistema, cioè modella il paesaggio a livello strutturale.

Tuttavia, non dobbiamo confondere i conigli selvatici con quelli liberi, quindi vi lasciamo a questo altro articolo sulle Differenze tra conigli e lepri.

Cozze (numerose specie)

Le cozze sono organismi molto abbondanti che competere per lo spazio tra le rocce della zona intertidale del Pacifico settentrionale negli Stati Uniti con altre specie, come alghe o cirripedi, che richiedono anche un substrato duro per stabilirsi. Grazie alla loro grande biomassa, hanno la capacità di espellere queste specie in brevissimo tempo.

Questo è un esempio di una specie dominante che, essendo una supercompetitrice, limita la biodiversità dell'ecosistema, poiché avendo un numero elevato di individui, la diversità delle specie intorno sarà scarsa.

Granchi di fiume (varie specie)

Questi animali svolgono un ruolo importante nella lavorazione della materia organica, così come nella trasformazione e nel flusso di energia. Hanno un grande successo di insediamento in diversi tipi di habitat, e questo fa sì che si comportino come specie dominanti. Si nutre in diversi livelli trofici, poiché è considerato un generalista opportunista e, inoltre, funge da cibo per molti predatori.

Se vuoi saperne di più su questi incredibili crostacei, qui ti lasciamo questo altro articolo su Tipi di granchi - Nomi e fotografie.

Se vuoi leggere più articoli simili a Specie dominanti - Definizione ed esempi, ti consigliamo di entrare nella nostra sezione Curiosità sul mondo animale.

Bibliografia
  • Avolio, M. L., Forrestel, E. J., Chang, C. C., La Pierre, K. J., Burghardt, K. T. e Smith, M. D. (2019). Demistificazione delle specie dominanti. Nuovo Fitologo, 223, 1106-1126.
  • Smith, M.D., & Knapp, A.K. (2003). Le specie dominanti mantengono la funzione dell'ecosistema con perdita di specie non casuale. Lettere di ecologia, 6, 509-517.
wave wave wave wave wave