Assumerci la grande responsabilità di accogliere un cane nella nostra casa ci porterà senza dubbio importanti benefici derivanti da un legame affettivo molto forte che si crea tra il proprietario e l'animale.
Durante tutta la vita del nostro cane potremo osservare molti cambiamenti che si verificano man mano che progredisce il fisiologico e normale processo di invecchiamento, una delle strutture anatomiche del nostro animale domestico che può soffrire maggiormente negli anni è il dispositivo locomotore.
In questo articolo di Better-Pets.net parliamo del sintomi e trattamento dell'osteoartrite nei cani, la malattia articolare più comune di cui soffrono i nostri animali domestici.
Cos'è l'artrosi canina?
L'artrosi canina è il malattia articolare più comune nei cani colpisce principalmente i cani medi e anziani e si stima che 1 su 5 soffra di questa patologia, circa il 45% dei cani di taglia grande.
È una malattia complessa e progressiva che produce a degenerazione della cartilagine articolare (essenziale per evitare l'attrito tra le due estremità ossee dell'articolazione) e la formazione di nuovo tessuto osseo ai margini dell'articolazione, che può causare forti dolori.
Le articolazioni più colpite sono le seguenti:
- Gomito
- Carpo (polso)
- Ginocchio
- Colonna
- Anca

Quali sono le cause dell'artrosi nei cani?
L'osteoartrite è generalmente per una causa secondaria, come traumi, infiammazioni, obesità o esercizio fisico intenso ed eccessivo. Tuttavia, alcune razze come il pastore tedesco o il labrador retriever hanno una predisposizione genetica.

Sintomi dell'osteoartrite canina
Il sintomi di artrosi nei cani Sono diversi e il nostro animale domestico può manifestare l'uno o l'altro a seconda del grado della malattia, che può variare da lieve a grave. L'artrosi può manifestarsi attraverso i seguenti sintomi e segni:
- letargia
- Il cane si nasconde
- Rigidità
- Grugniti e gemiti
- Il cane evita di muoversi
- Aggressività se vuoi toccare la zona colpita
- Zoppicare
- Zoppia dopo l'esercizio
- Difficoltà ad alzarsi
- Difficoltà a muoversi
- Perdita di appetito
Se notiamo alcuni di questi sintomi nel nostro cane, dobbiamo vai urgentemente dal veterinario per valutare la situazione e il trattamento più appropriato. Per verificare la diagnosi di osteoartrite, il medico utilizzerà un esame fisico esauriente, sebbene possa anche eseguire una diagnosi di imaging utilizzando i raggi X.

Trattamento dell'artrosi canina
Il trattamento dell'artrosi nei cani dovrebbe mirare a alleviare il dolore, migliorare la mobilità e la qualità della vita del nostro animale domestico e prevenire la futura degenerazione della cartilagine, per questo non viene utilizzato solo il trattamento farmacologico, ma include anche misure igienico-alimentari.
Il trattamento completo dell'osteoartrosi può essere eseguito come segue. Il veterinario è l'unica persona indicata per determinare quale tipo di trattamento deve essere seguito:
- Il trattamento farmacologico con farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), consentirà una migliore gestione del dolore e dell'infiammazione, ottenendo rapidamente un sollievo sintomatico
- Diminuire il peso corporeo se necessario
- Adattamento dell'esercizio fisico tenendo conto dello stato infiammatorio del cane, esercizio fisico a basso impatto articolare
- La chirurgia non è il trattamento di prima linea, ma può essere necessaria se è necessaria la manipolazione dell'articolazione.


Questo articolo è puramente informativo, a Better-Pets.net non abbiamo il potere di prescrivere cure veterinarie o fare alcun tipo di diagnosi. Ti invitiamo a portare il tuo animale dal veterinario nel caso in cui presenti qualsiasi tipo di condizione o disagio.
Se vuoi leggere più articoli simili a Artrosi nei cani - sintomi e trattamentoTi consigliamo di entrare nella nostra sezione Malattie degenerative.