Se hai un cane o hai mai interagito con uno, saprai che ha la tendenza a leccare. Ma cosa significa?
I cani hanno un sistema di comunicazione limitato e per questo motivo usano il linguaggio del corpo il più possibile per mostrarci le loro emozioni e sentimenti. In questo articolo scoprirai che i cani leccano per molte ragioni, non solo per mostrare il loro amore o affetto (cosa che amiamo, ovviamente).
Continua a leggere questo articolo di Better-Pets.net per scoprirlo perché i cani leccano?.
Diversi significati di leccare il cane
Sono tanti i motivi che possono portare il tuo cane a leccarti senza sosta, tutto questo è riassunto in un campionario di l'amore e l'affetto che prova per te:
- Ti amaSebbene di solito crediamo che i cani ci lecchino come un bacio, la verità è che non lo percepiscono in questo modo. Tuttavia, sanno che ci piace e quindi tendono a leccarci. Offri una carezza per dimostrare che anche tu lo ami.
- Paura- Una leccata attenta e debole può significare paura, paura o sottomissione se accompagnata da orecchie o coda bassa. Tendono a mostrare questo comportamento quando sono spaventati, in una rissa o quando sono veramente a disagio.
- Affamato: se aprendo un sacchetto di plastica o simili osservi che il tuo cane si lecca eccessivamente il muso mentre apre la bocca e ti guarda, il significato è molto chiaro: il tuo cane ha fame e vuole che gli dai da mangiare.
- ti pulisce: I cani sono generalmente animali puliti. La madre pulisce i suoi cuccioli appena nati e continua a farlo anche dopo qualche tempo fino alla fase adulta in cui i cani si puliscono a vicenda in segno di affetto.
- In cerca di contatto: se dopo che ti lecca gli dai una carezza, lo interpreta come uno strumento che utilizzerà per ricevere le tue coccole.
- Esplorazione: i cani spesso leccano ciò che non conoscono come forma di ricerca. Ricorda che i loro sensi, e in particolare quello dell'olfatto, sono molto più sviluppati di quelli delle persone.
- ti svegliaSe sei malato o vuoi semplicemente fare una passeggiata, è molto probabile che il tuo cane si svegli con delle leccate maliziose su tutto il viso.
- Lecca l'aria: può essere uno dei segni di calma. Il cane cerca di essere amichevole e tollerante a un nuovo stimolo, sia esso una persona, un cane o un oggetto sconosciuto. È un modo per esprimere che è calmo.
- Si lecca le labbra e si gira: in questo caso il cane sta cercando di dire che si sente a disagio per qualcosa che stai facendo o cosa sta succedendo. Trova uno spazio personale.
- Lecca eccessivamente: Il tuo cane è irrequieto, nervoso e potrebbe anche voler vomitare. Quando guardi il tuo cane che si lecca senza sosta, succede qualcosa.
Ricorda che il linguaggio del corpo del cane è molto esteso e ti assicuriamo che può sorprenderti se lavori per capirlo. Continua a navigare su Better-Pets.net per scoprire tutto sui tuoi animali domestici e creare un rapporto unico attraverso il rapporto.

Perché il mio cane è…?
Se è la prima volta che hai un cane e sei un po' perso, non preoccuparti, Better-Pets.net ti aiuta con articoli relativi al suo comportamento. Non esitate a visitare:
- Perché il mio cane mi segue ovunque: Questa è una domanda molto frequente ed è che i cani sono animali sociali che amano seguire chi si prende cura di loro e dare loro affetto.
- Perché i cani ululano: il tuo cane è un po' chiassoso? Scopri come puoi aiutarlo a essere più rilassato e calmo a casa. Imparerai anche a comunicare.
- Perché i cani tremano: alcuni cani, specialmente di piccola taglia, tendono a tremare. Scopri perché lo fanno e come puoi aiutarli a confortarsi e smettere di farlo.

E i gatti? Perché i gatti leccano?
Se ti è piaciuto scoprire perché i cani leccano, non esitare a continuare a navigare su Better-Pets.net per scoprire perché i gatti leccano. Ed è che i felini, sebbene un po' più indipendenti, vogliono anche mostrare il loro amore ed esprimere le loro emozioni a coloro che si prendono cura di loro e li proteggono.

Se vuoi leggere più articoli simili a Perché i cani leccano?, ti consigliamo di entrare nella nostra sezione Curiosità sul mondo animale.