5 passi per rilassare un cane molto nervoso

Ogni cane ha una personalità diversa e molto marcata che lo rende unico. Alcuni sono calmi, alcuni sono timidi, alcuni sono giocosi e alcuni sono molto nervosi. Il problema è che i nervi possono essere un problema di stress e di comportamento che può influire sulla tua salute se non trattata.

È importante che tu scopra cosa provoca questo nervosismo, può essere dovuto a un problema di salute, condizioni ambientali inadeguate, una cattiva educazione, il rafforzamento di quell'atteggiamento o per qualsiasi altro motivo che tu, come proprietario, rileverai meglio di chiunque altro . . In questo articolo di Better-Pets.net te ne mostreremo alcuni trucchi per rilassare un cane molto nervoso e così puoi evitare gravi problemi di salute.

Sintomi di nervosismo

Quando un cane è molto nervoso, lo mostra attraverso gesti e atteggiamenti facilmente riconoscibili. Il problema appare quando il nervosismo inizia a influenzare la salute del tuo pelo.

A prima vista, un cane eccitato non si fermerà un secondo. Correrà, salterà e agiterà violentemente la coda. Inoltre, se i nervi sono causati da qualcosa che non gli piace, possono provare a scappare, sviluppare dipendenza dai loro proprietari, provare tremori e persino diventare aggressivi.

Anche la loro salute può essere deteriorata poiché, se lo stato dei nervi non migliora, possono perdere l'appetito o subire la caduta dei capelli, per esempio. Ecco perché è così importante conoscere alcuni trucchi per rilassare un cane molto nervoso e ottenere bilancialo per migliorare la tua felicità e il tuo benessere.

1. Gite lunghe e di qualità

Molte volte i nervi del cane sono dovuti ad avere un sacco di energia che non brucia. Un modo per tenerlo calmo è fargli delle uscite lunghe e di qualità, sempre adattate al suo ritmo e alle sue condizioni. Permettigli di annusare alberi e urina di ogni tipo (non preoccuparti, se è vaccinato non devi temere) in questo modo si rilassano e conoscono l'ambiente circostante.

Durante tutta la passeggiata devi trasmettere un atteggiamento attivo ma rilassato allo stesso tempo, evita di eccitarlo troppo o creare ansia di qualsiasi tipo. Sebbene sia consigliabile fare esercizio ad ogni passeggiata, ricorda che alcuni giochi (ad esempio la palla) possono creare ansia nel cane. Opta per esercizi di obbedienza, avvialo in agilità o vai a fare jogging con lui una volta che ha finito di alleviare se stesso. Inoltre, è altamente raccomandato che tu sia in grado di socializzare con altri cani quando possibile.

2. Osserva il tuo atteggiamento

Il tuo stato emotivo si rifletterà nel cane, quindi devi essere calmo. respira con calma e parlagli a voce bassa quando possibile ed evita la punizione, specialmente quando è estremamente eccitato.

Al contrario, premiare gli atteggiamenti calmi, in casa o fuori casa. Puoi usare il cibo, ma anche un tocco o una parola gentile possono essere molto efficaci.

3. Evita i giochi molto attivi a casa

Quando si è in casa è meglio fare dei giochi tranquilli, in modo che il cane lo capisca la casa è uno spazio rilassato. Puoi comprare giocattoli intelligenti per lui. Le attività che comportano salti e corse verranno salvate per quando saremo nel parco.

Non dimenticare che il kong è un ottimo strumento per curare l'ansia all'interno della casa. È un gioco dispenser di cibo che, per la sua struttura, rende difficile per il cane mangiarlo tutto in una volta. In questo modo, ti divertirai a lungo. Inoltre, è ottimo per combattere l'ansia da separazione.

4. Accarezzalo

In un momento in cui si sta comportando bene, cogli l'occasione per accarezzarlo a lungo. Inizia lentamente dalla testa e scendi lungo il resto del corpo. Su Better-Pets.net ti insegniamo come accarezzare correttamente un cane come forma di rilassamento e che il contatto fisico è essenziale per il cane, una creatura socievole e affettuosa.

Le carezze, oltre a rilassarlo, rafforzano il tuo legame affettivo, quindi non esitare e trascorri ancora un po' di tempo con il tuo migliore amico.

5. Contatta un professionista

Se hai provato tutti questi trucchi e ancora non riesci a controllare i nervi del tuo cane, è il momento di contattare un professionista che aiuterà entrambi a migliorare. È importante notare che ci sono diverse cifre a cui possiamo andare in questi casi:

  • Veterinario olistico: Questa figura, oltre ad offrirci consigli dal punto di vista medico, può consigliarci farmaci e prodotti omeopatici che aiutano a rilassare il nostro cane. Tra alcuni rimedi omeopatici per cani nervosi, possiamo evidenziare la belladonna, il tiglio o la camomilla.
  • Addestratore o educatore di cani: La funzione principale di un addestratore di cani è quella di raggiungere l'armonia tra cane e persona, focalizzata principalmente sull'obbedienza. Se il tuo cane, oltre ad essere nervoso, non segue le tue indicazioni, sarebbe una buona idea rivolgersi a questo professionista.
  • etologo: L'etologo è un veterinario qualificato che è stato anche formato in etologia, una branca della zoologia che studia il comportamento animale. È probabilmente la figura professionale più indicata per i casi gravi e in cui è richiesto un intervento immediato.

Se vuoi leggere più articoli simili a 5 passi per rilassare un cane molto nervoso, ti consigliamo di accedere alla nostra sezione Problemi comportamentali.

wave wave wave wave wave