Alimento proteico per cani - Tutto quello che devi sapere

Stai cercando il meglio alimenti proteici per cani? Prima di iniziare una dieta proteica è importante informarsi adeguatamente, iniziando dal sapere di quante proteine ​​ha bisogno un cane al giorno, quali effetti ha l'eccesso di proteine ​​sui cani o quali sono i migliori alimenti proteici per cani sul mercato.

In questo articolo di Better-Pets.net parleremo del Cibo per cani, puntando sull'apporto proteico, in questo modo potrai nutrire il tuo cane in modo ottimale e completo. Ma in aggiunta, ti mostreremo anche alcuni alimenti proteici fatti in casa per cani e informazioni sugli integratori più comuni.

La dieta proteica per cani

Il nutrizione canina è un aspetto fondamentale della cura del cane. Tutti noi vogliamo nutrire i nostri cani con la migliore dieta possibile, quindi è estremamente importante che ci informiamo regolarmente attraverso mezzi specializzati e anche seguendo i consigli del nostro veterinario.

Attualmente, il dieta proteica per cani ha guadagnato molta popolarità, tuttavia, scegli il meglio Penso per cani con proteine Può essere un compito confuso e travolgente. Fortunatamente, questo è esattamente ciò che esploreremo in questo articolo: spiegheremo cos'è un cibo per cani ad alto contenuto proteico, che quantità fornisce e se è davvero una buona opzione per il tuo amico a quattro zampe.

Inoltre, torneremo dal passato al presente, in questo modo risolveremo tutti i dubbi che potresti avere a riguardo, continua a leggere!

Di quante proteine ​​ha bisogno un cane?

Inizieremo parlando delle origini del cibo naturale per cani chiedendoci se i cani hanno davvero bisogno di una dieta ricca di proteine. Dobbiamo sapere che, nonostante la disinformazione e le polemiche che esistono attualmente, i cani sono animali carnivori facoltativi.

Ciò significa che ottengono la maggior parte dei nutrienti di cui il loro corpo ha bisogno dalla carne e da altri prodotti animali. Tuttavia, va chiarito che negli anni e grazie alla domesticazione, i cani hanno sviluppato la capacità di integrare la carne con un dieta onnivora.

Gli studi che hanno cercato di scoprire quale fosse la dieta ottimale degli antenati del cane hanno concluso che la dieta conteneva le seguenti proporzioni:

  • Proteine ​​(30%)
  • Grasso (63%)
  • Carboidrati (7%)

Ora sappiamo che la dieta era basata su a alta percentuale di grassi e proteine, con livelli di carboidrati molto bassi. Ma in più si è scoperto che la maggior parte delle riserve energetiche del cane proviene da principalmente dal grasso e non così tante proteine, come si credeva.

Ciò significa che i canidi non soddisfano tutte le loro esigenze nutrizionali con una dieta ricca di proteine, soprattutto se il contenuto di grassi è particolarmente basso. Tuttavia, sulla base di altri studi, si è concluso che, nel tempo, gli antenati del cane hanno ridotto l'assunzione di grassi e hanno optato per quantità maggiori di proteine, eguagliando così le percentuali.

Alcune teorie suggeriscono che l'evoluzione della dieta sia dovuta al fatto che, in un primo momento, i canidi cercavano di consumare grandi quantità di grasso per prepararsi a carestie e periodi senza cibo. Una volta completate queste fasi, sono passati a una dieta un po' più ricca di proteine, per recuperare le forze.

Effetti dell'eccesso di proteine ​​nei cani

La dieta proteica per cani è consigliabile solo quando contiene anche un'elevata quantità di grassi, in quanto i cani non dovrebbero basare la loro dieta esclusivamente sul consumo di proteine. L'equilibrio è la chiave per un'alimentazione sana ed è per questo motivo che il mangime commerciale è anche conosciuto come "pasto bilanciato", anche se non è sempre così.

Il alimenti proteici per cani che non contengono molti grassi sono necessari e salutari solo per individui che hanno determinati problemi di salute che giustificano una tale dieta, inoltre devono essere sempre prescritti da un veterinario. Un esempio può essere la pancreatite nei cani, un problema di salute che può essere aggravato da una dieta ricca di grassi, causando livelli di rischio per l'individuo.

Varietà di alimenti con integratore proteico per cani

Cerchi un'opzione particolarmente salutare per il tuo animale domestico? Di seguito illustreremo nel dettaglio le diverse opzioni commerciali che troverai sul mercato, in questo modo potrai adattare adeguatamente le esigenze nutrizionali del tuo cane e creare così una dieta proteica perfetta per i cani:

Alimenti proteici senza cereali per cani

Questo potrebbe essere uno dei modi per andare, essendo anche un'ottima opzione se il tuo cucciolo lo è allergico a cereali e cereali. In alcuni casi, contiene un'ampia varietà di frutta e verdura che aiutano a garantire un'alimentazione completa.

Si tratta di alimenti proteici per cani secchi, senza cereali, di origine animale. Va notato che sono realizzati senza proteine ​​di mais, grano o soia. Inoltre non contiene coloranti o conservanti artificiali.

Alimenti proteici secchi

Questa opzione con alti livelli di proteine ​​è più comodo e pratico, essendo molto più facile da trasportare e conservare (facendo attenzione alla contaminazione del prodotto). Al contrario, può essere più difficile da ingerire per cuccioli e cani anziani.

Alimenti proteici umidi

Come i casi precedenti, ha una buona percentuale di proteine. Ci sono molte marche di cibo umido per cani che ti aiuterà a fornire al tuo cane i livelli di umidità necessari.

Potrebbe anche essere di più gradevole e facile da mangiare per cani malati o anziani. In generale, contengono più proteine ​​e grassi rispetto al cibo secco medio. Tuttavia, è più difficile da mantenere una volta aperto, il che significa più viaggi al negozio. È importante utilizzare questi alimenti sotto la supervisione di un professionista, poiché se vengono abusati in quantità inadeguate, possono danneggiare lo stomaco.

Alimenti proteici fatti in casa per cani

Potresti basare la dieta del tuo cane su cibo fatto in casa o diete crude (BARF), in questi casi, puoi integrare la sua dieta naturale con i seguenti alimenti:

  • Uovo (cotto)
  • Pesce cotto (ricco di acidi grassi omega-3)
  • Carne (manzo, pollo, tacchino, fegato, anatra, cervo)
  • Ricotta (porzioni moderate)

Ora devi solo scegliere e provare quale di questi alimenti proteici per cani è l'opzione migliore per il tuo compagno canino. Sono tutte ottime alternative, tuttavia, ti consigliamo consultare sempre il veterinario.

Se vuoi leggere più articoli simili a Alimenti proteici per cani, ti consigliamo di entrare nella nostra sezione sulle diete equilibrate.

Bibliografia
  • Guide nutrizionali per alimenti completi e integratori per cani e gatti - Federazione Europea dei Produttori di Alimenti per Animali da Compagnia (FEDIAF)
  • Hendriks, W. H. "Il dogma del cane onnivoro e la connessione del gatto carnivoro". (2014).
  • Knight, Andrew e Madelaine Leitsberger. "Diete vegetariane e a base di carne per animali da compagnia". Animali 6.9 (2016): 57.
wave wave wave wave wave