Gastrite nei gatti: sintomi, cause e trattamento

Il gastrite è una delle malattie gastrointestinali più comuni tra i felini domestici. È caratterizzato da a infiammazione della mucosa gastrica, che può essere acuto o cronico. La gastrite può colpire gatti di tutte le età, siano essi meticci o di una razza definita, ma è più comune nei felini che vivevano per strada. Sebbene le diagnosi di gastrite non siano solitamente fatali, richiedono un'immediata attenzione veterinaria per stabilire un trattamento appropriato ed evitare l'aggravamento dei sintomi.

In questo articolo di Better-Pets.net, riassumiamo i principali sintomi di gastrite nei gatti, in modo che tu possa riconoscerlo presto nel tuo felino. Inoltre, ti diciamo le principali cause e modi per prevenire questa patologia per mantenere una buona salute dei nostri gattini.

Cause e fattori di rischio associati alla gastrite

In generale, i quadri della gastrite acuta sono legati ad abitudini alimentari inadeguate, come il consumo di cibo avariato, di sostanze tossiche (insetticidi, medicinali, piante tossiche, prodotti per la pulizia, pesticidi, ecc.) e di altre feci animali. Anche il consumo eccessivo di cibo, la formazione di boli di pelo e l'ingestione di corpi estranei (plastica, giocattoli, ecc.) rappresentano un serio rischio per il corretto funzionamento dell'apparato digerente dei felini.

Tuttavia, la gastrite può anche apparire come un sintomo di un'altra condizione sottostantecome infezioni batteriche o virali, problemi ai reni o al fegato, allergie alimentari e cancro. D'altra parte, parassiti intestinali Possono anche causare gravi infiammazioni della mucosa intestinale.

I felini che mantengono una dieta squilibrata, basata su mangimi di scarsa qualità o consumano cibi proibiti o inappropriati (come cibi piccanti, grassi o piccanti), sono più vulnerabili alle patologie gastrointestinali. Cosa c'è di più, fatica appare come un importante fattore di rischio per la gastrite, oltre che per l'eccessivo consumo di antibiotici.

Se non trattata in modo rapido e adeguato, l'infiammazione della mucosa gastrica peggiora, dando luogo a a gastrite cronica. In queste immagini, possiamo osservare danni non solo nello stomaco, ma anche nella flora batterica dell'intestino.

Sintomi di gastrite nei gatti

Di solito i primi sintomi della gastrite sono forte dolore o disagio nella parte superiore dell'addome, accompagnata dalla sensazione di acidità, principalmente dopo i pasti. Poiché i nostri gattini non esprimono dolore o indigestione così chiaramente come facciamo noi, questi sintomi possono passare inosservati.

Con la progressione dell'infiammazione, appaiono i sintomi più caratteristici di gastrite. In questa fase, il tuo gattino potrebbe presentare i seguenti segni clinici:

  1. vomito: nella gastrite acuta, l'animale presenta vomito improvviso e frequente, che può contenere bile, sangue fresco o digerito. Già nella gastrite cronica, il vomito è grave e persistente e può essere accompagnato anche da sangue e bile. Il vomito con la bile è di colore giallo o verde. Il sangue fresco dà al vomito un colore rosso o bruno-rossastro, mentre il sangue digerito appare come brufoli o noduli scuri.
  2. Alterazioni della mucosa: se la gastrite dell'animale è derivata dal consumo di qualche sostanza tossica, le sue mucose possono presentarsi giallastre come sintomo di intossicazione. Inoltre, nei casi più gravi di gastrite, le mucose sono solitamente pallide, a causa della perdita di sangue.

Altri sintomi di gastrite nei gatti:

  • Perdita di appetito e peso
  • Disidratazione
  • Diarrea
  • Debolezza e letargia
  • Eccessivo sbavare
  • Sangue nelle feci

Diagnosi di gastrite nei gatti

Se noti uno dei sintomi menzionati nel tuo gatto, dovresti vai subito dal veterinario della tua fiducia. Nell'ambulatorio veterinario, il professionista potrà analizzare nel dettaglio i sintomi e richiedere il analisi clinica necessario per verificare lo stato di salute del tuo gattino ed escludere la presenza di corpi estranei nel suo apparato digerente. Se sospetti una gastrite cronica, il veterinario può anche richiedere un biopsia della mucosa gastrica.

Trattamento della gastrite nei gatti

Una volta confermata la diagnosi di gastrite, il trattamento dipenderà fondamentalmente dalla causa e l'avanzare della patologia nell'organismo di ogni animale. Se viene individuata la presenza di un corpo estraneo nello stomaco, sarà fondamentale rimuoverlo attraverso un intervento chirurgico.

Nella gastrite acuta lieve, sospendere l'alimentazione per un certo periodo di tempo (di solito da 12 a 48 ore) e limitare l'assunzione di acqua è spesso efficace nel calmare l'infiammazione e alleviare il disagio. Durante il recupero sarà fondamentale nutrire il vostro gatto più volte al giorno, offrendo sempre una piccola quantità di cibo ad ogni poppata.

Nei casi più avanzati, il veterinario può somministrare antibiotici e corticosteroidi per controllare la progressione dell'infiammazione nel tratto digestivo e trattare possibili infezioni. D'altra parte, se il gatto ha vomito frequente, possono essere utilizzati farmaci. antiemetici per invertire questa casella.

In tutti i casi di gastrite, sarà essenziale adattare la dieta dell'animale e correggi alcune cattive abitudini nella tua routine per evitare un nuovo episodio di grave infiammazione. Il tuo veterinario sarà in grado di guidarti in merito a questi cambiamenti per offrire una migliore qualità di vita al tuo gattino.

Come prevenire la gastrite nei gatti?

Quando si tratta della salute dei nostri gattini, dobbiamo sempre tenere a mente il detto "Prevenire è meglio che curare". Per prevenire lo sviluppo di gastrite nel tuo felino, ricordati di seguire i consigli che elenchiamo di seguito:

  • Nutrizione corretta: è fondamentale fornire al tuo gattino un'alimentazione equilibrata e di ottima qualità per tutta la sua vita, rispettando la quantità di cibo adeguata alla sua taglia ed età. Oltre a tenere i cibi proibiti fuori dalla sua dieta, ricorda di non offrire cibo umano piccante o cibi difficili da digerire al tuo gattino.
  • Cura della casa: evita di lasciare spazzatura o qualsiasi tipo di residuo alla portata del tuo felino. Ricorda inoltre di organizzare la casa in modo intelligente, evitando l'accesso a prodotti per la pulizia, pesticidi, medicinali e altri prodotti che potrebbero essere tossici per essa.
  • Controllo uscite verso l'esternoMolti gatti sono abituati a camminare da soli fuori casa, ma il roaming rappresenta un serio rischio per la loro salute. Oltre al rischio di consumare cibo avariato o sostanze tossiche, possono essere infettati anche da numerose patologie, sia nelle risse di strada, durante i rapporti sessuali o per contatto diretto con agenti patogeni.
  • Medicina preventiva: tutti i gatti devono avere un'adeguata medicina preventiva per tutta la vita. Pertanto, ricorda di effettuare visite regolari al veterinario ogni 6 mesi, rispetta la tua lettera vaccinazione e sverminazione periodicamente, oltre a tenerti stimolato fisicamente e mentalmente.

Questo articolo è puramente informativo, a Better-Pets.net non abbiamo il potere di prescrivere cure veterinarie o fare alcun tipo di diagnosi. Ti invitiamo a portare il tuo animale dal veterinario nel caso in cui presenti qualsiasi tipo di condizione o disagio.

Se vuoi leggere più articoli simili a Gastrite nei gatti: sintomi, cause e trattamento, ti consigliamo di accedere alla nostra sezione Altri problemi di salute.

wave wave wave wave wave