Sebbene il gatto sia caratterizzato dal suo carattere genuino e indipendente, ha bisogno anche della nostra attenzione, cura e affetto, poiché come proprietari abbiamo la responsabilità di garantire un completo stato di salute e benessere. Per questo motivo è importante che sappiamo come quelli malattie più comuni nei gatti, al fine di identificarli e agire in modo appropriato al fine di preservare la salute del nostro animale domestico.
In questo articolo di Better-Pets.net ti diciamo tutto quello che devi sapere su gastroenterite nei gatti, continua a leggere!
Cos'è la gastroenterite?
La gastroenterite è un infiammazione che colpisce la mucosa gastrica e la mucosa intestinale, provocando un'alterazione nel funzionamento dell'apparato digerente.
La sua gravità dipende dalla sua eziologia, poiché come osserveremo in seguito, può avere molteplici cause. Tuttavia, quelli lievi e legati all'ingestione di un alimento in cattive condizioni o con difficoltà digestive, di solito regrediscono sporadicamente entro un periodo di circa 48 ore.
Cause di gastroenterite nei gatti
Le cause della gastroenterite possono essere molto diverse e determinerà in gran parte il decorso e la gravità dei sintomi. Vediamo di seguito quali sono:
- Avvelenamento del cibo
- Presenza di parassiti intestinali
- Infezione batterica
- Infezione virale
- Corpi estranei nell'apparato digerente
- tumori
- Trattamento antibiotico
Sintomi di gastroenterite nei gatti
Se il nostro gatto soffre di gastroenterite, possiamo osservare i seguenti sintomi:
- vomito
- Diarrea
- Segni di dolore addominale
- letargia
- Febbre
Come abbiamo accennato in precedenza, se osserviamo questi sintomi dovremmo sospettare gastroenterite e vai urgentemente dal veterinario, poiché sebbene sia una malattia comune, a volte può essere molto grave.

Trattamento della gastroenterite nei gatti
Trattamento della gastroenterite nei gatti dipenderà dalla causa sottostante, ma dobbiamo menzionare le seguenti strategie terapeutiche:
- Se la comparsa di vomito e diarrea non mostra segni premonitori e il gatto non mostra febbre, il trattamento sarà effettuato principalmente attraverso sieri per la reidratazione orale e cambiamenti nella dieta, aspettandosi un completo recupero entro un periodo massimo di 48 ore.
- Se il gatto ha la febbre, si deve sospettare un'infezione batterica o virale. In questo caso sarà normale che il veterinario prescriva antibiotici o, se sospetta un determinato virus, utilizzi un test per verificarne la presenza e studiare la possibilità di prescrivere un antivirale. Dobbiamo tenere a mente che non tutti i virus rispondono al trattamento farmacologico e in questo caso verrà effettuato anche un trattamento di reidratazione e si attenderà il decorso completo e la fine della malattia.
- Se nei due casi precedenti la malattia non migliora entro un periodo di circa 2 giorni, il veterinario effettuerà esami del sangue, delle feci e delle urinePuò anche includere i raggi X per escludere la presenza di corpi estranei o tumori nella cavità toracica.
La prognosi della gastroenterite nei gatti varierà anche molto a seconda della causa sottostante, essendo eccellente in caso di indigestione e grave quando si tratta di tumori o ostruzioni intestinali.

Questo articolo è puramente informativo, a Better-Pets.net non abbiamo il potere di prescrivere cure veterinarie o fare alcun tipo di diagnosi. Ti invitiamo a portare il tuo animale dal veterinario nel caso in cui presenti qualsiasi tipo di condizione o disagio.
Se vuoi leggere più articoli simili a Gastroenterite nei gatti, ti consigliamo di entrare nella nostra sezione Problemi intestinali.