Il mio gatto non cammina - CAUSE e SOLUZIONI

In questo articolo di Better-Pets.net esamineremo le cause più comuni che possono spiegare perché il tuo gatto non può camminare?. Sebbene i motivi che causano questa difficoltà non siano sempre gravi, di solito è necessario rivolgersi al nostro veterinario per prescrivere il trattamento più appropriato, una volta scoperta la causa che impedisce una corretta deambulazione.

Vedremo che, a volte, il recupero può richiedere un intervento chirurgico, da qui l'importanza della consulenza veterinaria. In questo modo, sì il tuo gatto cammina in modo strano o, direttamente, non camminare, non esitare a visitare lo specialista.

Perché il mio gatto non ha forza nelle gambe?

Prima di iniziare a spiegare i motivi per cui un gatto non può camminare, dobbiamo prestare attenzione alle caratteristiche di questo impedimento. Un gatto può soffrire di paralisi quando smette completamente di camminare. Questo problema, più comune nelle zampe posteriori, impedisce loro completamente di muoversi. Pertanto, non cammina né sta in piedi.

Altre volte, un gatto non può camminare perché le gambe falliscono, anche più comunemente quelle posteriori. In questi casi vedremo debolezza. Il gatto può stare in piedi ma cade, non può muoversi. A volte ci riesce ma con movimenti strani, sollevando le gambe in modo anomalo o muovendosi in tondo. Altre volte la difficoltà di mobilità si verifica perché il gatto avere tremori, tic o convulsioni Su tutto il corpo.

Cause di paralisi nelle zampe del gatto

Un travolto, un urto, un attacco di cane o una caduta da grande altezza possono essere la causa dell'incapacità di camminare del nostro gatto. Questo succede quando c'è un coinvolgimento spinale in modo che si interrompa la comunicazione nervosa con le gambe, che rimangono immobili. Inoltre, questi traumi possono causare lesioni più gravi, che richiedono un rapido trasferimento dal veterinario, gestendo sempre l'animale con cura.

In genere, quando si tratta di una paralisi da trauma, l'animale tende a cercare di muoversi con le zampe non danneggiate, trascinando quelle che ne sono state colpite. Per questo motivo possiamo notare che il gatto trascina le zampe posteriori, oppure quelle anteriori. E se tutti gli arti sono stati danneggiati, evidentemente nessuno si muoverà.

Una radiografia o risonanza magnetica Possono fornirci informazioni sulle condizioni della colonna. A seconda del danno, così sarà la prognosi. Potrebbero essere necessari farmaci, riabilitazione o intervento chirurgico. Il gatto può recuperare o mantenere le sequele. Per prevenire, dobbiamo impedire al gatto di avere un accesso incontrollato all'esterno e installare zanzariere alle finestre in modo che non possa cadere.

D'altra parte, il Cardiomiopatia ipertrofica Può anche produrre paralisi nelle zampe del gatto, soprattutto nelle zampe posteriori e nella coda, a causa dell'insufficienza del sistema cardiovascolare e, quindi, la diminuzione del flusso sanguigno.

Perché il mio gatto perde l'equilibrio quando cammina?

Ci sono molte cause per cui un gatto non è in grado di camminare a causa della debolezza, di solito nelle zampe posteriori. Nei gatti più anziani possiamo vedere che smettono di salire in altezza, anche se sono piccoli. potrebbe essere segno di dolore a causa di alcuni processi degenerativi come artrosi. Inoltre, i gatti che si sono ripresi da malattie come la panleucopenia possono avere sequele neurologiche che influenzano la deambulazione. Sono gatti che non camminano abbastanza dritti, alzano esageratamente le gambe per fare un passo, perdono facilmente l'equilibrio o mostrano una mancanza di coordinazione tra le gambe. Questi danni possono essere irreversibili ma non impediscono loro di condurre una vita normale.

Il sindrome vestibolare è un disturbo neurologico che produce sintomi come inclinazione della testa, giramenti di testa, nistagmo (movimenti oculari continui), strabismo o atassia, che produce incoordinazione che renderà difficile la deambulazione. Questa sindrome può essere causata da traumi, otiti, malattie infettive, ecc. La soluzione è attraverso un buon esame neurologico che permetta di identificare la causa scatenante. Può essere curato, ma alcuni gatti rimangono con la testa china come una lesione permanente.

Infine, lo squilibrio può essere giustificato anche dallo sviluppo di a infezione alle orecchie, quindi, ancora una volta, la visita dallo specialista è obbligatoria.

Il mio gatto barcolla e cade, perché?

A volte il nostro gatto non riesce a camminare perché ha perso il controllo del proprio corpo, soffrendo di convulsioni, tremori o tic, a volte accompagnati da altri sintomi. Questa tabella di solito corrisponde a a avvelenamento e richiede un aiuto veterinario immediato. La prognosi dipenderà dalla sostanza con cui il gatto è entrato in contatto, dal tempo di contatto o dalle dimensioni del felino.

Per evitare spaventi, dobbiamo monitorare che l'ambiente che offriamo al nostro gatto è sicuro, impedendogli l'accesso a sostanze o piante potenzialmente tossiche. Particolare attenzione deve essere prestata ai prodotti antiparassitari per cani, poiché a volte contengono principi attivi tossici per i gatti.

Se conosciamo la sostanza che ha avvelenato il nostro gatto, dobbiamo dirlo al veterinario. Insieme a fluidoterapia e farmaci è possibile recuperare il gatto senza sequele, sebbene, come abbiamo detto, la prognosi sia riservata. Per maggiori informazioni, non esitate a consultare il seguente articolo: "Avvelenamento nei gatti - Sintomi e pronto soccorso".

Il mio gatto non cammina bene - ha ferite?

Infine, a volte il gatto non riesce a camminare o lo fa con difficoltà a causa di un infortunio, solitamente al piede. Pertanto, se sospettiamo un danno localizzato, finché il gatto non ha subito un incidente o ha più sintomi, dobbiamo esamina attentamente dita, unghie e cuscinetti. Se troviamo qualche lesione dobbiamo avvisare il veterinario.

Impedendoti di calpestare superfici calde o mantenendo le tue unghie ben curate, puoi ridurre al minimo questi problemi. Allo stesso modo, stabilire una routine per controllare periodicamente lo stato di queste aree ci aiuterà a identificare rapidamente qualsiasi ferita, prevenendo l'infezione e il peggioramento del quadro clinico.

Altre cause di cedimento delle zampe di un gatto

Se le zampe posteriori o anteriori del tuo gatto falliscono e nessuna delle cause di cui sopra corrisponde alla sua condizione, dovresti sapere che ci sono molte altre ragioni che presentano questa condizione come un sintomo. In questo modo, sottolineiamo l'importanza di andare dal veterinario il prima possibile, poiché potremmo trovarci di fronte a un grave quadro di stipsi, un trombosi, un ernia del disco, un displasia dell'anca o un possibile diabete.

In tutti questi casi è necessario l'intervento del veterinario, poiché altrimenti la vita dell'animale potrebbe essere seriamente compromessa. In questo modo, se ti chiedi cosa fare se le zampe del tuo gatto falliscono o non riesce a camminare, la prima cosa che ti consigliamo è di controllare ogni sua parte nel caso ci sia qualche lesione esterna. Dopo, visita dallo specialista con tutte le informazioni raccolte per facilitare la diagnosi.

Questo articolo è puramente informativo, a Better-Pets.net non abbiamo il potere di prescrivere cure veterinarie o fare alcun tipo di diagnosi. Ti invitiamo a portare il tuo animale dal veterinario nel caso in cui presenti qualsiasi tipo di condizione o disagio.

Se vuoi leggere più articoli simili a Il mio gatto non può camminare - Cause e soluzioni, ti consigliamo di accedere alla nostra sezione Altri problemi di salute.

wave wave wave wave wave