Malattie più comuni del riccio africano

Il riccio africano È la varietà di questa specie che negli ultimi anni è diventata popolare come animale domestico, grazie alle sue piccole dimensioni e all'aspetto attraente. Questi piccoli mammiferi hanno abitudini notturne e sono in grado di percorrere grandi distanze, rispetto alle loro piccole dimensioni, ogni giorno, quindi dovresti dare loro spazio per esercitarsi.

Sebbene prendersi cura di loro sia molto semplice, sono vulnerabili alle malattie come tutti gli animali, quindi Better-Pets.net presenta questo articolo su di loro. più comuni malattie del riccio africano. Continua a leggere!

Pelle secca

I problemi della pelle sono molto comuni nei ricci africani. Potrebbero esserci perdita di alcuni aculei, desquamazione, aree rossastre e croste sulle orecchie o indurimento della pelle in quella zona.

Le cause sono varie, da presenza di parassiti sulla pelle fino a quando problemi nutrizionali. Per combatterlo, è necessario andare dal veterinario e scoprire qual è l'origine del problema. È possibile che sia consigliato qualche trattamento orale, oltre all'idratazione nelle zone interessate con oli naturali.

Funghi e parassiti

Come con cani e gatti, il riccio è ospite zecche, acarifunghi della pelle. Come già sai, le zecche si nutrono del sangue degli animali, quindi possono causare anemia nel tuo riccio, oltre a causare malattie.

Gli acari provocano scabbia, tradotta nella caduta degli aculei, cigarillo e macchie nere che si osservano nella pelle; inoltre, nidificano in mobili e tappeti, infettando l'intera casa. I funghi sono pericolosi se il riccio è malato e debole e si diffondono facilmente.

Il veterinario indicherà il trattamenti topici per porre fine a questi fastidiosi invasori, nonché i passaggi da seguire per igienizzare la casa. Si consiglia di pulire a fondo le gabbie, le mangiatoie, i letti e i giocattoli del riccio.

Diarrea e stitichezza

Si tratta di condizioni gastrointestinali che più frequentemente affliggono questo piccolo mammifero. La diarrea è solitamente causata da a cambiamento improvviso nella dieta o per mancanza d'acqua, mentre la causa della stitichezza è lo stress, che diventa fatale nei ricci più giovani se non rilevata in tempo.

Se noti un cambiamento nel modello di defecazione del tuo riccio, dovresti consultare immediatamente uno specialista. Non introdurre mai un cambio di cibo all'improvviso, abituare il riccio a una dieta varia fin da piccolo e avere sempre una storia con acqua fresca pronta per lui. Evita le situazioni che lo rendono nervosocome maneggiarlo troppo o esporlo a rumori forti.

Obesità e anoressia

Il riccio africano tende ad ingrassare velocemente se è sovralimentazione e non gli è permesso fare esercizio quotidiano, perché in natura questi piccoli animali percorrono grandi distanze per procurarsi il cibo. Questo eccesso di peso provoca lipidosi epatica e problemi della pelle, poiché l'umidità è intrappolata nelle pieghe.

Si consiglia di controllare le porzioni di cibo e lasciarlo camminare in giardino ogni giorno sotto la tua supervisione, o uscire con lui al parco. Una ruota di criceto nella sua gabbia è una buona opzione in modo che possa giocare quando non ci sei.

All'altra estremità abbiamo l'anoressia, che è anche molto comune nei ricci africani. È principalmente scatenato da rifiuto di dieta, dolori alla bocca, problemi digestivi e lipidosi epatica. Scoprire il motivo dell'anoressia è fondamentale per sapere come trattarla, ma è necessario agire rapidamente affinché l'animale mangi di nuovo, anche se è necessario andare all'alimentazione forzata.

Problemi respiratori

raffreddore, polmoniterinite Sono tra le malattie dell'apparato respiratorio che più frequentemente attaccano i ricci africani. Si evidenzia nel muco, brividi, perdita di appetito e quindi peso, starnuti, tra gli altri. Visti questi sintomi, il riccio ha bisogno di una visita dal veterinario, per escludere che un semplice raffreddore sia qualcosa di più grave, come la polmonite.

I fattori che scatenano le malattie respiratorie sono solitamente le temperature troppo basse, alle quali il riccio è estremamente sensibile, ambiente polveroso e sporco (che provoca anche congiuntivite) e persino carenze nutrizionali, poiché le difese del mammifero verrebbero indebolite, rendendolo vulnerabile ai virus.

Può capitare che, durante le sue visite al giardino, il riccio ingerisca lumache e si infetti da parassiti polmonari, che porterebbero a tosse, dispnea ed eventualmente alla morte se non curato in tempo.

Problemi dentali

La salute dentale del riccio è fondamentale, non solo per evitare fastidi ma anche un fastidio orale può portare altri problemi, come l'anoressia, con le rispettive conseguenze.

Una bocca sana si traduce in gengive rosa e denti bianchi, quindi qualsiasi sfumatura che si allontana da questi è un segno di un problema. Il parodontite È il disturbo più frequente, che causa la perdita dei denti.

Il modo migliore per evitare problemi come questi è prendersi cura della dieta del tuo riccio. L'ideale sia per fornire la migliore nutrizione sia per mantenere i denti in buone condizioni è variare il cibo crudo e morbido con il cibo secco. Inoltre, controlla che non ci siano resti tra i denti e consulta il tuo veterinario sulla possibilità di attuare una routine di spazzolatura se necessario.

Questo articolo è puramente informativo, a Better-Pets.net non abbiamo il potere di prescrivere cure veterinarie o fare alcun tipo di diagnosi. Ti invitiamo a portare il tuo animale dal veterinario nel caso in cui presenti qualsiasi tipo di condizione o disagio.

Se vuoi leggere più articoli simili a Malattie più comuni del riccio africano, ti consigliamo di accedere alla nostra sezione Altri problemi di salute.

wave wave wave wave wave