SINDROME DA INSUFFICIENZA nei GATTI: sintomi, cause e cosa fare

Il sindrome da sbiadimento nei gatti o sincope è un processo che si verifica raramente nei gatti ma è un'emergenza. Per le sue caratteristiche, è molto comune perdere i nervi e non sapere cosa fare in questa situazione. Il più importante è prendi un appuntamento dal veterinario il prima possibile perché ciò che è veramente importante è sapere qual è la causa che lo provoca.

Questa sindrome può essere una conseguenza di diverse malattie, che svilupperemo in questo articolo di Better-Pets.net. Se vuoi conoscerne i sintomi, le cause e cosa fare, non esitare a continuare a leggere.

Cos'è la sindrome da svenimento nei gatti?

In tutto l'articolo possiamo trovare tre termini che definiscono la stessa situazione:

  • Sindrome da svenimento.
  • Svenimento.
  • Sincope.

La sincope è un'improvvisa perdita di coscienza e tono posturale a causa di a insufficiente apporto di ossigeno al cervello.

I gatti di solito svolgono la loro attività come al solito e cadono improvvisamente a terra nella loro posizione laterale e non rispondono agli stimoli. Inoltre, possono rimanere fermi o presentare movimenti tonico-clonici e possono urinare o defecare. Questi episodi possono durare da secondi a minutis e quando si riprende è normale che il gatto sia stordito, scoordinato e nervoso.

Sintomi della sindrome di blackout nei gatti

Tra i sintomi più frequenti di sincope nei gatti o svenimento, spiccano:

  • Dissolvenza.
  • aritmie
  • Ipertensione arteriosa.
  • anoressia.
  • vomito
  • defecazione.
  • minzione.
  • quiete.
  • Movimenti toniconici.
  • Edema polmonare.
  • Parsia o paralisi del terzo posteriore.
  • Soffio cardiaco
  • Versamento pericardico.
  • Morte improvvisa.

In questo altro articolo spieghiamo di più su Perché il mio gatto sviene?

Cause della sindrome da blackout nei gatti

Le cause della sincope nei gatti possono essere diverse, incluse le seguenti:

  • Malattie cardiache o malattie cardiache: Nei gatti, la cardiopatia più comune è la cardiomiopatia ipertrofica. Questo può essere congenito o acquisito e può colpire qualsiasi razza. Quando acquisita, si verifica come conseguenza dell'ispessimento del miocardio ventricolare sinistro dovuto a processi endocrini come l'ipertiroidismo (aumento della secrezione di ormoni tiroidei), l'acromegalia (aumento della secrezione dell'ormone della crescita) o come conseguenza secondaria di difetti vascolari congeniti come la stenosi aortica. La diagnosi di questa malattia viene effettuata mediante test di imaging: radiografia ed ecocardiografia. Esistono anche esami del sangue (biomarcatori) che aiutano nella diagnosi. Verrà misurata la pressione sanguigna e verrà eseguito un elettrocardiogramma che riflette l'attività elettrica del cuore. Il suo trattamento è sintomatico.
  • Malattie neurologiche: Nei gatti anziani (soprattutto) possono verificarsi tumori a livello del sistema nervoso centrale, possono verificarsi convulsioni e, di conseguenza, svenimenti.
  • Malattie infettive: agenti infettivi che colpiscono i gatti come il virus della leucemia felina, il virus della panleucopenia felina, la toxoplasmosi, ecc., possono provocare alterazioni a livello ematico, nervoso, metabolico, ecc., e provocare uno sbiadimento nel gatto.
  • Malattia respiratoria: Nei gatti con gravi malattie respiratorie croniche possono verificarsi svenimenti dovuti alla dispnea.
  • Sostanze tossiche e/o medicinaliL'accesso a tossine come piante, medicinali per uso umano, veleni, ecc., deve essere tenuto presente in caso di svenimento, insieme ad altri sintomi. Ogni gatto risponde in modo diverso a farmaci veterinari diversi, quindi se ne deve tenere conto nell'anamnesi di un episodio di questo tipo.
  • Malattie sistemiche: Qualsiasi malattia che produce ipovolemia o anemia nei gatti è suscettibile di causare sincope. Un esempio comune è l'insufficienza renale felina.
  • Dolore: davanti a un quadro di dolore acuto accusato da un trauma o da una malattia degenerativa come l'artrosi, per esempio. Qui puoi conoscere i 10 segni di dolore nei gatti.

Come possiamo vedere, sono numerose le cause che possono causare svenimenti nei gatti, quindi è molto importante fare un'anamnesi dettagliata e gli esami necessari per arrivare alla diagnosi.

Sindrome da svenimento nei gatti - Trattamento e cosa fare

Se il tuo gatto è svenuto e non sai come comportarti, segui questi consigli:

  • Prima di tutto devi lascia stare il gatto senza interferire con il tuo recupero, a meno che tu non sia in una posizione in cui vediamo che respiri peggio. Cerca di non muoverti o colpirlo. Possiamo coprirlo con una coperta per mantenere la temperatura corporea.
  • Dobbiamo osserva il resto dei sintomi: minzione, vomito, stato mentale, ecc. per assistere nella successiva compilazione dell'anamnesi da parte del veterinario.
  • Dobbiamo andare il prima possibile a servizio di emergenza per iniziare con i test e il trattamento.
  • Se abbiamo l'opportunità, possiamo registra il processo in video. Tutte le informazioni ti aiuteranno nella tua diagnosi.

Questo articolo è puramente informativo, a Better-Pets.net non abbiamo il potere di prescrivere cure veterinarie o fare alcun tipo di diagnosi. Ti invitiamo a portare il tuo animale dal veterinario nel caso in cui presenti qualsiasi tipo di condizione o disagio.

Se vuoi leggere più articoli simili a Sindrome da svenimento nei gatti: sintomi, cause e cosa fare, ti consigliamo di accedere alla nostra sezione Altri problemi di salute.

wave wave wave wave wave