Gli attacchi di cuore nei cani sono molto rari. Gli organi che sono colpiti in questa specie sono cervello in misura maggiore e sporadicamente i reni. Una curiosità che è stata dimostrata è che i cani riducono il rischio di infarto miocardico nell'uomo, poiché ridurre i fattori di rischio (pressione alta, colesterolo, stress, ecc.).
Come vedremo di seguito, l'infarto nei cani non si riferisce tanto al cuore, ma al cervello. Continua a leggere questo articolo di Better-Pets.net per saperne di più infarto nei cani, i suoi sintomi e cosa fare prima della sua presentazione.
Cos'è un attacco di cuore nei cani?
Un attacco di cuore è causato da mancanza di afflusso di sangue a un organo, che porta all'ischemia della zona interessata. Questa mancanza di irrigazione può essere dovuta a:
- Ictus ischemico: ostruzione del flusso sanguigno a causa di un embolo.
- Ictus emorragico: rottura del vaso sanguigno.
A seconda dell'entità e della gravità della lesione, la funzione può essere parzialmente o completamente ripristinata. In questo articolo parleremo di infarto o ictus cerebrale nei cani, che è più diffuso nella popolazione canina.
Il cervello ha un'elevata richiesta di ossigeno, quindi il suo flusso sanguigno è molto elevato rispetto ad altri organi. Ciò indica che perché si verifichi un attacco di cuore, la cessazione totale del flusso sanguigno non è necessaria e può essere parziale o totale e regionale o generalizzata.
Cause di infarto nei cani
Qualsiasi malattia sottostante che può causare emboli o alterare il flusso sanguigno e le pareti vascolari può causare un infarto nei cani:
- Malattie infettive: in cui la fonte di infezione genera emboli settici che migrano verso altri tessuti. Un esempio è l'endocardite (infezione delle valvole cardiache). Le malattie infettive possono anche causare disturbi della coagulazione.
- Tumore primitivo: o metastasi di questo tumore possono causare emboli o alterare il flusso sanguigno (coagulazione). In questo altro articolo spieghiamo di più sui tumori nei cani - Tipi, sintomi e trattamento.
- parassiti: migrazione parassitaria o embolia parassitaria. Un esempio è la filaria o la dirofilariosi.
- Coagulazione: malattie congenite della coagulazione.
- parassiti vascolari: Che cosa Angiostrongylus vasorum.
- Malattie sistemiche: quelli che causano ipertensione sistemica, come iperadrenocorticismo e insufficienza renale.
- Malattie metaboliche: che causano l'aterosclerosi (le pareti vascolari perdono la loro flessibilità), come diabete mellito, ipotiroidismo, ecc.

Sintomi di infarto nei cani
Nel caso di infarto cerebrale nel cane, i sintomi che si osservano derivano dal deficit neurologico acuto, focale e asimmetrico a seconda della sede interessata. Se la lesione è grave e si sviluppa un edema esteso, i segni neurologici possono progredire per 2-3 giorni:
- Convulsioni
- Decordinazione.
- Perdita di equilibrio.
- Pressatura della testa (appoggio della testa su una superficie).
- Paresi parziale o totale degli arti.
- Deficit di propriocezione (reazione posturale).
- Ipertermia
- Disfunzione vestibolare (inclinazione della testa).
- Camminare in tondo e vagare.
- Nistagmo (movimenti oculari).
- Morte (se l'infarto è molto grave, può verificarsi improvvisamente).
In questo altro articolo spieghiamo di più sulle crisi epilettiche nei cani - Cause, trattamento e cosa fare, uno dei sintomi più caratteristici dell'infarto cerebrale nei cani.

Diagnosi di infarto nei cani
Il primo studio da condurre è un esame neurologico completo cercare di localizzare la lesione esaminando i nervi cranici e periferici.
La diagnosi definitiva di infarto nei cani è fatta da test di imaging avanzati, come la risonanza magnetica o la tomografia computerizzata.
Inoltre, quando si sospetta questa patologia, dovrebbero essere eseguite, secondo i sospetti del medico sulle malattie sottostanti che hanno causato l'infarto, i seguenti test diagnostici:
- Esami del sangue (emocromo completo e biochimica).
- Misurazione della pressione sanguigna.
- Analisi delle urine.
- Escludere malattie infettive, soprattutto parassitarie.
- Test endocrini.
- Escludere neoplasie utilizzando radiografie del torace e dell'addome, ecografia addominale.

Cosa fare in caso di infarto nei cani?
Nel momento in cui percepiamo i sintomi che abbiamo descritto, si raccomanda Vai dal veterinario per iniziare i test diagnostici. La prognosi nei cani è migliore che negli esseri umani a causa della loro anatomia.
La maggior parte dei cani con incidenti cardiovascolari guarisce con un trattamento di supporto, cioè a trattamento sintomatico e specifico, se viene individuata la causa primaria (cause di cui abbiamo parlato nella sezione corrispondente).
Trattamento per infarto nei cani
I trattamenti sintomatici includono:
- Mantenimento della perfusione cerebrale.
- Trattamento delle convulsioni.
- Riduzione della pressione intracranica.
- Mantenimento della pressione sistemica.
- Mantenere il cane in un ambiente tranquillo e senza stress.
Molto importante è la sua prevenzione attraverso controlli veterinari periodici, una dieta equilibrata, esercizio e stimolazione frequenti e controllo antiparassitario periodico. Tutto questo ci porterà a ridurre il rischio sia di infarto che di tante altre malattie.

Questo articolo è puramente informativo, a Better-Pets.net non abbiamo il potere di prescrivere cure veterinarie o fare alcun tipo di diagnosi. Ti invitiamo a portare il tuo animale dal veterinario nel caso in cui presenti qualsiasi tipo di condizione o disagio.
Se vuoi leggere più articoli simili a Infarto nei cani: sintomi e cosa fare, ti consigliamo di accedere alla nostra sezione Altri problemi di salute.
Bibliografia- Carlson e Gif.webpfin. (2002). Manuale pratico veterinario canino. Madrid. Editoriale el Drac.