In questo articolo di Better-Pets.net spiegheremo le diverse cause di grumi sul collo di un gatto. Scopriremo il ruolo dei linfonodi come parte del sistema immunitario e impareremo a identificare i noduli che richiederanno un consulto veterinario, poiché potrebbero essere causati da un'infezione o essere un tumore. Pertanto, indipendentemente dal fatto che la palla sul collo sia dolorosa o meno, dobbiamo contattare il veterinario.
Se ti chiedi perché il tuo gatto ha una palla sul collo?, soft o hard, continua a leggere per scoprire i motivi principali e vai dallo specialista.
Il mio gatto ha un nodulo sotto la mascella
La prima cosa da tenere in considerazione quando si spiega perché un gatto ha una palla sul collo è l'esistenza di linfonodi sottomandibolari. Questi gangli fanno parte del sistema immunitario e la loro funzione, quindi, è la difesa dell'organismo. Se notiamo che il nostro gatto ha un nodulo al collo, potrebbe trattarsi di un'infiammazione di questi nodi dovuta al corso di qualche processo patologico.
Se il sistema immunitario del gatto riesce a controllarlo, non compariranno più sintomi o saranno lievi, come un leggero fastidio o una leggera febbre. Altre volte l'organismo non riesce a fermare i patogeni e la malattia si sviluppa, nel qual caso bisognerà aiutare il gatto con la cura che, dopo la diagnosi, ci dà il veterinario. Un aumento delle dimensioni dei nodi può essere presente in più malattie, da qui l'importanza della diagnosi.
Noduli sottocutanei nei gatti
Qualsiasi nodulo sottocutaneo, cioè sottocutaneo, che non sia un ganglio, può avere origini diverse e deve essere immediatamente controllato dal veterinario se vogliamo sapere perché il gatto ha una palla sul collo.
In generale, a nodulo duro sul collo del gatto potrebbe essere un cisti o tumore. Prelevando un campione dall'interno, il veterinario può scoprire qual è la sua natura e, se si tratta di un cancro, se è benigno o maligno. È importante tenere presente che se il gatto ha una palla in gola, così come lo osserviamo crescere all'esterno, potrebbe crescere verso l'interno, il che metterebbe in pericolo la sua vita interrompendo il flusso di ossigeno.
Da parte sua, a morbido grumo sul collo del gatto potrebbe essere un ascesso, cioè una raccolta di pus in una cavità sotto la pelle. Queste palline vengono solitamente prodotte dopo il morso di un altro animale, quindi è più facile che appaiano in gatti interi con accesso all'esterno che si accingono a combattere per il territorio e le femmine. Gli animali hanno più batteri in bocca che, quando mordono, rimangono nella ferita. La pelle del gatto si chiude molto facilmente ma, al suo interno, i batteri rimasti possono causare un'infezione sottocutanea che è la causa dell'ascesso. Consulta quest'altro articolo con tutte le informazioni su "Ascessi nei gatti".
Il trattamento dei tumori si basa sulla diagnosi di che tipo sono e scoprire se ci sono o meno metastasi, cioè se il tumore primario è migrato attraverso il corpo e sta interessando altre aree. Puoi scegliere un intervento chirurgico per rimuoverlo, chemio o radioterapia, a seconda di ciascun caso particolare. Da parte loro, gli ascessi necessitano di antibiotici, disinfezione e, nei casi più complicati, del posizionamento di un drenaggio fino alla loro chiusura.

Palla sul collo del gatto come reazione a un vaccino
Abbiamo visto le cause più probabili che spiegano perché un gatto ha una palla sul collo ma anche come reazione secondaria a un vaccino, specialmente nella leucemia felina, un tipo di tumore chiamato fibrosarcoma. Sebbene la cosa normale sia pungere nella zona del garrese, con un'iniezione posta più in alto potremmo trovare un piccolo nodulo al collo associato ad un'infiammazione. Dovrebbe scomparire in 3-4 settimane, ma in caso contrario, l'infiammazione cronica può portare al fibrosarcoma.
La chirurgia per rimuoverlo può essere difficile perché è un tumore molto invasivo. Per questo motivo, alcuni professionisti consigliano di applicare vaccini associati al fibrosarcoma alle estremità, poiché in questo modo possono essere amputati in caso di tumore.
Dobbiamo anche sapere che nell'area di inoculazione di qualsiasi iniezione, possono verificarsi infiammazioni e persino un ascesso come reazione avversa.

Palla sul collo del gatto vicino alla tiroide
Infine, un'altra spiegazione del perché il nostro gatto ha una palla sul collo potrebbe essere in a ingrossamento della tiroide, che si trova nel collo e, occasionalmente, è possibile palpare. Questo aumento di volume è solitamente dovuto a un tumore benigno e ha come conseguenza la secrezione di un eccesso di ormoni tiroidei, che produrrà ipertiroidismo, che interesserà tutto il corpo.
Il gatto affetto presenterà sintomi come iperattività, aumento della fame e della sete ma diradamento, vomito, pelo cattivo e altri sintomi abbastanza aspecifici. Può essere rilevato da un test ormonale e viene trattato con farmaci, interventi chirurgici o iodio radioattivo. Troverai tutte le informazioni su questa condizione nel seguente articolo: "Ipertiroidismo nei gatti - Sintomi e cure".
Il mio gatto ha un nodulo in faccia
Infine, una volta scoperte le cause più comuni che spiegano perché un gatto ha una palla sul collo, vedremo perché possono comparire dei grumi anche sul viso. Ed è che un cancro, il carcinoma spinocellulare, può produrre lesioni nodulari, così come una malattia meno frequente, la criptococcosi.
Entrambi richiedono cure veterinarie. Criptococcosi con farmaci antimicotici, in quanto è una malattia causata da un fungo e il carcinoma può essere operato. È molto importante, come vediamo, andare rapidamente dal veterinario per iniziare presto il trattamento per evitare complicazioni.
Questo articolo è puramente informativo, a Better-Pets.net non abbiamo il potere di prescrivere cure veterinarie o fare alcun tipo di diagnosi. Ti invitiamo a portare il tuo animale dal veterinario nel caso in cui presenti qualsiasi tipo di condizione o disagio.
Se vuoi leggere più articoli simili a Perché il mio gatto ha una palla sul collo?, ti consigliamo di accedere alla nostra sezione Altri problemi di salute.