10 suoni di conigli e il loro significato: scoprili!

Sebbene possa sembrare che i conigli siano animali tranquilli e calmi, hanno una buona varietà di suoni per indicare diversi stati d'animo o bisogni. Il suoni di conigli Servono per comunicare con i loro coetanei, umani e non, quindi è molto importante imparare a identificarli.

In questo articolo di Better-Pets.net parleremo del modo in cui comunicano i conigli, per capire meglio cosa vuole raccontarci il nostro coniglio e, in questo modo, comunicare meglio con lui. Continua a leggere!

Il linguaggio dei conigli

I conigli, a causa della loro condizione di preda, tendono a tacere e a rimanere immobili quando sono allo stato brado. Ma in una casa questo è diverso. Nella sicurezza che offre vivere in una casa, i conigli possono esibirsi più suoni e movimenti.

Conoscere la lingua del nostro coniglio ci aiuterà a stabilire un relazione più sana e più positiva con il nostro animale domestico. Inoltre, sapremo come comportarci in determinate situazioni e non ci preoccuperemo di credere che il nostro coniglio abbia un comportamento inappropriato, quando per lui è davvero qualcosa di naturale.

Successivamente vedremo un elenco di suoni che riproducono i conigli e cosa significano:

I suoni dei conigli e il loro significato

A volte ci può sembrare che un coniglio non produca alcun suono, almeno nessun suono che possa essere fastidioso per noi stessi o per i nostri vicini. Mentre trascorriamo del tempo con un coniglio vedremo che non è così, i conigli producono molti suoni, molti dei quali legati al benessere e ad un buon rapporto con il loro guardiano. Alcuni dei suoni dei conigli sono:

  1. chiocciare: è un suono schiamazzante ma a bassissima frequenza, quasi impercettibile. Questo suono viene prodotto mentre masticano qualcosa che a loro piace molto, non deve essere un prodotto alimentare, può essere semplicemente un pezzo di legno che usiamo come arricchimento ambientale.
  2. grugnitoI conigli possono ringhiare e di solito lo fanno come preludio a un morso o a un colpo con le zampe anteriori. È un suono di difesa, quando si sentono minacciati o non vogliono essere toccati.
  3. Fusa: i conigli, come i gatti, fanno le fusa. Tuttavia, queste fusa vengono prodotte lavando delicatamente i denti. Come nei gatti, significa che il coniglio è calmo e felice.
  4. Fischio: I conigli che vivono con altri conigli fischiano per espellere i loro congeneri.
  5. Colpire con le zampe posteriori: è vero che quando un coniglio dà un forte colpo con le zampe posteriori significa che non gli è piaciuto qualcosa ma usano anche il suono prodotto dal colpo per avvertire i compagni quando sta per succedere qualcosa di brutto, come l'eventuale presenza di un predatore.
  6. Digrignare i denti: Quando un coniglio macina rumorosamente, siamo di fronte a uno dei segni di dolore nei conigli. Di solito comunica che sta soffrendo, quindi sarebbe urgente portarlo da un veterinario.
  7. urlaI conigli urlano e quando lo fanno, non comunicano nulla di positivo. Questo suono viene prodotto quando vengono inseguiti da un predatore o quando stanno morendo.
  8. piagnucolare- I conigli piagnucolano o piagnucolano quando non vogliono essere maneggiati o maneggiati. Possono anche lamentarsi quando vengono messi con un compagno indesiderato o quando una femmina comunica a un maschio che non vuole accoppiarsi.
  9. Ronzio: questo suono è tipico dei maschi quando cercano di corteggiare una femmina.
  10. Corno: Accompagnati da giri circolari, i suoni del corno sono spesso legati al comportamento di corteggiamento.

Ora che conosci i suoni dei conigli, sarà molto più facile per te comunicare con il tuo animale domestico. Hai voluto di più? Ecco alcuni dettagli sul loro comportamento!

Altri comportamenti dei conigli

Oltre ai suoni, i conigli eseguono molti più comportamenti per comunicare il loro umore o i loro bisogni. Alcuni di questi comportamenti sono:

  1. flop di pesce: il coniglio si sdraia rapidamente e drammaticamente su un fianco. Anche se potrebbe non sembrare, significa che è molto comodo e tranquillo.
  2. Strofina il mento: nel mento dei conigli sono presenti ghiandole produttrici di feromoni che servono a marcare il territorio o anche altri compagni, come gli umani. Quindi, strofinano il mento contro qualcosa per segnarlo.
  3. LeccareLeccare è una forma di comportamento di toelettatura, ma può anche essere un segno di affetto e rilassamento.
  4. Spingere con il naso: Se il tuo coniglio sta premendo forte su di te con il naso, potrebbe richiedere attenzione o semplicemente che ti allontani in modo che possa passare. Scoprilo anche su Better-Pets.net: come faccio a sapere se il mio coniglio mi ama?
  5. Urina spray: i conigli, se non sterilizzati, segneranno il loro territorio con l'urina, infatti, non solo il territorio, ma anche altri conigli, animali domestici o noi stessi.
  6. Orecchie indietro: se il tuo coniglio ripone le orecchie tese, si consiglia di non invadere il suo spazio, poiché ha bisogno di tranquillità.
  7. Movimento della coda: i conigli scodinzolano energicamente e, se lo fanno, è perché qualcosa non gli piace. È un segno di minaccia.
  8. Tira fuori i capelli: Può succedere per due motivi, che sia una femmina e debba preparare il suo nido o che sia malata.

Di seguito puoi vedere un flop di pesce nel video del canale YouTube @CutesyWootseyBunnies:

Se vuoi leggere più articoli simili a 10 suoni di conigli, ti consigliamo di entrare nella nostra sezione Curiosità sul mondo animale.

Bibliografia
  • Fuentes Paredes, F., Yanavilca, M., Amelia, R., Rivera Rodríguez, R., Márquez, V. e Dante, M. (2010). Guida per la manipolazione e la cura degli animali da laboratorio: conigli.
  • Mykytowycz, R. (1968). Marcatura territoriale da parte dei conigli. Scientifico americano, 218 (5), 116-129.
  • Olivero, R. (1998). Comportamento del coniglio. Foglio Informativo INIA; 70) (Allevamento di conigli; 18).
wave wave wave wave wave