Sebbene utilizzino principalmente il linguaggio del corpo per comunicare, ci sono molti suoni che i gatti emettono e i loro possibili significati. E sicuramente il miagolio è l'espressione più conosciuta e sentita nelle case dove questi splendidi felini trovano l'ambiente ottimale per parlare liberamente.
Pertanto, se hai il piacere di condividere la tua giornata con un gatto, è probabile che ti poni domande come: "Perché il mio gatto miagola quando mi vede?", "Perché il mio gatto miagola molto?", Oppure okay "perché il mio gatto miagola in modo strano?" Come puoi vedere, i miagolii appaiono in contesti diversi e possono avere significati diversi. Tutto dipende da cosa vuole "dire" il vostro felino emettendo questo suono caratteristico, che rivela molto sul suo stato d'animo e su come reagisce agli stimoli che percepisce nel suo ambiente.
In questo articolo di Better-Pets.net ti invitiamo a conoscere i possibili significati dei miagolii di gatto per conoscere il tuo compagno felino e sapere come interpretare ciò che vogliono comunicarti in ogni momento. Questo ti aiuterà non solo a capire perché il tuo gatto miagola quando ti vede?, ma anche per stabilire una migliore comunicazione e rafforzare il tuo legame con lui.
I miagolii dei gatti e i loro possibili significati
I miagolii di un gatto possono avere significati diversi, a seconda del contesto in cui si trova l'animale e di cosa vuole esprimere al suo guardiano o ad altri individui (umani o felini). Per interpretare ogni miagolio, è fondamentale conoscere il linguaggio del corpo dei gatti, poiché la vocalizzazione sarà accompagnata da certi posture ed espressioni facciali che "rivelerà" ciò che senti in quel momento. Inoltre bisogna stare attenti anche al tono, all'intensità e alla frequenza. In generale, più forte, intenso e frequente è il miagolio, più urgente e importante è il messaggio che il felino vuole trasmettere.
Ad esempio, un gatto aggressivo emetterà ululati forti e intensi, eventualmente intervallati da sibili, e adotterà una postura difensiva che annuncia un possibile attacco (come la coda soffice e ispida, con peli ispidi e orecchie all'indietro). D'altra parte, un gattino che miagola per annunciare che lui è affamato, manterrà un miagolio prolungato, oltre a trovarsi vicino al suo alimentatore, inseguendo il suo proprietario o vicino al luogo in cui il suo guardiano di solito conserva il cibo.
Durante il caldo, le gatte non sterilizzate o sterilizzate emettono miagolii forti, con un tono molto alto e insistente. È un chiamata sessuale che assomiglia a un urlo intenso che può procurarci un po' di angoscia quando lo ascoltiamo per molte ore. Poiché il calore nei gatti può verificarsi in qualsiasi periodo dell'anno, questi miagolii sono spesso comuni nei gatti domestici "interi" o nelle femmine randagi. L'unico modo affidabile e sicuro per controllare questi miagolii è sterilizzare il gatto.

Perché il tuo gatto miagola quando ti vede? - 7 motivi
Di solito un gatto miagola a attira l'attenzione del tuo tutor e comunica un messaggio che è importante per te. Tuttavia, questo messaggio può esprimere diversi stati d'animo, desideri o bisogni che il tuo corpo sperimenta. Per aiutarti a capire meglio la lingua e la comunicazione dei gatti e interpretare il motivo per cui il tuo gatto miagola quando ti vede, riassumiamo di seguito le 7 significati più comuni di questa vocalizzazione:
- Darti il benvenuto": il miagolio è uno dei modi in cui i gatti devono salutare il loro guardiano. Questa vocalizzazione ha un tono allegro ed è accompagnata da posture altrettanto amichevoli, come una coda sollevata, orecchie in avanti e un'espressione facciale calma. Pertanto, se il tuo gatto miagola quando ti vede tornare a casa, possiamo dire che ti sta dando il benvenuto.
- Chiediti qualcosa che vuoi o di cui hai bisogno: Quando il gatto emette un miagolio di richiesta, sta comunicando un bisogno o un desiderio al suo guardiano. Ad esempio, la fame, il desiderio di uscire, il desiderio di ricevere un regalo, ecc. In questi casi, i miagolii sono forti e intensi, e il gatto li emette con insistenza, fino a quando non ottiene ciò che richiede. Se il tuo gatto miagola quando ti vede insistentemente e con un tono sollevato, puoi star certo che sta chiedendo qualcosa. Ricorda che i gatti sono animali che seguono una routine per sentirsi al sicuro nel loro ambiente, quindi rispetta sempre i loro orari di alimentazione e le loro abitudini nella vita domestica.
- Quando qualcosa che fai gli piace o lo sorprendeI gatti possono anche miagolare quando qualcosa li sorprende, li interessa o li soddisfa. Questa vocalizzazione è molto breve e ricorda un breve grido, come un'esclamazione positiva. Il tuo gattino può miagolare in questo modo quando percepisce che prendi il suo dolcetto preferito, che stai per servirgli un gustoso cibo fatto in casa che gli piace o quando prendi il suo giocattolo preferito per divertirti con lui per un po'.
- Quando il tuo gatto vuole parlare: ogni gatto è proprietario di una personalità unica, che non è determinata unicamente dal suo patrimonio genetico (sebbene sia un fattore rilevante). Anche l'ambiente, le cure e l'educazione fornite da ciascun tutore sono determinanti nel comportamento di un gatto e nel suo modo di esprimersi nella quotidianità. Se il tuo gatto è socievole e comunicativo, e trova le condizioni ottimali anche nella sua casa e conta, soprattutto, sul tuo affetto, potrebbe miagolare per interagire con te. Quindi, se il tuo gatto miagola quando ti vede e sembra invitarti a parlare, rispondendo ai tuoi commenti con miagolii costanti e sereni, cogli l'occasione per condividere questo momento di amicizia con il tuo gattino e rafforzare il tuo legame con lui.
- Dirti che è molto annoiatoSe il tuo gatto è annoiato o vuole essere accarezzato, potrebbe miagolare per attirare la tua attenzione e chiederti di dedicare un po' di tempo ai suoi bisogni e desideri. Di solito questi miagolii saranno morbidi e calmi, simili a quelli delle gatte che hanno avuto dei cuccioli per attirare l'attenzione dei loro piccoli. Tuttavia, se noti che il tuo gatto mostra costantemente sintomi di noia, dovresti prestare attenzione al suo ambiente per verificare che il tuo felino trovi modi per spendere energia, intrattenere ed esercitare. L'arricchimento ambientale è fondamentale per fornire un ambiente positivo che incoraggi il tuo gatto a giocare, impegnarsi nell'attività fisica quotidiana ed esercitare i suoi sensi e la sua intelligenza. Questo aiuterà a gestire un peso sano e mantenere un comportamento equilibrato, prevenendo i sintomi dell'obesità nei gatti e i problemi comportamentali che possono essere associati a una routine sedentaria.
- Richiedi il tuo aiuto: se il tuo gatto è dolorante, malato o ferito, può usare il suo miagolio per attirare la tua attenzione e chiedere aiuto. La tonalità, la frequenza e l'intensità di questi miagolii varieranno in base all'urgenza, allo stato di salute e al grado di dolore che il gattino prova. Se il tuo felino miagola profondamente e costantemente, non esitare a portarlo alla clinica veterinaria per controllare la sua salute. Inoltre, se osservi qualche cambiamento negativo nel suo aspetto o nel suo comportamento abituale, ti consigliamo anche di consultare il tuo veterinario di fiducia.
- Comunica la tua insoddisfazioneSe fai qualcosa che al tuo gatto non piace, come rinchiuderlo, ad esempio, sarai in grado di sentire alcuni miagolii piangenti. Questo è un modo in cui i felini devono comunicare la loro insoddisfazione per certi tuoi atteggiamenti o per alcuni eventi anomali nella loro routine domestica. Inoltre, se il tuo gatto non dispone di un ambiente arricchito per intrattenersi mentre è solo in casa, questi miagolii possono comparire anche quando devi andartene e lasciarlo solo, e possono essere accompagnati da frequenti pianti.
Tuttavia, e nonostante i progressi dell'etologia clinica, non esiste un manuale standard e rigoroso che ti permetta di capire i miagolii del tuo gatto, poiché ogni felino è un essere unico con un comportamento singolare. Pertanto, è essenziale prendersi il tempo per conoscere la loro personalità, osservare il loro comportamento e imparare a poco a poco a interpretare ogni loro suono e ogni loro posizione. Questo è un esercizio bellissimo e molto divertente che ti permetterà di condividere bei momenti con il tuo felino e migliorare il tuo rapporto quotidiano con lui.
Il tuo gatto miagola molto o è strano?
Poiché i miagolii di gatto hanno diversi significati, ci sono anche molte possibili spiegazioni sul perché un gatto miagola molto. La tua figa può miagolare molto perché è malato e sofferente, pertanto, è essenziale essere attenti a garantire la sua buona salute e offrirgli un'adeguata medicina preventiva per tutta la vita. I gatti anziani possono iniziare a miagolare più del solito, come l'invecchiamento provoca un progressivo deterioramento dei loro sensi e delle loro funzioni cognitive, facendoli sentire più vulnerabili o deboli, e sono ipersensibili e reattivi a ogni tipo di stimolo.
Se il tuo gatto trascorre molto tempo da solo e non dispone di un ambiente ricco per intrattenere ed esercitare, un miagolio eccessivo può apparire come un sintomo di stress, noia o ansia. D'altra parte, se torni a casa e il tuo gatto miagola molto quando ti vede, potrebbe essere chiedendo la tua attenzione e/o ricordandoti che hanno fame o che vogliono giocare con te.
D'altra parte, se percepisci che il tuo gatto miagola in modo strano o ha smesso di miagolare, dovresti sapere che afonia Può essere un sintomo del raffreddore nei gatti, così come di alcune condizioni della laringe o dell'apparato respiratorio. Per questo motivo, ti consigliamo di portare il tuo gattino dal veterinario quando percepisci qualsiasi alterazione nei suoi vocalizzi, posture o comportamenti, come sentire un miagolio "taglio", profondo o più debole di quanto normalmente suoni.
Il tuo gatto miagola quando fa i suoi affari?
D'altra parte, se il tuo gatto miagola quando va alla lettiera, dovresti essere vigile perché questo può essere un segno che stai soffrendo e hai difficoltà a urinare o defecare. La minzione dolorosa può essere un sintomo di alcune malattie del tratto urinario, come l'infezione del tratto urinario nei gatti. Ma a sua volta, il dolore durante la defecazione o la stitichezza possono indicare disturbi digestivi o l'eccessivo accumulo di boli di pelo nel tratto gastrointestinale. Pertanto, se osservi che il tuo gatto miagola quando fa i suoi affari, l'ideale è portarlo urgentemente dal veterinario e raccontargli questo comportamento del tuo gattino.
Ma se il tuo gatto ha l'abitudine di "ti chiamo" miagolando Per vederlo fare i suoi bisogni o accompagnarlo a mangiare, potresti trovarti di fronte a un'abitudine ereditata dalla sua infanzia. Quando si adotta un cucciolo di gatto, molti guardiani hanno l'abitudine di essere presenti e di accompagnarli mentre si nutrono o si fanno i pasti.
Questa non è una cosa negativa, poiché è davvero importante essere attenti all'alimentazione del proprio felino e verificare che le sue feci o urine non mostrino alcuna anomalia, come sangue o presenza di parassiti. Tuttavia, il tuo gatto potrebbe associa questo comportamento come parte della sua routine e, quindi, si svolgerà in età adulta, a causa del condizionamento nella sua fase di cucciolo.
In questo caso noterai che il suo miagolio è diverso, perché non esprime dolore, ma vuole catturare la tua attenzione e assicurare la tua presenza. Inoltre, com'è consuetudine, queste vocalizzazioni appariranno quotidianamente, a differenza dei miagolii dovuti al dolore o alla difficoltà ad "andare in bagno", che inizieranno improvvisamente quando l'organismo del micio è affetto da qualche condizione.

Se vuoi leggere più articoli simili a Perché il mio gatto miagola quando mi vede?, ti consigliamo di entrare nella nostra sezione Curiosità sul mondo animale.