Cane Dogo argentino: caratteristiche, foto e video

Il Dogo argentino È uno dei cani più popolari del continente americano. È un molosso di tipo doge. Si distingue per le sue grandi dimensioni, il pelo bianco e l'aspetto possente. È senza dubbio uno dei cani più impressionanti che esistano.

Se stai pensando di adottare un Dogo argentino, cucciolo o adulto, sarà molto importante che ti informi approfondito sui dettagli della sua educazione e formazione, sulle sue caratteristiche e sulle cure di cui avrà bisogno per essere felice e in salute.

In questa scheda Better-Pets.net spiegheremo tutto ciò che devi sapere sul Dogo argentino, se è legato al suo carattere, allo stile di vita più adatto a lui o ad alcune delle malattie che possono colpirlo. Continua a leggere sul Dogo Argentino e non dimenticare di commentare per condividere le tue foto ed esperienze.

Fonte
  • America
  • Argentina
Classificazione FCI
  • Gruppo II
Caratteristiche fisiche
  • Rustico
  • Muscolare
  • Allungare
Dimensione
  • Giocattolo
  • Piccolo
  • medio
  • Grande
  • Gigante
Altezza
  • 15-35
  • 35-45
  • 45-55
  • 55-70
  • 70-80
  • Oltre 80
Peso adulto
  • 1-3
  • 3-10
  • 10-25
  • 25-45
  • 45-100
Aspettativa di vita
  • 8-10
  • 10-12
  • 12-14
  • 15-20
Attività fisica consigliata
  • Corto
  • Metà
  • alto
Carattere
  • Equilibrato
  • Socievole
  • Molto fedele
  • Inteligente
  • Attivo
  • Affettuoso
  • Tranquillo
Ideale per
  • case
  • Trekking
consigli
  • Museruola
  • Imbracatura
Meteo consigliato
  • Freddo
  • Caldo
  • Temperato
Tipo di capelli
  • Corto
  • Liscio
  • Bene

Origine del Dogo argentino

Il Dogo argentino è l'unica razza argentina che non si è estinta. È stato sviluppato nel provincia argentina di Córdoba negli anni '20, dal Dr. Antonio Nores Martínez che cercava un cane eccezionalmente forte e resistente che fosse un vero combattente. Allora, i cani litigano erano molto comuni nei campi argentini e in altre parti del mondo. A Córdoba, per queste attività venivano utilizzati i cosiddetti "cani da combattimento di Cordoba". Nores Martínez usava quei cani come capostipite del Dogo argentino, ma cercava di più stabilità del carattere e un maggiore controllo dell'aggressività.

Quando la società iniziò a disapprovare i combattimenti tra cani, Nores Martínez diresse il Dogo argentino verso caccia e caccia. Il risultato ottenuto è stato come previsto, e il Dogo argentino è diventato un cacciatore di cinghiali, puma, pecari e volpi.

Per raggiungere lo standard che conosciamo oggi, sono state incrociate molte altre razze canine. Oltre ai cani da combattimento cordovani, il Dogo argentino ha nel sangue antenati come il Bull Terrier, il Bulldog inglese, l'Alano, il Mastino dei Pirenei, il Boxer, il Mastino spagnolo, il Dogue de Bordeaux, il Levriero irlandese e il puntatore. La razza è stata ufficialmente riconosciuta dalla Federazione Cinologica Argentina nel 1964 e dal Federazione Cinologica Internazionale (FCI) nel 1973.

Caratteristiche del Dogo argentino

Il Dogo argentino è un cane grande e atletico. È imponente, robusto e molto muscoloso, ma di proporzioni armoniose. Il la testa è potente senza presentare angoli bruschi, e anche la depressione naso-frontale (stop) è poco definita. Il naso è nero. Gli occhi sono di media grandezza, a forma di mandorla, ben separati tra loro, di colore scuro o nocciola. Le orecchie sono attaccate alte, larghe, piatte e spesse. Il corpo è più lungo del 10% rispetto a quello alto, quindi ha un profilo rettangolare. È potente e ha un torace ampio e profondo, continuato con una pancia leggermente retratta. La coda è mediamente inserita, a forma di sciabola, lunga e spessa.

Il cappotto del Dogo Argentino è corto, liscio e morbido al tatto, ma la sua densità varia a seconda del clima. Nei climi caldi, i capelli sono radi e possono rivelare la pelle. Nei climi freddi è spesso e denso e può anche avere un sottopelo. Deve essere colorato tutto bianco, ma a macchia nera o scura intorno all'occhio, purché non superi il 10% della superficie della testa.

I maschi raggiungono solitamente un'altezza al garrese compresa tra 60 e 68 cm, mentre le femmine sono tra 60 e 65 cm. Il peso medio, invece, è di circa 40 - 45 chilogrammi nei maschi e 40 - 43 kg nelle femmine.

Carattere del Dogo argentino

Nonostante il suo passato come cane da combattimento e cane da caccia, il Dogo argentino è un altro esempio che l'educazione che offriamo al nostro cane contribuirà enormemente a stabilire un carattere appropriato per la vita familiare. Il dogo argentino è un cane affettuoso e leale, sicuramente protettivo ma tollerante nei confronti degli altri cani e delle persone se viene offerta un'adeguata socializzazione, argomento di cui parleremo di seguito.

È un cane intelligente e devoto, molto sensibile, che creerà un legame molto forte con chi consideri la tua famiglia. È perfetto per chi ha bambini un po' più grandi in casa, poiché si diverte molto a giocare e a offrire baci affettuosi, cosa che sorprende e affascina molte persone. È molto paziente e premuroso, molto affidabile se hai avuto l'opportunità di educarlo sin da quando era cucciolo.

Tuttavia, il Dogo argentino non è un cane adatto a tutti. La sua grande intelligenza lo annoia con una certa facilità e quindi serve una persona esperta nella custodia responsabile degli animali, nell'educazione e nell'addestramento e nella corretta motivazione del cane per offrirgli nuove esperienze e attività positive. Avrai anche bisogno di una famiglia dinamica che capisca le esigenze di questo cane e segua uno stile di vita proattivo.

Infine, aggiungeremo che è molto importante supervisionare tutte le interazioni che un Dogo Argentino adottato ha nella sua fase adulta. Come può accadere con qualsiasi cane, l'abuso e la mancanza di socializzazione possono danneggiare questa nobile razza, rendendola un po' nervosa, timida o reattiva, dipenderà da caso a caso. È una raccomandazione che faremmo con qualsiasi razza, indipendentemente dalla sua morfologia, ma in questo caso è più importante per la sua capacità fisica e forza. Allo stesso modo, anche se adottiamo un cucciolo, occorre valutare preventivamente se possiamo tenerlo in braccio in caso di inimicizia con un altro cane. L'utilizzo dell'imbracatura antistrappo diventa in questi casi indispensabile.

Cura Dogo Argentino

Il Dogo argentino non richiede cure eccessive per essere felice ma è importante valorizzarne alcuni. Per iniziare parleremo della cura del tuo cappotto, di cui avrai bisogno una spazzolatura settimanale per rimuovere i capelli morti. Tuttavia, bisogna tener conto che il Dogo argentino perde molti capelli, quindi sarà necessario pulire la casa con una certa regolarità. è appropriato lavalo ogni mese o mese e mezzo, o quando è davvero sporco. Può essere indicato andare da un toelettatore o fare il bagno all'aperto.

Non dimentichiamo che il vostro derma è molto sensibile e quindi sarà consigliabile non esporlo al sole intenso e fare attenzione agli sbalzi di temperatura. Il Dogo argentino non tollera bene il freddo.

Il Dogo Argentino avrà bisogno tra le 2 e le 3 passeggiate al giorno, in cui ti permetteremo di annusare, indagare e interagire con altri animali. Sarà anche utile incoraggiarlo a fare esercizio moderato sia attraverso giochi e giocattoli o varie attività come il completamento di un circuito di agilità. Il Dogo argentino godrà della stimolazione mentale che questo tipo di attività fornirà.

Si consiglia vivamente di fornire loro uno spazio abitativo ampio, come una casa con giardino, ma possono adattarsi perfettamente a uno stile di vita in un ambiente urbano se viene fornita un'adeguata attività fisica e mentale. All'interno della casa, il Dogo argentino è solitamente un cane calmo.

Educazione del Dogo argentino

Il Dogo argentino è un cane che risponde meravigliosamente al rinforzo positivo ma molto negativamente alle punizioni, alla forza fisica e, in generale, a qualsiasi abitudine che provochi disagio o ansia. In una situazione di abuso, il Dogo argentino può diventare un cane distruttivo, cosa che può verificarsi anche se non vengono fornite le passeggiate e l'esercizio appropriati.

Prima di iniziare con l'educazione, ricorderemo che è fondamentale stabilire delle regole che tutti i membri della famiglia devono rispettare affinché il cane non si senta confuso. Ad esempio, se decidiamo di non farlo salire sul divano, dobbiamo seguire tutti la stessa regola. Altrimenti il ​​cane si sentirà disorientato. È bene valutare anche alcuni aspetti futuri come le sue grandi dimensioni. Se lo incoraggiamo a salire sopra le persone nella sua fase di cucciolo, probabilmente farà lo stesso nella sua fase di adulto (e non sarà così divertente), considera tutti questi dettagli prima di adottarlo.

L'educazione del cane inizierà con il processo di socializzazione in cui abitueremo il cucciolo alla presenza e al gioco con altri cani, persone e ambienti diversi e oggetti che avrà nella sua vita adulta. Questo è senza dubbio il pilastro dell'educazione poiché dipenderà da esso che il nostro cane sia stabile, socievole e calmo. La mancanza di socializzazione provoca nel cane comportamenti paurosi, reattivi e persino problemi comportamentali, quindi sarà fondamentale lavorarci a fondo con lui.

Successivamente inizieremo con gli ordini di obbedienza, un'attività che entusiasmerà il Dogo argentino. Essendo un cane così intelligente e devoto, si sentirà utile e ricompensato finché pratichi l'obbedienza insieme, oltre a nutrire la tua relazione. Consigliamo di dedicare tra 10 e 15 minuti al giorno per rivedere e imparare cose nuove.

Dogo Argentino salute

Il Dogo argentino è una razza abbastanza sana. Per assicurarselo, sarà utile visita dal veterinario ogni 6 mesi e assicurati di non avere problemi. Seguiremo anche correttamente alcune routine come il programma di vaccinazione del cane e sverminazione (sia esterni che interni). Queste abitudini ci aiuteranno a prevenire alcune malattie contagiose così come la presenza di parassiti nel cane. Non dimentichiamo che la castrazione è altamente raccomandata. Le malattie più comuni del Dogo argentino sono:

  • sordità ereditaria
  • Displasia dell'anca
  • scottature

Oltre a tutto quanto sopra menzionato, dobbiamo offrirti un cibo di qualità, e una corretta routine igienica: pulire i denti, le orecchie, svuotare le ghiandole anali e persino rimuovere le macchie ogni mattina sono alcune abitudini altamente raccomandate da seguire. L'aspettativa di vita del Dogo Argentino è di circa 10 o 12 anniTuttavia, questa cifra può essere superata se curata adeguatamente.

Dogo Argentino Pictures

Video relativi a Dogo Argentino

Video relativi a Dogo Argentino

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave