Ogni volta che il sangue fa la sua comparsa, la preoccupazione tra gli allevatori di animali è inevitabile. In questo articolo di Better-Pets.net ci concentreremo su una delle possibilità di sanguinamento che potremmo incontrare, che non è altro che il vomito di sangue. Vedremo quali sono le cause più probabili per cui il nostro gatto può vomitare sangue e, soprattutto, come agire di fronte a questo fatto che richiederà una rapida attenzione veterinaria. Quindi, se il tuo piccolo compagno mostra questo sintomo, continua a leggere per scoprire perché il tuo gatto vomita sangue?.
Vomito di sangue nei gatti
Prima di passare ad esporre le possibili cause che possono spiegare perché il nostro gatto vomita sangue, scriviamo il aspetti più importanti da considerare e che dobbiamo trasmettere al veterinario per una corretta diagnosi. Saranno i seguenti:
- Età del gatto.
- Stato vaccinale.
- Concomitanza con altri sintomi, come diarrea, convulsioni, febbre o letargia.
- Frequenza.
- Possibilità o meno di accesso all'esterno.
Tutti questi dati potranno guidare il veterinario verso la diagnosi. Vedremo nelle sezioni seguenti le cause più probabili. Inoltre, va tenuto presente che, a differenza di quanto accade con i cani, i gatti non vomitano così facilmente, quindi a volte ingoiano questo contenuto e finiscono per eliminarlo attraverso le feci, che possiamo osservare da un tono nerastro, causato dalla digestione sangue. È possibile che il vomito provenga dall'esofago o dalla faringe, ma questo sarà determinato dal veterinario dopo l'esame.
Vomito di sangue nei gatti per avvelenamento
Se il nostro gatto ha accesso all'esterno e ha altri sintomi come diarrea, anche sanguinolenta, o convulsioni, è probabile che tu abbia ingerito una sostanza velenosa che provoca emorragie interne. Si tratta di un'emergenza veterinaria che può avere conseguenze fatali in tempi brevissimi, per cui è necessaria l'attenzione veterinaria senza indugio e, anche agendo tempestivamente, la prognosi è riservata.
Ci sono diversi prodotti che possono scatenare questo avvelenamento nei gatti. Se troviamo resti di qualcuno, spiegherebbe perché il nostro gatto vomita sangue e dobbiamo raccoglierlo per presentarlo al veterinario al fine di facilitare la diagnosi e il trattamento. Dobbiamo prestare particolare attenzione ai prodotti potenzialmente tossici che lasciamo vicino al nostro gatto. Sebbene di solito non siano "avidi" come i cani, possono anche ingerire sostanze tossiche, ad esempio foglie e fiori. Vale la pena consultare la tossicità di quelli che abbiamo a portata di mano per evitare spiacevoli sorprese. Per aiutarti in questo, non perderti il nostro articolo sulle "Piante più tossiche per i gatti".

Ulcere gastrointestinali
Occasionalmente, il vomito di sangue nei gatti può essere dovuto a una lesione che si è verificata in qualsiasi punto dell'apparato digerente. Queste ferite sono chiamate ulcere e una delle loro cause può essere l'uso di farmaci, oltre ad alcune malattie, principalmente croniche, o il presenza di corpi estranei e anche parassiti. Ecco perché si consiglia di abbinare i farmaci ai protettori gastrici, soprattutto quando il nostro gatto deve seguire un trattamento prolungato. Quindi, dobbiamo andare dal veterinario senza perdere tempo e ricordargli il farmaco che stiamo usando, poiché potrebbe essere la spiegazione del perché il nostro gatto vomita sangue.
Il tuo gatto ha avuto un incidente?
Se l'animale ha subito un incidente, come una caduta da una certa altezza o un travolto, questa potrebbe essere la causa che ha spiegato perché il nostro gatto vomita sangue. Le cadute dalle finestre sono così frequenti nei gatti che vengono persino chiamate "sindrome del gatto paracadute". È un'emergenza veterinaria, dal momento che questo vomito verrà da a emorragia interna. Il veterinario deve stabilizzare il gatto ed eseguire i relativi esami per scoprire quale sia l'origine dell'emorragia. La prognosi dipenderà dalla gravità del danno e dall'organo o dagli organi che sono stati colpiti.

Trattamento per il vomito di sangue nei gatti
Come abbiamo visto, le cause che possono spiegare perché il nostro gatto vomita sangue sono molteplici, è quindi di vitale importanza vai subito alla clinica veterinariaPerché, in alcuni casi, le cure precoci possono fare la differenza tra la vita e la morte. Il trattamento, quindi, dipenderà dall'origine dell'emorragia. Per prevenire, possiamo prendere in considerazione le seguenti misure:
- Mantieni il nostro gatto sverminato regolarmente e vai a regolari controlli veterinari.
- Controllare l'ambiente in modo che non ci sia nessun tipo di veleno a portata di mano (si tenga conto che il gatto può raggiungere altezze elevate, oltre che entrare in luoghi apparentemente "impossibili").
- Allo stesso modo, finestre e balconi devono rimanere chiusi o protetti con zanzariere.
- Evitare l'accesso all'esterno se viviamo in luoghi con traffico o rischio di avvelenamento.
Questo articolo è puramente informativo, a Better-Pets.net non abbiamo il potere di prescrivere cure veterinarie o fare alcun tipo di diagnosi. Ti invitiamo a portare il tuo animale dal veterinario nel caso in cui presenti qualsiasi tipo di condizione o disagio.
Se vuoi leggere più articoli simili a Perché il mio gatto vomita sangue?, ti consigliamo di accedere alla nostra sezione Altri problemi di salute.