Il dobermann è un cane pericoloso?

Fin dalla loro nascita come razza alla fine del XIX secolo, il doberman pinscher ha accumulato un gran numero di falsi miti: sono pericolosi, impazziscono, i loro cervelli crescono troppo, hanno istinti omicidi… Purtroppo, queste false credenze sono ancora presenti nell'immaginario della società, facendo sì che molti cuccioli e adulti che si trovano nei rifugi non vengano adottati.

Ma il dobermann è davvero un cane pericoloso? Perché è una delle razze canine classificate come "pericolose" per legge? In questo nuovo articolo di Better-Pets.net vi invitiamo a conoscere meglio questa nobile razza, mostrandovi davvero com'è e scacciando alcuni falsi miti. Dobbiamo cominciare?

L'influenza delle origini sul carattere del dobermann

Se ripercorriamo un po' la storia del Dobermann, troviamo una razza che trae origine da vari incroci tra altre razze, tra cui il Rottweiller, il Weimaraner e il Manchester Terrier. L'esattore delle tasse Karl Friedrich Louis Dobermann, si è posto la sfida di creare una nuova razza con grande attitudine al ruolo di custode e protezione della famiglia.

E così è nato il Dobermann: un cane forte, potente, dal fisico atletico, sempre vigile, molto obbediente e con una grande capacità di apprendimento. Infatti si trova tra i 5 cani più intelligenti al mondo, secondo la famosa classifica Stanley Coren. Quando ben stimolati, mostrano una notevole facilità nell'apprendere nuove abilità e un'eccezionale capacità di memorizzare.

Contrariamente a quanto sostiene la sua popolare "cattiva reputazione", è un cane fedele al suo proprietario, dal carattere equilibrato e attivo, e possessore di grande sensibilità. Chi vive con un Dobermann sa che è capace di mostrare tutto il suo affetto e quanto gli piace ricevere carezze dai propri cari.

Sono particolarmente amichevoli con persone familiari e cani, anche bambini piccoli, che vengono coccolati e divertiti. Tuttavia, possono essere mostrati un po' sospettoso con estranei. Ciò è dovuto principalmente alla sua genetica ed è che dobbiamo ricordare che questa razza è stata creata dalla selezione di individui che hanno mostrato determinate qualità, tra cui la guardia e la difesa. Per questo motivo, i dobermann hanno bisogno di un'adeguata socializzazione nella loro fase di cucciolo.

Essendo cani molto energici, richiedono anche attenzione al loro allenamento fisico e alla stimolazione cognitiva, per non sviluppare problemi comportamentali legati allo stress o alla noia.

È vero che il dobermann impazzisce?

Probabilmente questo il falso mito più noto sul dobermann. Nessun cane, misto o di razza, impazzisce, anche se ci sono disturbi neurologici e certi patologie che possono influenzare il tuo comportamento e le tue capacità cognitive.

Ci sono molti miti e verità che circondano il Dobermann, come i seguenti:

  • In passato si diceva che il cervello del dobermann crescesse rapidamente e senza fermarsi per tutta la sua vita, mentre il suo cranio smetteva di espandersi quando raggiungeva l'età adulta. Questo "disordine" della crescita del cervello eserciterebbe un'enorme pressione sulla cavità cranica, facendo impazzire l'animale.
  • Un'altra voce sosteneva che le ossa del cranio di Dobermann subissero un intenso ispessimento nell'età adulta. Di conseguenza, il suo cervello subirebbe una pressione anormale, facendo impazzire il cane.
  • E una leggenda ancora più "inverosimile" sosteneva falsamente che il Dobermann, dai suoi 2 anni di età, avrebbe perso la sua capacità olfattiva, e avrebbe attaccato i suoi stessi proprietari per l'incapacità di riconoscerli.

Fortunatamente, l'anticipo in etologia e medicina veterinaria ci permette di confermare che tutte queste voci sono assolutamente false.

Quindi il doberman è un cane pericoloso?

I comportamenti che un Doberman mostra nella sua fase adulta dipenderanno principalmente dal suo formazione scolastica e delle esperienze vissute, anche se in misura minore ne risentirà anche la loro genetica. Questo accade con qualsiasi cane, tuttavia, nel caso del Dobermann, un problema aggressivo diventa qualcosa di molto più pericoloso, principalmente a causa della sua caratteristiche fisiche.

Ma le caratteristiche fisiche o una piccola percentuale determinano il carattere del cane? Assolutamente. Il Dobermann è un cane che, dopo aver ricevuto un'adeguata socializzazione ed educazione, sarà in grado di relazionarsi in modo positivo con altri cani, persone e bambini. Il grande impatto che l'educazione provoca sul carattere e sui comportamenti del cane, nega completamente che il Dobermann sia un cane aggressivo per natura.

Il doberman è considerato un cane potenzialmente pericoloso?

Secondo la legge nazionale sui cani pericolosi in Argentina (nº 14.107 del 2010) il doberman è elencato come cane appartenente alle razze potenzialmente pericolose. Ciò richiede che i loro proprietari soddisfino una serie di requisiti per possedere una di queste razze, nonché prendano cura e misure preventive durante le passeggiate dei loro cani in spazi pubblici o aperti, come l'uso di museruola e guinzaglio.

La normativa sui cani potenzialmente pericolosi nel nostro Paese è un po' più complessa (Regio Decreto 287/2002, che sviluppa la Legge 50/1999). Lì il doberman non compare tra le razze canine potenzialmente pericolose, infatti, ogni comunità autonoma può aggiungere alcune sfumature, quindi il doberman non è un PPP a Madrid, ma è in Andalusia. In alcuni casi sarà necessario l'uso di museruola, guinzaglio, patente e assicurazione.

Se dopo aver adottato un dobermann vuoi viaggiare all'estero, non dimenticare di rivedere preventivamente i regolamenti del paese, della comunità autonoma e persino del comune stesso, per adeguarti adeguatamente le normative che richiedono ogni posto.

Cosa fare con un doberman aggressivo?

Erroneamente, molti proprietari trascurano la socializzazione e l'addestramento dei loro cani, credendo che solo le razze grandi e muscolose possano mostrare comportamenti aggressivi. Dobbiamo essere molto chiari sul fatto che qualsiasi cane, indipendentemente da razza, sesso, colore, taglia o età, può sviluppare comportamenti aggressivi per diversi motivi, sia nei confronti delle persone che degli animali.

L'aggressività nei cani è associata a varie cause e richiede molta attenzione da parte dei proprietari. Di fronte a qualsiasi comportamento anomalo, non esitare a consultare un veterinario etologo, che escluderà cause organiche (aggressività dovuta a dolore, malattia, a causa di disturbi ormonali …) e farà una diagnosi per iniziare a lavorare sul modifica del comportamento.

Se questa figura non esiste nel tuo paese, vai da un veterinario per una revisione completa e poi visita uno psicologo canino, un addestratore o un educatore con esperienza nella modifica del comportamento.

Ricorda che allevare un cane è un processo continuo, dalla nascita all'anzianità, e che richiede impegno, pazienza e conoscenza. Inoltre, è essenziale comprendere che l'abuso fisico ed emotivo, così come ambienti negativi e violenti, favoriscono la comparsa di comportamenti aggressivi in ​​tutte le specie. Pertanto, quando alleni il tuo migliore amico, ricorda di utilizzare il rinforzo positivo per stimolare la sua capacità e riconoscere il suo sforzo.

Se vuoi leggere più articoli simili a Il dobermann è un cane pericoloso?, ti consigliamo di accedere alla nostra sezione Problemi comportamentali.

Consigli
  • Investi nella socializzazione precoce del tuo Dobermann (socializzalo fin dall'infanzia)
  • Ricorda che il tuo Dobermann ha bisogno di esercitare quotidianamente per consumare energia e mantenere una buona salute
  • Come ogni cane, il comportamento di un Dobermann dipende dall'educazione che gli viene fornita.
wave wave wave wave wave