Il mio gatto ha molta paura - Cause e soluzioni

esistere gatti che hanno paura degli umani, gatti che diffidano degli altri gatti e gatti che temono qualsiasi stimolo sconosciuto che gli capita. Le ragioni per cui un gatto è timido o timoroso vanno dalla sua personalità al trauma subito.

In ogni caso, se avete in casa un micio che è diffidente, preferisce nascondersi e non ha rapporti con la famiglia, è vostro dovere aiutarlo a far emergere la sua personalità affinché possa avere una vita felice, sia fisica che psicologicamente pieno. Se quello che vuoi è sapere Perché il tuo gatto è così spaventato e come risolverlo? Ti invitiamo a leggere questo articolo.

Perché il tuo gatto è così spaventato?

Come per la personalità degli esseri umani, ci sono gatti estroversi, timidi, avventurosi, domestici e un grande eccetera. Non tutti i gatti sono grandi esploratori, alcuni preferiscono stare a casa, percorrendo il perimetro familiare dove si sentono al sicuro. Tuttavia, si tratta solo di timidezza e ciò di cui stiamo parlando in questo momento è la paura.

Quando un gatto ha paura c'è una ragione per quel comportamento. Il principale è di solito il mancanza di esposizione precoce alle persone, durante la sua fase di socializzazione, che è il momento in cui il gatto è cucciolo e ha i primi contatti con l'ambiente, altri animali o persone. Se la socializzazione non è stata effettuata correttamente, è normale che quando compare la paura (circa 12 settimane di vita), il gatto ha paura delle persone.

Allo stesso modo, i gatti che hanno sofferto di esperienza traumaticaCome un abuso o un semplice spavento, sviluppano comportamenti di paura nei confronti dell'essere umano, diventando ostili e adottando atteggiamenti per nascondersi ed evitare ogni contatto con le persone, anche con coloro che hanno buone intenzioni nei loro confronti.

Può anche succedere che tu abbia salvato un gatto selvatico, che è uno che non è abituato al contatto con le persone (sarebbe anche una mancanza di esposizione precoce), quindi vede l'essere umano solo come un'ulteriore possibile minaccia. Questi tipi di gatti sono spesso molto difficili da addomesticare e potrebbero non abituarsi mai alla tua compagnia. Se questo è il tuo caso, non perderti questo articolo con i nostri consigli per adottare un gatto randagio.

D'altra parte, nell'ordine dei gatti "domestici" possono esserci anche ragioni che li spaventano. Ad esempio, molti felini dai rifugi Tendono ad essere cauti, perché in questi luoghi sono costretti ad essere circondati da altri gatti, e persino cani, oltre che da estranei. Questo senza escludere che in molti non ci siano le migliori condizioni per ospitare gli animali soccorsi.

Come fai a sapere se il tuo gatto ha paura?

Prima di cercare una soluzione al comportamento pauroso del tuo gatto, devi assicurarti che ciò che prova sia davvero paura.

Quando provano paura, è molto comune che i gatti si nascondano, così vedrai il tuo cercare rifugio sotto letti, mobili o qualsiasi altro oggetto che gli sembri adatto. Cosa c'è di più, sbufferà e ringhierà anche Quando provi ad avvicinarti e a tirarlo fuori di lì senza che lui voglia.

È anche possibile che i capelli si rizzano e che il felino adotta a postura difensiva, appoggiandosi al suolo ma attento a ogni possibile minaccia. Le tue pupille saranno dilatate e sussulti a qualsiasi rumore.

C'è qualcosa di familiare? Bene, allora il tuo gatto è molto spaventato.

Come fare in modo che il tuo gatto non abbia paura?

Potresti pensare di aver provato di tutto per far sentire il tuo gatto sicuro, ma forse hai fatto le cose nel modo sbagliato, quindi ecco alcuni suggerimenti per rimuovere la paura del tuo gatto e ottenere che, a poco a poco, si senta più a suo agio con te:

  • Non sopraffarlo. Costringerlo a stare con te, tirarlo fuori dal nascondiglio, cercare di costringerlo a mangiare aumenterà solo la tensione tra di voi e renderà il processo più difficile. L'adattamento dovrebbe fluire naturalmente, non importa quanto tempo ci vuole. Il gatto deve sempre prendere l'iniziativa.
  • Non avvicinarti a testa alta. Per gli umani è molto comune parlare guardando le persone negli occhi, ma nei gatti questo è un segno di sfida, quindi avvicinandoti a lui con lo sguardo fisso sul suo viso lo stai solo intimidendo. Avvicinati con il corpo inclinato, distogliendo lo sguardo, lentamente, e mettiti al suo fianco come se non dessi molta importanza allo stare insieme.
  • Raggiungi la sua altezza. Stare in piedi è un'altra cosa che intimidisce un gattino impaurito, quindi è meglio accucciarsi o sdraiarsi accanto a lui, evitando sempre di guardarlo frontalmente. Resta lì e aspetta che arrivi lui. Cerca di evitare movimenti improvvisi, perché possono spaventarti.
  • Tutto è nel look. Tra i felini è comune guardarsi l'un l'altro, battere le palpebre e poi distogliere lo sguardo, in segno di tranquillità e di non cercare alcun conflitto. Puoi imitare questo gesto per mostrare al gatto che stai arrivando in pace e non hai intenzione di ferirlo. Scopri tutto sulla lingua e la comunicazione dei gatti nel nostro articolo.
  • Usa il cibo. A parte il suo solito cibo, si consiglia al gatto di interpretare che stando con te ottiene cose buone, come ricompensa. Quindi compra qualcosa che potrebbe piacergli e offri da mangiare quando senti che sta facendo progressi. Se si avvicina un po' a te, dagli il suo premio. In questo modo ti assocerà a qualcosa di positivo.
  • Gioca con lui. Il gioco è fondamentale per disinibire il felino e permettergli di sentirsi a proprio agio. È alla ricerca di un giocattolo da inseguire, risvegliando il suo istinto di caccia, come la tipica canna da pesca per gatti.
  • Essere pazientare. Non cercare mai di forzare la relazione o di chiedere al tuo gatto più di quanto pensa di poterti dare. Col tempo si sentirà a suo agio con te e ti darà tutto il suo amore; cercare di farlo in anticipo annullerà solo i progressi che hai fatto.

Condizionamento dell'ambiente

Il gatto pauroso bisogno di sentirsi al sicuro, non solo nel rapporto con te ma anche nell'ambiente che lo circonda. Ecco perché dovresti trovare uno spazio in cui si senta a suo agio e calmo, lontano dal trambusto di casa e dagli stimoli che potrebbero disturbarlo e accentuare la sua paura.

L'ideale è preparare un "nido" in un luogo tranquillo della casa (diverso da quello di passaggio) dove il gatto possa rifugiarsi senza essere disturbato. Dovrebbe essere un luogo sacro per lui e la famiglia non dovrebbe mai cercare di portarlo fuori quando è lì. Anche il suo letto e i suoi contenitori per cibo e acqua dovrebbero essere lì, così come la lettiera, lontano da altri oggetti. Successivamente posizioneremo ogni elemento nel suo sito futuro.

Al tempo di presentare il felino al resto della famigliaFatelo con calma e uno per uno, per abituarvi ai suoni e agli odori di tutti. In nessun caso cercare di costringere il gatto a mostrare affetto fin dall'inizio, questo legame dovrebbe essere costruito con pazienza di fronte a un gatto pauroso. E se in famiglia c'è già un altro animale, come un cane, segui i nostri consigli per presentarli correttamente.

Fare un routine del pasto, momenti per il bagno e il gioco. In questo modo, il tuo gatto non sarà ansioso per quello che potrebbe succedere dopo. Tieni presente che i felini sono animali molto suscettibili ai cambiamenti, poiché a loro piace avere tutto sotto controllo, ecco perché la routine aiuterà il tuo gatto con paura ad adattarsi molto meglio alla sua nuova casa.

Ricordare: Se il tuo gatto inizia improvvisamente a mostrarsi nervoso e timoroso, senza che questa sia la sua personalità normale, succede qualcosa di brutto. Guarda per vedere se la sua ansia aumenta quando qualcuno dei membri della famiglia, anche uno degli altri animali domestici, è intorno a lui in modo da poter affrontare il problema. Allo stesso modo, gli ambienti stressanti, pieni di tensione e rumore, ti causeranno disagio.

Quando è necessaria la terapia?

Tutti i consigli che ti abbiamo dato sono destinati a Migliora la qualità della vita del felino. Nessun gatto può vivere nella paura o nascondersi permanentemente, quindi è importante che tu ti concentri sulla risoluzione di questo problema.

Tuttavia, nei gatti che hanno sofferto situazioni molto traumatiche Questi metodi potrebbero non funzionare, quindi dovresti andare da uno specialista per sviluppare una terapia appropriata in modo che tu possa sentirti sicuro e rilassato. Per questo, ti consigliamo di andare da un educatore felino o da un etologo.

Se vuoi leggere più articoli simili a Il mio gatto ha molta paura, ti consigliamo di accedere alla nostra sezione Problemi comportamentali.

wave wave wave wave wave