Lo sai che i conigli olandesi hanno un nome fuorviante? Da dove pensi che vengano questi adorabili coniglietti? No, non vengono dai Paesi Bassi. Se vuoi conoscere questo e altri fatti molto curiosi e interessanti su il coniglio olandese, Resta con noi.
I conigli olandesi sono stati, per molti decenni, uno dei Le razze di conigli da compagnia più comuni, oltre ad uno dei più famosi al mondo. Con l'arrivo e lo sviluppo di altre razze, in particolare quelle conosciute come razze di conigli giocattolo, ha perso un po' di popolarità, sebbene sia ancora una delle razze preferite dagli amanti dei conigli. Continua a leggere questa scheda Better-Pets.net e scopri tutto sul coniglio olandese o sul coniglio olandese.
Fonte- Europa
- Regno Unito
Origine del coniglio olandese
Nonostante il nome, il coniglio olandese non proviene dai Paesi Bassi. In realtà, questa razza di conigli emerse nel 1830 in Inghilterra, proveniente da conigli importati dal Belgio per scopi alimentari. Quei conigli erano i petits brabaçons. Fu in Inghilterra che furono selezionati gli esemplari di Brabançons, realizzando gli incroci che diedero origine alla comparsa dei primi conigli olandesi, chiamati anche conigli olandesi.
Questa razza è attualmente una delle 10 razze di conigli più popolare e tipico tra le case di tutto il mondo. Prima erano ancora più popolari, ma oggi altre razze hanno occupato le prime posizioni della lista, lasciando l'olandese in fondo alla classifica, sebbene rimanga ancora tra i conigli più famosi e preferiti.
Caratteristiche del coniglio olandese o olandese
Il coniglio olandese è un coniglio di taglia media, e c'è una razza diversa che è il coniglio nano olandese, che è la dimensione del giocattolo. L'olandese pesa tra 1,78 e 2,3 chilogrammi. Essendo la sua aspettativa di vita media tra 5 e 8 anni.
Il suo corpo è compatto, di piccole dimensioni in proporzione alla testa, le zampe posteriori sono notevolmente più allungate di quelle anteriori. La sua testa è grande e rotonda, con occhi a mandorla di colore secondo quello del pelo e orecchie erette che sono appuntite all'estremità.
I colori del coniglio olandese
Il suo pelo è corto, sempre colorato bianco come base dello stesso, con una miscela di un altro colore. In base a questo colore, le seguenti differenze tipi di coniglio olandesi:
- Nero: con base bluastra e occhi marrone scuro.
- Blu: colore blu grigiastro e occhi dello stesso tono blu.
- cincillà: l'ultima varietà riconosciuta, con mantello color agouti (marrone con tocchi neri) e bande sia bianco perla che nero bluastro. I loro occhi dovrebbero essere preferibilmente marroni.
- Cioccolato: manto di cioccolato e occhi marroni.
- Grigio: chiamato grigio-marrone nel Regno Unito, mango agouti con bande caramellate alla base dei capelli. I suoi occhi sono marrone scuro.
- Acciaio: nero e alcune parti con base a pelo bianco. I suoi occhi sono marrone scuro.
- Tartaruga: Ha un manto arancione con ombre bluastre su orecchie e zampe, una base crema scura. I suoi occhi sono di un colore marrone scuro.
Esistono altre varietà, riconosciute solo nel Regno Unito, come giallo e grigio chiaro.
Personaggio di coniglio olandese o olandese
Che l'olandese sia uno dei conigli più popolari non è un caso, in quanto è dovuto principalmente a carattere gentile e amorevole che cosa c'è che non va. Sono conigli affettuosi e molto buoni, quindi molti li considerano una delle migliori razze di conigli da avere in casa.
Ci sono luce differenze di temperamento Conigli olandesi, a seconda che siano maschi o femmine, in quanto tendono ad avere un carattere più calmo e mansueto di loro, che sono più indipendenti.
Vanno d'accordo con i bambini, così come con altri conigli. Quello che si consiglia se ci sono bambini in casa, è educarli a trattare il coniglietto con molta cura, perché come tutti i conigli, sono delicati e possono rompersi facilmente. Per questo motivo bisogna stare attenti anche alle paure, perché in un brutto salto possono ferirsi.
Cura del coniglio olandese
Dobbiamo fornire al nostro coniglio uno spazio in cui vivere. Se la gabbia è ritenuta necessaria, deve essere limitata a quando è strettamente necessaria, essendo in aggiunta a un grande taglia e terreno che non è mai a maglie, poiché questo danneggia gravemente le zampe dei conigli, producendo calli plantari.
Inoltre, lo stato di denti di coniglio, poiché questi continuano a crescere senza sosta per tutta la vita. Per questo motivo è importante che diamo loro giocattoli specifici in modo che rosicchino e quindi possano logorare i denti, anche se la loro dieta è adeguata, non è necessario molto di più, poiché si consumeranno naturalmente, tranne in casi eccezionali .
Per quanto riguarda la tua toelettatura, è consigliato spazzolarli con una certa frequenza. Non così bagnarli, poiché questo rimuove lo strato oleoso che li protegge e li isola da temperature e agenti esterni che possono essere irritanti per la loro pelle. Inoltre, in inverno o quando ci sono correnti d'aria, se sono umidi, spesso si ammalano gravemente.
Alimentazione del coniglio olandese
I conigli dovrebbero ricevere una dieta completamente a base di origine vegetale, in quanto animali erbivori. Pertanto, la loro dieta deve essere composta principalmente da fieno, oltre a verdure fresche, qualche frutta più occasionale. Qui spieghiamo di più su Cosa mangiano i conigli?
Alcuni degli alimenti più benefici per la salute sono, con moderazione in tutti i casi: prezzemolo, foglie di carota, lattuga o spinaci. È importante fornirli verdure a foglia verde, in quanto contengono calcio e vitamina C, molto importanti per la tua salute. D'altra parte, qui dettagliamo quali sono gli alimenti proibiti per i conigli.
Questa dieta deve essere sempre accompagnata da buona idratazione, quindi è fondamentale che abbiano accesso ad acqua fresca e pulita in ogni momento.
Salute del coniglio olandese
Il coniglio olandese non è una razza particolarmente delicata o malaticcia, tuttavia, come tutti i conigli, è molto incline a fratture ossee prima di colpi o sforzi eccessivi. Alcune di queste lesioni sono particolarmente gravi, come quelle che colpiscono il tuo colonna vertebrale, perché in quei casi possono essere paralizzati. Per evitare ciò, è essenziale evitare cadute e urti a tutti i costi.
È inoltre importante tenere presente che se il nostro coniglio non indossa correttamente i denti, può soffrire di forti dolori, malformazioni che causano infezioni e malocclusioni oralioltre a un grande disagio. Dobbiamo controllare frequentemente le loro bocche, andando dal veterinario per eventuali segnali allarmanti.
Se il nostro coniglio si presenta sintomi di disagio come febbre, letargia, fame, non bere o essere improvvisamente aggressivi, è molto importante andare dal veterinario, poiché potrebbe essere una condizione che mette persino a rischio la tua vita. Inoltre, dobbiamo tenerli vaccinati e sverminati per evitare infezioni virali e batteriche, alcune delle quali fatali, come la mixomatosi.
Adozione del coniglio olandese
Prima di adottare qualsiasi tipo di animale domestico, è importante valutare le sue esigenze, essere critici con noi stessi e vedere se saremo in grado di accudirli correttamente.
Se decidi di adottare un coniglio, tieni presente che lo sono animali molto specialiNonostante siano molto affettuosi e affettuosi, oltre ad essere adorabili, possono essere sfuggenti e timorosi, soprattutto se non sono abituati al contatto con le persone.
Attualmente, ci sono più associazioni di animali, la maggior parte specializzata in animali esotici, che hanno conigli in adozione. Ti consigliamo di andare da quelli più vicini, perché potrebbero avere un coniglio olandese o un coniglio olandese che sta cercando una nuova casa.
Bibliografia- Informazioni sulla razza. American Dutch Rabbit Club. Disponibile su: https://www.dutchrabbit.com/aboutthebreed/aboutthebreed.html
- Informazioni sulla razza olandese. PDSA. Disponibile su: https://www.pdsa.org.uk/taking-care-of-your-pet/looking-after-your-pet/rabbits/dutch
Foto di coniglio olandese o coniglio olandese




