I conigli della Nuova Zelanda sono una delle razze di conigli sempre più grande che esistono in tutto il mondo. Questi giganti sono molto calmi e gentili, essendo famosi per il loro carattere rilassato e amichevole.
Questi conigli si sono diffusi in tutto il mondo, raggiungendo quasi tutti i paesi. Vuoi sapere dov'è la gara di Conigli della Nuova Zelanda? Ti interessa conoscere questi particolari conigli giganti? Oggi, da Better-Pets.net, vogliamo raccontarvi tutti i dettagli su questi pelosi in questa scheda sui conigli della Nuova Zelanda.
Fonte- America
- stati Uniti
Origine del coniglio della Nuova Zelanda
Sebbene per nome possa sembrare che il coniglio neozelandese provenga dall'omonimo paese, la sua origine è in realtà geograficamente piuttosto lontana. In realtà, questi conigli sono nati in 1919 in California, quando i conigli bianchi americani furono incrociati con conigli giganti fiamminghi e conigli d'angora. Nelle sue origini, questo coniglio era ampiamente utilizzato come animali da laboratorio e nell'industria della carne, anche se oggi il più comune è trovarlo come animale domestico.
Da queste croci nacque il Coniglio bianco della Nuova Zelanda, che è stato registrato dall'American Rabbit Breeders Association (ARBA) nel 1920. Attualmente, sono ufficiali diversi colori oltre al bianco, come vedremo di seguito.
Caratteristiche del coniglio della Nuova Zelanda
Il coniglio della Nuova Zelanda è una delle razze di conigli giganti, poiché il suo peso può raggiungere fino a 5,5 chilogrammi! In generale il peso medio è di circa 4,5 chilogrammi tranne nel caso di Rosso neozelandese, poiché questa varietà è la più piccola, non superando i 3,5 chili di peso. La loro aspettativa di vita varia da 8 e 12 anni di.
Questi conigli hanno un corpo estremamente muscoloso e compatto, anch'esso molto lungo, con testa proporzionalmente grande, larga e tonda. Le zampe sono lunghe, specialmente quelle posteriori, e hanno una grande forza. Le loro guance sono rotonde e le loro orecchie sono lunghe ed erette.
La sua pelliccia è corto e molto morbido, distinguendo quattro varietà a seconda del suo colore. Questi capelli crescono vicino alla pelle ed è satinato.
Colori del coniglio della Nuova Zelanda
Ci sono 4 colori accettati dall'ARBA:
- rosso: I conigli di questa varietà hanno un mantello color marciapiede brillante e occhi marroni, che sono profondi, e raggiungono le radici del pelo. Possono avere la pancia di un tono un po' diverso, non ammettendosi come un coniglio di razza se è troppo diverso. È anche possibile che presentino una tonalità biancastra alla base della coda, così come sui cuscinetti del piede.
- Nero: il suo mantello è nero corvino, sempre uniforme, con sottocolore blu ardesia e occhi marrone scuro.
- Rotto: essendo la varietà più recente, le spezzate hanno il pelo di qualsiasi colore della razza (rosso o nero) abbinato al bianco. Hanno uno schema detto spezzato, marcato o spezzato, in cui le parti colorate devono coincidere con lo standard delle varietà rosse e nere.
- bianca: il primo ad emergere, la pelliccia è bianco puro, gli occhi sono rosa. Macchie o scolorimenti non sono ammessi su nessuna parte del corpo dell'animale.
Personaggio coniglio della Nuova Zelanda
I conigli della Nuova Zelanda hanno un carattere amichevole, essendo molto conigli socievole e pacifico. Non sono mai aggressivi, essendo molto sensibile e attento con i propri cari. A loro piace molto ricevere carezze, abbracci e rimanere per ore in grembo ai loro padroni, oltre a trascorrere bei momenti giocando. Qui ti mostriamo come giocare con un coniglio?
Sono conigli adatti per vivere con bambini piccoli, poiché sono calmi, si lasciano manipolare e sono anche molto pazienti e comprensivi. Naturalmente, devono essere sempre trattati con amore e rispetto, qualunque sia l'età della persona che li tratta.
Si adattano inoltre con notevole facilità al convivere con altri animali, soprattutto quando c'è stata un'abitudine precoce per entrambe le parti. In generale si può dire che il coniglio neozelandese è adatto a qualsiasi famiglia, in quanto accoglie bene sia quelle persone più piccole che singole, fino a famiglie numerose multigenerazionali.
Cura del coniglio della Nuova Zelanda
Questi conigli richiedono uno spazio adatto a loro. Questo spazio, che non deve essere una gabbia (perché oltre alle sue grandi dimensioni, è sempre consigliabile tenere i conigli in spazi meno ristretti), deve rispettare una serie di requisiti.
Uno di questi è che è abbastanza largo, lasciando l'animale abbastanza spazio per muoversi con libertà, per poter giocare e avere a sua disposizione il suo bevitore e il suo fieno, oltre a giocattoli e altro. Possiamo anche includere un angolo dove possono liberarsi, qualcosa a cui si abituano molto facilmente. Inoltre, è importante sapere che i conigli devono essere in a terreno relativamente soffice, altrimenti sviluppano piaghe splantari, che possono degenerare in zoppie e gravi complicazioni, se non per dire che sono molto dolorose.
Per quanto riguarda la loro dieta, deve essere basata su una combinazione di fieno, che deve essere di buona qualità, verdura fresca e frutta, la più vantaggiosa è la verdure a foglia verde. È anche essenziale che abbiano sempre accesso all'acqua fresca, poiché solo così possono essere adeguatamente idratati. Qui spieghiamo in modo più approfondito Cosa mangiano i conigli?
Il mantello dei conigli neozelandesi richiede cure minime, che includono a spazzolatura regolare. Questa spazzolatura deve essere effettuata con un pettine o una spazzola speciale per conigli, e sarà sufficiente effettuare una spazzolatura accurata con cadenza settimanale.
Salute del coniglio della Nuova Zelanda
Non sono state rilevate malattie tipiche o tipiche dei conigli neozelandesi in particolare, non presentando patologie congenite note legate alla loro razza. Tuttavia, è necessario considerare una serie di malattie a cui tutti i conigli sono sensibili.
Uno dei maggiori problemi nei conigli sono quelli legati a i suoi denti, che non smette mai di crescere, quindi se i denti non si consumano correttamente, sorgono vari problemi. Alcuni dei più comuni sono ascessi, malocclusioni, infezioni e malattie dentali e gengivali. Per evitare ciò, la bocca del coniglio dovrebbe essere controllata regolarmente, monitoraggio dell'usura dei denti e andare dal veterinario se si osservano alterazioni di qualsiasi tipo.
Allo stesso modo, devi anche tenere d'occhio il loro orecchie, occhi e naso, perché un loro cattivo stato è un chiaro segnale che qualcosa non sta andando bene. Devono essere effettuati controlli veterinari periodici, inoltre è consigliabile seguire il programma vaccinale ed effettuare una regolare sverminazione.
Coniglio neozelandese in adozione
Se abbiamo pensato di adottare un coniglio neozelandese, dobbiamo prendere in considerazione una serie di aspetti. Il primo è se possiamo prenderci cura di lui adeguatamente per tutta la vita. Questo si riferisce al fatto che possiamo servirti correttamente, fornendo compagnia, attenzione e cura in ogni momento. Cioè, tutto ciò che richiede la cura del coniglio.
Si riferisce anche al fatto che possiamo fornire tutto ciò di cui hanno bisogno per sii in buone condizioni e sii felice. Per fare questo, dobbiamo disporre di uno spazio adeguato, fornire loro cibo di qualità e garantire tempi di attività e giochi quotidiani. Solo così possono essere completamente sani e felici.
Se siamo totalmente sicuri di poter rispettare tutto quanto sopra, si consiglia vivamente di ricorrere a associazioni o difensori degli animali dal nostro territorio, in quanto ne possono avere una copia per adozione o affido adattabile alle nostre esigenze.
Bibliografia- Federazione americana degli allevatori di conigli della Nuova Zelanda. (s.f.). Estratto il 21 ottobre 2021-2022 da http://www.newzealandrabbitclub.net/index.htm
- Nuova Zelanda - ARBA. (2019, 19 luglio). Estratto il 21 ottobre 2021-2022 da: https://arba.net/new-zealand/
- Allevatori di conigli della costa occidentale della Nuova Zelanda. (s.f.). Estratto il 21 ottobre 2021-2022 da: http://wcnzrba.weebly.com/
Immagini Coniglio Nuova Zelanda



