I conigli sono mammiferi lagomorfi, non roditori, che si trovano sempre più nelle case come animali da compagnia. Il problema è che non sempre sono disponibili informazioni sufficienti sulle cure di cui hanno bisogno, il che può portare alla comparsa di alcuni disturbi.
In questo articolo di Better-Pets.net in particolare spiegheremo perché le zampe posteriori di un coniglio falliscono?. I conigli hanno una muscolatura potente, ma uno scheletro fragile, da qui l'importanza di controllare le zampe posteriori.
Perché è importante prendersi cura delle zampe posteriori dei conigli?
Arti posteriori di coniglio può rompersi relativamente facilmente. Ad esempio, se stanno cercando di scappare. Le cadute dalle braccia quando le teniamo in mano o da superfici alte come tavoli o sedie possono provocare una frattura a questi arti. La zona tarsale, che equivarrebbe alle nostre caviglie, è particolarmente delicata, poiché è una zona su cui si carica gran parte del peso del coniglio, presenta una minore quantità di tessuti molli, oltre che di pelo di copertura. Pertanto, non sorprende che appaiano infiammazioni, arrossamenti o ferite.
Per la cura generale delle zampe posteriori si consiglia non usare lettiera per gatti come substrato, poiché lo trovano abrasivo, e ne cercano uno morbido e morbido, mantengono l'igiene e incoraggiano il coniglio a svolgere l'esercizio necessario per evitare sovrappeso e obesità. Vedi tutta la cura del coniglio in questo altro articolo.
Perché il mio coniglio non si muove o trascina le zampe posteriori?
Come abbiamo visto, le zampe posteriori dei conigli sono estremamente delicate, quindi ci sono diverse cause che possono spiegare perché non si muovono. Successivamente, esamineremo diverse patologie che possono spiegare perché le zampe posteriori del nostro coniglio falliscono, alcune delle quali presenti tra le malattie più comuni nei conigli.
Ulcere tarsali e pododermatite
Si tratta di lesioni nei tarsi che possono essere lievi, evidenti come mancanza di capelli, o grave, al punto che le zampe posteriori del coniglio cedono, perdendo funzionalità. È conveniente che controlliamo regolarmente quest'area per poter intervenire non appena rileviamo il primo sintomo. In tal caso, il solo avvio delle cure generali che abbiamo elencato potrebbe essere sufficiente per risolvere il problema.
Tuttavia, quando ci sono già difficoltà motorie, ci troviamo di fronte a una notevole pododermatite che necessita di cure veterinarie, oltre alle cure suddette, e, anche così, la guarigione può essere difficile. In questi casi, antibiotici e antinfiammatori devono essere somministrati localmente o per via sistemica. Qualche volta, l'infezione raggiunge l'osso, che può portare all'amputazione dell'arto colpito, a cui i conigli di solito si adattano molto bene, e persino all'eutanasia quando l'infezione diventa generale.
Encefalitozoonosi
È un malattia causata da un parassita chiamata Encephalitozoon cuniculi, che ha una predilezione per il tessuto cerebrale e renale. È un parassita intracellulare molto comune in questa specie. I conigli possono contrarla in qualsiasi momento della loro vita, compreso lo stadio fetale, poiché si trasmette anche attraverso la madre. Loro sintomo più tipici includono:
- Non coordinazione e squilibrio.
- Movimenti circolari.
- Paralisi o paralisi.
- tremori
- Convulsioni
- Torcicollo.
- Nistagmo o movimenti oculari involontari.
- Sordità.
- Incontinenza.
- Morte improvvisa.
Altre volte ci sono sintomi agli occhi e ai reni, come un aumento dell'assunzione di acqua e della produzione di urina. La diagnosi non è sempre facile perché il parassita può nascondersi in tessuti di difficile accesso. A volte si trova in un esame del sangue.
Il trattamento che viene somministrato è di supporto e comprende un antiparassitario che deve essere somministrato per diverse settimane. Anche la funzione renale viene valutata regolarmente. Il coniglio può essere curato, anche se è normale che abbia qualche seguito.
Danni al midollo spinale
Le lesioni spinali sono un'altra causa che può spiegare perché le zampe posteriori di un coniglio falliscono, poiché influenzeranno la mobilità. Possiamo notare che c'è una debolezza in questi arti, il coniglio trascina una zampa posteriore o entrambi perché non può spostarli o c'è una paralisi totale. Sfortunatamente, è relativamente facile causare questo tipo di danno nei conigli. Può bastare una lotta.
Per verificare le condizioni del midollo spinale, è necessario eseguire test di imaging, come una radiografia o una TAC. Pertanto, è essenziale andare dal veterinario. Può essere trattato con farmaci e riposo completo, ma la prognosi dipenderà dal danno esistente. Questo sarà meglio se il coniglio mantiene la sensibilità negli arti colpiti e l'addestramento al bagno.
fratture
La muscolatura potente e le ossa leggere, oltre alla disinvoltura che caratterizza i conigli, si traducono in una combinazione che favorisce le fratture. Saltare dall'alto o anche manipolazioni scorrette durante la visita veterinaria possono finire per rompere arti, anche e persino la colonna vertebrale. Quando sono spaventati, i conigli si spingono così potentemente sulle zampe posteriori che, senza una buona presa o una superficie antiscivolo, è relativamente facile che si rompano.
La risoluzione dipenderà dal tipo di frattura. A volte è sufficiente riposare, altre volte è necessario immobilizzare e nei casi più gravi sarà necessario operare. Va rimarcata l'importanza di cercare un buon veterinario, esperto di animali esotici, sia per prevenire la cattiva gestione sia per risolvere con garanzie patologie di questa portata.

Cosa fare se le zampe posteriori del mio coniglio falliscono?
Come abbiamo visto, è essenziale vai dal veterinario per rilevare la causa che impedisce al tuo coniglio di muovere le zampe posteriori, trascinarle o fallire. I test di imaging sono necessari in molti casi, così come gli esami del sangue e altri test. Senza una buona diagnosi, non è possibile iniziare il trattamento. Allo stesso modo, proprio a causa della fragilità di questi animali, è fondamentale non automedicarli o praticare cure da soli, poiché potremmo peggiorare il quadro clinico.
Una volta ottenuta la diagnosi, dovremo seguire le indicazioni del veterinario e fornire al nostro coniglio un posto comodo dove riposare, un ambiente calmo e totalmente privo di stress. Allo stesso modo, è importante controllare la dieta e assicurarsi di avere sempre acqua fredda.
In questo video parliamo della migliore dieta per conigli adulti.
Questo articolo è puramente informativo, a Better-Pets.net non abbiamo il potere di prescrivere cure veterinarie o fare alcun tipo di diagnosi. Ti invitiamo a portare il tuo animale dal veterinario nel caso in cui presenti qualsiasi tipo di condizione o disagio.
Se vuoi leggere più articoli simili a Le zampe posteriori del mio coniglio si guastano - Cause e cosa fare, ti consigliamo di accedere alla nostra sezione Altri problemi di salute.
Bibliografia- Bengoa, Alfredo. (2015). Un manuale pratico di medicina dei mammiferi esotici. Madrid. Comunicazione Axon.
- Soler, Vicente Gonzalo. (2017). Encephalitozoon cuniculi in un coniglio domestico. Portale veterinario.