Stomatite nei cani: cause e trattamento

Il stomatite Consiste in un'infiammazione della mucosa orale, delle gengive e della lingua. Può avere molteplici cause e una diagnosi corretta dipenderà dal trovare il trattamento appropriato, anche se, come vedremo, la sua risoluzione può essere complicata.

In questo articolo di Better-Pets.net spiegheremo il sintomi di stomatite nei cani. Se ne riconosciamo, dobbiamo andare dal veterinario, poiché è una malattia molto dolorosa con gravi ripercussioni sulla qualità della vita del cane.

Cause di stomatite nei cani

Come abbiamo detto, la stomatite è il infiammazione della mucosa orale e di solito colpisce anche le gengive (gengivite) e la lingua (glossite), che provoca molto dolore.

Alcune delle cause della stomatite sono:

  • Malattia parodontale, che può causare stomatite ulcerativa paradentale cronica nei cani. Queste malattie influenzano il supporto del dente.
  • corpi strani, come le ossa, che restano incastrate tra i denti.
  • Lacerazioni o ustioni causata da sostanze irritanti, come la processionaria del pino, responsabile della glossite.
  • Tossico o droghe.
  • Malattie sistemiche come diabete, ipotiroidismo, leptospirosi, cimurro, malattie autoimmuni come pemfigo o lupus o malattie renali, che causano stomatite uremica nei cani.
  • infezioni, che può essere causato da funghi come candida albicans, responsabili di stomatite fungina nei cani, soprattutto quelli indeboliti da altre malattie, età o uso prolungato di corticosteroidi che colpiscono il sistema immunitario o antibiotici che modificano l'equilibrio batterico del corpo. È caratterizzato da macchie bianche.
  • Malattie da carenza come l'avitaminosi. La mancanza di nutrienti adeguati potrebbe essere alla base della stomatite, ma oggi sono malattie molto rare.
  • Malattie genetiche e neoplasie.

Sintomi di stomatite nei cani

Se il nostro cane soffre di stomatite osserveremo sintomi come i seguenti:

  • ipersalivazione
  • alito cattivo
  • Incapacità di mangiare a causa del dolore e anche del bere, che potrebbe causare disidratazione
  • Difficoltà a deglutire
  • Resistenza a farsi manipolare la bocca, anche a causa del dolore
  • Se riusciamo a vedere la cavità orale, sarà arrossato, infiammato o, nei casi più gravi, ulcerato
  • Il contatto può causare sanguinamento
  • Il cane può sfregare il muso contro oggetti o con le zampe nel tentativo di liberarsi

Diagnosi di stomatite nei cani

Il nostro veterinario ci chiederà informazioni sulla storia del cane, nel caso in cui la stomatite sia la causa del contatto con qualsiasi sostanza irritante o farmaco. Se non è noto, è possibile eseguire un esame del sangue per cercare malattie sistemiche.

Quando si tratta di esplorare la sua bocca potrebbe essere necessaria la sedazione, a causa del dolore che proverai. Se necessario, si possono eseguire strisci, colture o biopsie dell'interno della cavità orale e persino radiografie, a seconda dei sintomi. Siamo interessati a stabilire una diagnosi poiché il trattamento e la prognosi dipenderanno da essa.

Tipi specifici di stomatite nei cani

Ne abbiamo già menzionati alcuni e in questa sezione aggiungeremo quanto segue:

  • Stomatite ulcerosa necrotizzante nei caniLo menzioniamo a causa del dolore estremo che provoca. È causato da batteri e produce un forte odore della bocca, saliva purulenta e gengive sanguinanti. È un caso grave in cui si possono osservare ulcere. Può essere causato dalla malattia parodontale.
  • Gengivostomatite linfoplasmocitica nei cani (LPGS): Sembrano casi su base immunologica, rari nei cani e forse legati ad alcune razze. Il trattamento è complesso e la prognosi riservata. [1]

Come trattare la stomatite nei cani?

Inoltre eliminare la causa Nei casi in cui ciò è possibile, ad esempio quando la stomatite è causata da un corpo estraneo, il trattamento di solito include a Pulizia della bocca, che sarà fatto con l'anestesia, per rimuovere il tartaro, i denti colpiti, ecc.

Dopo questa procedura, vengono prescritti antibiotici. Si lava con soluzioni disinfettanti una o due volte al giorno, cosa che possiamo fare immergendo del cotone nel liquido e strofinando delicatamente le gengive, i denti e il cavo orale. Si può anche usare una siringa.

È importante offrire al cane un dieta leggera per facilitare l'assunzione. Se non può mangiare, dovrà essere nutrito con un sondino. Avrai anche bisogno di farmaci per controllare il dolore. Se ci sono funghi il veterinario prescriverà un trattamento antimicotico. Se è presente una malattia sistemica, anche questa deve essere trattata.

Le vitamine possono essere prescritte per aiutare a rigenerare la pelle. In alcuni casi, vengono utilizzati corticosteroidi e vengono estratti i denti.

Questo articolo è puramente informativo, a Better-Pets.net non abbiamo il potere di prescrivere cure veterinarie o fare alcun tipo di diagnosi. Ti invitiamo a portare il tuo animale dal veterinario nel caso in cui presenti qualsiasi tipo di condizione o disagio.

Se vuoi leggere più articoli simili a Stomatite nei cani: cause e trattamento, ti consigliamo di accedere alla nostra sezione Altri problemi di salute.

Riferimenti
  1. Moreira, Roura, Lloret e Planellas (2008): "Gingivostomatite linfoplasmocitica nei cani: 6 casi clinici", AVEPA, Vol. 28, nº4.
wave wave wave wave wave