PANCREATITE nei CANI - Sintomi, cause e trattamento

Come noi, anche i nostri amici cani hanno il pancreas, organo di vitale importanza per il corretto funzionamento del apparato digerente del cane e che, inoltre, colpisce tutto l'organismo, poiché rilascia glucagone e insulina, due ormoni legati al metabolismo dei carboidrati, quindi, influenzando l'alimentazione, ha un impatto sistemico sul nostro animale domestico.

I processi alimentari e digestivi sono di vitale importanza affinché il nostro cane possa godere di uno stato di salute ottimale, tuttavia, a volte può comparire un disturbo che colpisce l'alimentazione e colpisce l'intero organismo. In questo articolo di Better-Pets.net, ti parliamo Cause e trattamento della pancreatite nei cani, una grave patologia che va curata rapidamente.

Cos'è la pancreatite nei cani?

Il termine pancreatite significa letteralmente infiammazione del pancreas, ma a causa delle importanti funzioni di questo organo, questa condizione va ben oltre un semplice stato infiammatorio. Per comprendere il danno che si verifica nel pancreas, conosciamo prima una delle sue funzioni principali.

Il pancreas sintetizza enzimi digestivi che sono preparati per essere attivati ​​nello stomaco e facilitare la digestione del cibo, d'altra parte, quando c'è la pancreatite, questi enzimi si attivano nel pancreas e causano la digestione di esso, che provoca un'enorme infiammazione in questo organo e danni che a volte possono essere irreparabili.

Tipi di pancreatite nei cani

Possiamo distinguere due tipi di pancreatite canina:

  • Pancreatite acuta: I sintomi compaiono improvvisamente e sono molto definiti e facilmente evidenti.
  • Pancreatite cronica: i sintomi non sono così intensi come nella pancreatite acuta, in questo caso la malattia si sviluppa molto lentamente ed è di lunga durata. Nel pancreas si verificano cambiamenti strutturali e i sintomi ricompaiono nonostante il trattamento.

Nell'illustrazione allegata, possiamo vedere un'approssimazione delle differenze visibili tra un pancreas sano e uno infiammato, cioè pancreatite.

Sintomi di pancreatite nei cani

I seguenti sintomi dovrebbero avvisarci, perché se li osserviamo nel nostro animale domestico potrebbero indicare il presenza di pancreatite:

  • vomito
  • Malattia.
  • Perdita di appetito
  • Perdita di peso.
  • Fiato corto
  • Aritmia.
  • sussulti
  • Eccessivo sbavare
  • piagnucolare
  • Diarrea.
  • Gonfiore addominale
  • Apatia.
  • Dolore.
  • Febbre.
  • Depressione.

Sarà fondamentale andare dal veterinario per fare una diagnosi, anche se non esiste un test diagnostico specifico, il veterinario eseguirà un esami del sangue e delle feci e un'ecografia per confermare la diagnosi di pancreatite e valutare il danno che si è verificato all'organo.

Quali sono le cause della pancreatite nei cani?

La causa esatta della pancreatite nei cani non è nota, ma è noto che l'insorgenza di questa malattia è strettamente legato alla nutrizione, perché i seguenti fattori sono stati identificati molto chiaramente come fattori di rischio:

  • Cani con obesità.
  • Diete con grasso in eccesso.
  • Alimento con un'alta percentuale di proteine.

Oltre alle cause legate alla dieta del cane, la pancreatite può essere prodotta anche come conseguenza di altre malattie, come il seguente:

  • Cancro.
  • Diabete.
  • Problemi renali.
  • infezioni
  • Malattia cardiovascolare.

Potresti anche essere interessato a questo altro articolo sui sintomi di un cane malato.

Trattamento della pancreatite nei cani

A volte, la pancreatite non ha cura, poiché il danno prodotto è irreversibile, in questo caso l'unica opzione è somministrare un Trattamento palliativo che migliori la qualità della vita del paziente e stabilisca definitivamente una dieta povera di grassi.

Se hai a che fare con la pancreatite acuta, di solito è sufficiente sopprimere l'assunzione di cibo e acqua per un giorno per fermare la secrezione degli enzimi digestivi, tornando successivamente alla dieta abituale progressivamente.

Tuttavia, in ogni caso, di solito sono prescritti enzimi digestivi che consentono al nostro animale domestico di digerire correttamente il cibo e ripristinare il peso corporeo. La somministrazione di enzimi digestivi può essere integrata con farmaci antinfiammatori che riducono i sintomi del dolore e dell'infiammazione.

L'unico strumento preventivo che abbiamo contro la pancreatite nei cani è nutrire adeguatamente il nostro animale domestico per evitare l'eccesso di peso corporeo.

Rimedi casalinghi per la pancreatite nei cani

Poiché il trattamento per la pancreatite nei cani si basa su a alimentazione corretta e/o nella somministrazione di enzimi, non si può dire che esistano rimedi casalinghi in contrapposizione al trattamento abituale, poiché il trattamento ha già una base molto naturale e, in un certo senso, “casalinga”. Naturalmente, non esistono nemmeno rimedi casalinghi per sostituire i trattamenti palliativi per il dolore e l'infiammazione, perché per alleviare il dolore del nostro animale domestico possiamo fornire solo i farmaci che prescrive il nostro veterinario.

Altre domande comuni sulla pancreatite nei cani

Se vuoi saperne di più sulla pancreatite nei cani, potresti avere una di queste domande:

Quanto dura la pancreatite nei cani?

I sintomi della pancreatite nei cani possono durare circa da 3 giorni a 12 settimane. Nei casi di pancreatite cronica nei cani, i sintomi appariranno in modo fluttuante per tutta la vita del cane, motivo per cui è importante fornire una dieta adeguata e visitare periodicamente il veterinario.

Codice ICD10 della pancreatite nei cani

Come abbiamo spiegato, la pancreatite nei cani è guarita, purché venga rilevato in tempo e vengano effettuati i trattamenti appropriati, altrimenti potrebbero verificarsi danni irreversibili all'organismo e, addirittura, la malattia potrebbe diventare cronica.

Un cane può morire di pancreatite?

Sfortunatamente, casi trascurati di pancreatite nei cani può porre fine alla vita dell'animale. Pertanto, è di vitale importanza andare dal veterinario ai primi sintomi di allarme.

La pancreatite nei cani è contagiosa?

Come abbiamo discusso, la pancreatite nei cani è un'infiammazione del pancreas causata da problemi legati all'alimentazione. Così, la pancreatite non è contagiosain quanto non è causato da un agente patogeno come virus, batteri o funghi.

Cosa può mangiare un cane con pancreatite?

Affinché un cane con pancreatite possa digerire meglio il cibo, possiamo usare cibo sano fatto in casa, cibo secco appositamente formulato per cani con problemi digestivi o cibo umido per cani, anche fatto appositamente per cani con questo problema. Naturalmente sarà sempre il nostro veterinario a consigliare il meglio per il nostro cane.

Questo articolo è puramente informativo, a Better-Pets.net non abbiamo il potere di prescrivere cure veterinarie o fare alcun tipo di diagnosi. Ti invitiamo a portare il tuo animale dal veterinario nel caso in cui presenti qualsiasi tipo di condizione o disagio.

Se vuoi leggere più articoli simili a Pancreatite nei cani: sintomi, cause e trattamento, ti consigliamo di accedere alla nostra sezione Altri problemi di salute.

wave wave wave wave wave