Cosa sono i condroprotettori per cani? - Definizione e usi

Per capire cosa sono i condroprotettori per i cani è necessario, in primo luogo, definire il concetto di 'condroprotettore'. Bene, il condroprotettore è l'insieme delle misure e delle azioni progettate per la prevenzione o il trattamento di problemi e lesioni articolari. Per questo motivo, i condroprotettori, che sono prodotti fabbricati per questo scopo, sono indicati principalmente per i pazienti con osteoartrite. Attualmente troviamo in commercio condroprotettore per cani in diversi formati, come pillole, capsule o integratori, che favoriscono il quadro clinico e migliorano le condizioni del paziente. Se il tuo compagno peloso soffre di artrosi, o di un altro problema articolare, o vuoi prevenirne la comparsa, in questo articolo di Better-Pets.net ti offriamo una guida completa al riguardo. uso di condroprotettore per cani e ti consigliamo quale usare.

A cosa servono i condroprotettori nei cani?

I condroprotettori per cani sono farmaci ad azione lenta somministrati per proteggere le articolazioni, favorire il loro recupero in caso di lesioni, ritardare il progredire di malattie degenerative o impedirne lo sviluppo. I suoi effetti non sono immediati, quindi è fondamentale non interrompere il trattamento per osservarne i risultati. In generale, l'uso di condroprotettore per cani si estende a quanto segue problemi alle articolazioni:

  • Osteoartrite
  • Artrite
  • Displasia dell'anca
  • Osteoartrite
  • Osteoartrosi
  • Trauma
  • Tutti i tipi di lesioni

Tuttavia, non sempre sono efficaci nell'alleviare i sintomi o prevenire la comparsa di tutte le malattie citate, poiché entrano in gioco molti fattori, come ereditari o congeniti. Così, nel caso della displasia, ad esempio, se è causata da una malformazione alla nascita, i condroprotettori non saranno in grado di agire, mentre se il problema nasce dall'usura articolare, se ne consiglia l'uso. Per questo motivo gli esperti sottolineano che l'efficacia di questi farmaci si osserva soprattutto nei cani con artrosi.

Inoltre, può essere raccomandata la somministrazione di condroprotettore. per cani sportivi, soggetti a costante usura fisica che può danneggiarne le articolazioni, o a razze canine inclini soffrire di problemi articolari, come il pastore tedesco, il bulldog tedesco, il husky siberiano o il golden retriever, tra gli altri.

L'uso di condroprotettore è sufficiente per i cani con problemi articolari?

No, condroprotettore dovrebbe essere somministrato come supplemento e mai come trattamento unico. A seconda del problema che soffre il cane, il veterinario indicherà il miglior trattamento, nonché esercizi e altre cure. D'altra parte, il cibo di qualità adattato all'animale è fondamentale per mantenere il suo sistema immunitario in perfette condizioni e favorire il suo recupero. Allo stesso modo, va notato che i condroprotettori non hanno la capacità di rigenerarsi, poiché la loro funzione è quella di proteggere da determinate lesioni e alleviare i sintomi che possono produrre.

Quali sono i migliori condroprotettore per cani?

I migliori condroprotettore per cani sono quelli realizzati con glucosamina e condroitin solfato, entrambe sostanze naturali che si trovano intorno alle articolazioni e che, oggi, possono essere sintetizzate nei laboratori. In questo senso, evidenziamo Flexadin Plus, un condroprotettore per cani e gatti sotto forma di compressa masticabile o granulata che combina queste sostanze ed è indicato per prevenire e alleviare i sintomi dell'osteoartrosi, nonché altri problemi articolari. Oltre alla sua composizione e ai suoi benefici, Flexadin Plus si distingue per essere un integratore facile da somministrare, uno dei compiti più complicati quando si tratta di medicare un animale. Questo supplemento può essere acquistato tramite PetClic, negozio online specializzato in prodotti per animali e caratterizzato da personale esperto nel settore, trasporto e consegna dell'acquisto con tutte le garanzie, e una varietà di articoli.

Perché glucosamina e condroitina? Perché queste sostanze agiscono come antinfiammatori e favoriscono la produzione di glicosaminoglicani e, quindi, di proteoglicani e glicolipidi; infatti, il condroitin solfato è un tipo di glicosaminoglicano. Questi composti sono essenziali per svolgere a corretto recupero della cartilagine articolare usurata e, quindi, la somministrazione di condroprotettori che combinano glucosamina e condroitina ottiene risultati migliori. Allo stesso modo, è un'opzione molto più economica e meno invasiva per l'animale, poiché invece di fornire due condroprotettori separati, gli diamo un unico integratore.

Dosaggio condroprotettore nei cani e controindicazioni

La dose di condroprotettore per cani dipenderà dal problema che vuoi trattare. Pertanto, è essenziale rivedere il foglio illustrativo del prodotto e consultare il veterinario, poiché una somministrazione impropria può presentare effetti collaterali come vomito o diarrea. D'altra parte, questi farmaci di solito non si presentano controindicazioni, ad eccezione dei seguenti casi:

  • Per i cani diabetici si consiglia di consultare preventivamente il veterinario.
  • Per i cani con allergie ai molluschi, la sua somministrazione è vietata perché da essi vengono solitamente estratti alcuni dei composti dei condroprotettori.

Questo articolo è puramente informativo, a Better-Pets.net non abbiamo il potere di prescrivere cure veterinarie o fare alcun tipo di diagnosi. Ti invitiamo a portare il tuo animale dal veterinario nel caso in cui presenti qualsiasi tipo di condizione o disagio.

Se vuoi leggere più articoli simili a Cosa sono i condroprotettori per cani?, ti consigliamo di entrare nella nostra sezione Prevenzione.

Bibliografia
  • Alexandre Navarro Alves de Souza; Alezandre de Oliveira Saladino; Caio Biasi; Giulia Maria Matera. Uso due condroprotettori nella malattia degenerativa delle articolazioni: recensione. 2010. Rev. Acad. Scienza. Agrár. Ambiente. Curitiba. v. 8, n. 3, pag. 281-289.
wave wave wave wave wave