Sebbene i cani abbiano un linguaggio del corpo ricco e diversificato, l'abbaiare è ancora il loro forma di espressione e comunicazione più facilmente identificabile dall'uomo. Per questo motivo un cucciolo o un cane adulto che non abbaia mai o che ha smesso improvvisamente di abbaiare suscita spesso la preoccupazione dei suoi guardiani. Se è vero che alcune patologie, come la laringite, possono causare raucedine nei cani, ci sono anche fattori inerenti alla loro natura e alcune cattive abitudini di deambulazione che possono danneggiare le loro corde vocali e alterare la loro emissione vocale.
Hai notato che il tuo cane ha smesso di abbaiare e sei preoccupato che possa essere malato? Ebbene, non esitate a consultare rapidamente il vostro veterinario di fiducia per escludere possibili cause patologiche. E se vuoi saperne di più sui motivi che possono spiegare perché il tuo cane non abbaia mai?Su Better-Pets.net ti invitiamo a continuare a leggere questo post.
Il mio cane non abbaia: cause patologiche
Quando rilevi un'anomalia nella corteccia, nel comportamento o nell'aspetto del tuo peloso, non esitare a recarti immediatamente in una clinica veterinaria. Ci sono varie patologie che possono causare sia l'afonia che l'abbaiare eccessivo nei cani. Quando il tuo cane cerca di abbaiare e non è in grado di emettere suoni, o se non abbaia bene, questi possono essere sintomi che le corde vocali sono interessate. Poiché queste strutture si trovano nella gola, molto vicino alla laringe e appena sopra la trachea, qualsiasi lesione, trauma, infiammazione o infezione in queste regioni può influenzare la capacità di abbaiare o rendere più rauca l'emissione vocale.
Se il tuo cane ha una condizione che causa vomito cronico o eccessivo, è molto probabile che la sua laringe e la sua gola siano costantemente irritate, impedendogli di abbaiare correttamente. Inoltre, le malattie che colpiscono le vie respiratorie possono anche causare raucedine nei nostri migliori amici.
Se invece il vostro cane abbaia eccessivamente, può essere sintomo di stress, noia, sedentarietà o altre patologie. In tutti i casi citati è altrettanto indispensabile consultare il proprio veterinario di fiducia

La predisposizione alla razza è un fattore importante
Ci sono alcune razze di cani più espressive, vigili o sospettose, che tendono ad abbaiare più costantemente, mentre altre possono essere più calme o introverse. Per gran parte della storia umana, i cani in grado di abbaiare rumorosamente per allontanare i predatori e allertare i loro proprietari di eminenti pericoli sono stati molto apprezzati. Tuttavia, in questi giorni, le razze di cani che abbaiano meno sono molto apprezzate da coloro che vivono in appartamento.
Il basenji, che guida la classifica delle razze che abbaiano di meno, non emette il suono caratteristico che associamo all'abbaiare del cane. Può sembrare che questo cane non abbai, poiché emette un suono simile a una risatina per comunicare verbalmente. Questa particolarità dovrebbe essere dovuta al fatto che la struttura delle sue corde vocali è più simile a quella di un dingo che a quella di un cane domestico.
Se hai un golden retriever, labrador, carlino, bullbog francese, rottweiler o akita inuNon sorprenderti se il tuo cane abbaia meno degli altri cani del vicinato. Lo stesso vale per i cani meticci che hanno ereditato questa predisposizione genetica dai loro genitori.
Il tuo cane cammina con il collare?
Il tuo cane tira molto al guinzaglio e indossa un collare per le passeggiate? Ebbene questo impatto costante può ferire o irritare la laringe, la gola o le corde vocali, facendo in modo che il cane non abbaia. Se anche il tuo cane peloso sembra soffocare, ansimare molto, ha la tosse, conati di vomito o difficoltà a respirare mentre cammina, gioca o fa esercizio, non esitare a portarlo rapidamente dal veterinario.
Per evitare questi disturbi, dovremmo preferire usare un'imbracatura nelle passeggiate quotidiane con i nostri cani pelosi, e insegna loro anche a non tirare il guinzaglio e a camminare correttamente. Ricorda che il collare appeso è controproducente e pericoloso, e che il rinforzo positivo è il modo migliore per incoraggiare e formare i nostri migliori amici senza mettere a rischio il loro benessere.

Hai appena adottato un cane e non abbaia mai?
Adottare un cane è un atto d'amore che dà a migliaia di animali una seconda possibilità di avere una casa e ricevere l'amore che tanto meritano. Tuttavia, è importante portare rapidamente il nostro nuovo compagno dal veterinario per escludere qualsiasi patologia e scoprire il suo stato di salute. È anche importante consultare il veterinario per vedere se il tuo nuovo partner ha subito un intervento chirurgico per rimuovere le corde vocali.
Se hai adottato di recente un cucciolo prezioso, il tuo piccolo potrebbe non abbaiare immediatamente quando arriva nella sua nuova casa. Il tuo compagno di classe ha bisogno di adattarsi a nuovi stimoli dell'ambiente circostante per sentirsi al sicuro e poter esprimere la propria personalità e i propri sentimenti con sicurezza. Questo fenomeno è comunemente noto come "effetto luna di miele”E può apparire nei cuccioli meticci o di razza definita.
Inoltre, se hai adottato un cane adulto, una triste possibilità è che il tuo nuovo amico non abbai per essere stato vittima di abusi fisici o emotivo. In questi casi, bisognerà avere pazienza e un aiuto professionale per far sì che il nostro nuovo migliore amico riacquisti fiducia in se stesso e possa esprimersi liberamente, senza paura.
Tieni presente che i nostri articoli sono informativi e non dovrebbero mai sostituire le cure veterinarie. Pertanto, se il tuo cane smette di abbaiare o mostra qualche cambiamento nel suo aspetto o comportamento, non esitare a consultare immediatamente il tuo veterinario di fiducia.

Se vuoi leggere più articoli simili a Perché il mio cane non abbaia mai?, ti consigliamo di entrare nella nostra sezione Curiosità sul mondo animale.