Uno di comportamenti del gatto dopo il parto è spostare i tuoi gattini in un altro posto. Alcuni lo fanno anche più volte durante i primi giorni dei più piccoli. Per quale motivo si muovono? Allo stesso modo, è possibile trovare gatti che portano i loro piccoli dai loro tutori senza che loro capiscano il motivo di questo comportamento.
Per tutto quanto sopra, in questo articolo Better-Pets.net spiegheremo perché i gatti spostano i loro gattini? parlando, in primo luogo, degli istinti del gatto come specie, molti dei quali sono ancora presenti nei felini domestici. Inoltre, spiegheremo in dettaglio perché alcuni gatti portano i loro bambini con i loro umani e cosa fare in ogni caso.
Perché i gatti spostano i loro piccoli?
Per capire perché i gatti spostano i loro bambini dopo la nascita, devi prima considerare che il tuo gattino è un animale indipendente che conserva alcune abitudini istintive dei suoi parenti selvatici. Pur godendo delle comodità, delle cure e dei pasti deliziosi che la vita domestica le offre, il tuo gatto è un piccolo felino e lo dimostra, ad esempio, attraverso il suo potente istinto di caccia e il modo in cui si prende cura dei suoi cuccioli. .
In natura, quando si avvicina il momento del parto, le gatte gravide dovrebbero cercare un nascondiglio o un riparo dove possano essere tranquille e sicure per dare alla luce i loro cuccioli. E dopo il parto, questa femmina è particolarmente sensibile e deve rimanere molto vigile per rilevare eventuali minacce e prevenire attacchi di predatori ai neonati. Così, quando vedono strani movimenti o stimoli nel loro nascondiglio, i gatti muovono i loro piccoli per assicurarsi che siano sempre in un porto sicuro. Allo stesso modo, i gatti spostano i loro cuccioli per preservare l'integrità del neonato e la continuazione della specie.
Poiché i gatti appena nati non possono vedere o sentire bene, poiché nascono con le orecchie coperte e gli occhi chiusi, sono particolarmente vulnerabili agli attacchi di predatori opportunisti e dipendono dai loro genitori per la sopravvivenza. Questo istinto, comunemente noto come "istinto materno', è essenziale per la sopravvivenza dei gatti in natura. Dopotutto, la continuità di una specie dipende dalla sua capacità, non solo di riprodursi, ma anche di generare nuovi individui abbastanza forti da raggiungere l'età adulta e generare la propria prole. Ecco perché i gatti cambiano il loro posto in cuccioli.
Ora, nelle nostre case non ci sono predatori che possano motivare le madri feline a fare questi cambiamenti, quindi perché le gatte cambiano posto con i loro piccoli? La risposta è la stessa, percepiscono una sorta di minaccia per i gattini, che non deve essere la presenza di un predatore, e decidono di metterli al sicuro dove pensano che saranno più al sicuro. Per questo motivo è sempre consigliato stabilire il nido dove vuole il gatto, per evitare questi cambiamenti di spazio nei piccoli una volta nati.

Perché il mio gatto mi porta i suoi piccoli?
Un'altra situazione molto comune tra i gatti che partoriscono in casa è osservare che avvicinano costantemente i loro cuccioli alla zona dove si trova il loro umano di fiducia. Uno dei motivi è quello che abbiamo già spiegato, non consideri che i tuoi cuccioli siano al sicuro nel nido e li porti con te perché tu tu trasmetti sicurezza. Cerca di trovare un posto tranquillo e isolato in casa dove spostare i piccoli con la mamma e garantisci che quel posto gli piaccia, altrimenti potresti finire per rifiutare i piccoli e smettere di dar loro da mangiare. Un'altra soluzione è spostare il nido nel luogo in cui si trascorre più tempo, sia per monitorare i piccoli e assicurarsi che mangino bene, sia per mantenere calma la madre.
D'altra parte, a grado di dipendenza Può anche giustificare che il gatto porti i suoi piccoli con te. Sebbene i gatti siano madri eccellenti, sono anche animali che si sono guadagnati la reputazione di essere indipendenti, cosa non del tutto vera. È vero che hanno bisogno di godersi il proprio spazio e che non sempre vogliono ricevere le nostre attenzioni, ma hanno bisogno di attenzioni, affetto e coccole. A volte capita che, involontariamente, il legame diventi così forte che l'animale diventi totalmente dipendente. Questa relazione di dipendenza può far sì che un gatto appena nato cerchi sempre la compagnia del suo umano, costringendola a spostare i suoi gattini.
Perché i gatti mangiano i loro piccoli?
Sebbene questo atteggiamento possa sembrare molto strano e persino ripugnante, è un comportamento naturale che si può riscontrare in molte specie, non solo nei felini. Sebbene non vi sia un unico motivo per cui il gatto mangia i cuccioli dopo il parto, generalmente la femmina lo fa perché considera fragili uno o più cuccioli, avere una carenza o una deformazione e non saranno in grado di sopravvivere in natura. Tuttavia, ci sono altri motivi per cui le gatte possono svolgere questo comportamento, come ad esempio:
- Fatica
- mastite felina
- Mancanza di interesse nella cura dei cuccioli
- Non riconoscere i cuccioli come tuoi
Per maggiori informazioni sulle cause e su come evitare che ciò accada, non perderti questo altro articolo: "Perché i gatti mangiano i loro cuccioli appena nati?".
A che età i gatti abbandonano i loro piccoli?
Non c'è un momento preciso da cui i gatti abbandonano i loro piccoli. Se il tuo gatto muove i suoi gattini e pensi che lo faccia perché vuole abbandonarli, hai già visto che non è questo il motivo. Quando un gatto decide di abbandonare i suoi piccoli per qualsiasi motivo, semplicemente li lascia e se ne va, senza prendersi mai più cura di loro.
Ora, se quello che vuoi sapere è quando separare i gattini dalla madre? Per darli in adozione, l'ideale è rispettare il naturale processo di svezzamento, che di solito inizia dopo tre settimane di vita. A questo punto si può iniziare ad offrire ai piccoli cibi solidi inumiditi con acqua, permettendo loro di continuare a mangiare il latte materno. A poco a poco vedrai che la mamma stessa comincerà a respingerli e i piccoli mangeranno cibi più solidi.
Per conoscere i passaggi corretti, non perderti questo articolo: "Svezzamento gatti, quando e come?".

L'importanza della sterilizzazione
Ora che sai perché i gatti trasferiscono i loro piccoli e hai sperimentato in prima persona cosa significa avere una cucciolata, le cure che richiede e quanto possa essere difficile trovare una casa per loro, ti consigliamo vivamente di considerare l'opzione di castrare o sterilizzare il gatto. Questo intervento non solo impedirà a te e al gatto di rivivere questa situazione, ma aiuta anche a ridurre il numero di abbandoni e consente il controllo della popolazione felina. Ricordiamo che i rifugi e i rifugi sono pieni di gattini in attesa di una casa.
Se vuoi leggere più articoli simili a Perché i gatti spostano i loro gattini?, ti consigliamo di entrare nella nostra sezione Gestation.