Il ulcere gastriche sono un problema che può colpire anche i nostri cani, anche con conseguenze fatali, poiché possono volerci del tempo per presentare i sintomi in modo che, quando si agisce, la situazione già è cattivo. Ecco perché in questo articolo di Better-Pets.net spiegheremo quali possono essere le cause dietro la comparsa di un'ulcera gastrica nei cani, nonché come può essere diagnosticata, trattata e prevenuta.
Come vedremo, uno dei fattori predisponenti più importanti è il consumo di FANSPertanto, è necessario prestare particolare attenzione ai cani trattati con questi farmaci. Se vuoi saperne di più su Ulcera gastrica nei cani, i suoi sintomi e trattamento, Vuoi continuare a leggere!
Ulcere gastriche
L'ulcera gastrica nei cani consiste in a lesione che si verifica nella mucosa rivestimento dello stomaco e del duodeno, che è la prima sezione dell'intestino tenue. L'apparato digerente dei cani ha un pH molto acido, che li aiuta a mangiare cibi anche altamente contaminati da batteri senza ripercussioni sulla loro salute.
Quando si verifica qualche circostanza che pregiudica l'equilibrio dell'apparato digerente, alterando il rapporto tra la presenza di acido e la protezione della mucosa, può portare alla formazione di un'ulcera. Questa lesione può essere superficiale, con aree di mucosa gonfia ed erosa, oppure profondo, dove c'è perforazione Colpisce tutti gli strati della parete gastrica.
La dimensione delle ulcere è variabile e nei cani si trovano più comunemente nello stomaco. Possono causare una perforazione, che costituisce una situazione potenzialmente pericolosa per la vita del nostro cane, poiché può portare a peritonite (infiammazione della cavità che contiene gli organi addominali). Inoltre, a sanguinamento abbondante può portare a shock. Vedremo le cause delle ulcere gastriche nella prossima sezione.

Le cause delle ulcere gastriche
Tra le ragioni alla base della comparsa dell'ulcera gastrica nei cani, spiccano le seguenti:
- Consumo di FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei), ampiamente utilizzati per il trattamento del dolore, sia acuto che cronico. Un esempio molto ricorrente è quello del suo utilizzo nei casi di cani anziani affetti da artrite. Questi farmaci agiscono alterando la naturale protezione dello stomaco, provocando così l'ulcera. Il loro consumo deve essere ridotto il più possibile, valutando la situazione del cane, i benefici e gli svantaggi e si consiglia di utilizzarli in combinazione con i protettori gastrici. È essenziale non medicare mai il nostro cane da soli, poiché i farmaci di uso comune nell'uomo possono causare ulcere nei cani.
- Consumo di corticosteroidiQuesti farmaci influenzano anche la mucosa, influenzando la sua protezione. Come nel caso dei FANS, vanno soppesati bene i pro ei contro, così come la dose e la durata del trattamento. Ci sono vari effetti collaterali dei corticosteroidi nei cani, per questo motivo è fondamentale consultare il nostro veterinario ogni volta che indica un trattamento.
- Malattie come l'insufficienza renale acuta o cronica, o l'insufficienza epatica cronica, poiché questi disturbi consentono l'accumulo di tossine nel corpo, che ha anche un effetto sull'apparato digerente, causando l'ulcera. Controlli veterinari regolari, soprattutto quando il cane sta invecchiando (circa sette anni) possono aiutare a rilevare queste malattie in una fase precoce.
- Ipoadrenocorticismo o morbo di Addison nei cani, è una patologia causata da una produzione inadeguata di corticosteroidi.
- Alcuni tumori che rilasciano istamina, in quanto questa sostanza stimola la secrezione acida.
I sintomi delle ulcere gastriche nei cani
L'effetto che l'ulcera gastrica produce nei cani può avere diverse manifestazioni cliniche, con sintomi come i seguenti:
- Vomito di sangue (ematemesi), che può essere fresca, digerita o coagulata.
- Il vomito sarà sporadico o cronico.
- Presenza di sangue digerito nelle feci (criniera), che sarà di colore scuro.
- Dolore addominale.
- Anoressia e, di conseguenza, perdita di peso,
- Anemia, che può essere confermata con un esame del sangue.
- Punto morbido.
- Nei casi più gravi può esserci disidratazione, aumento dell'assunzione di acqua, ecc., nonché sintomi di peritonite: forte dolore addominale, vomito, addome piatto, respirazione rapida e difficile o gengive fredde e pallide.

Diagnosi delle ulcere gastriche
Ogni volta che vediamo che il nostro cane vomita sangue dobbiamo cercare assistenza veterinaria poiché, come vediamo, possiamo trovarci in una situazione grave. Per la diagnosi di ulcera gastrica nei cani, il veterinario può ricorrere al analisi del sangue, in quanto questo ci darà un'idea dello stato generale dell'animale, con il quale possiamo sapere se c'è anemia e di che tipo, infezione, insufficienza renale o epatica, ecc. Le feci possono anche essere testate. UN gastroscopia può stabilire la diagnosi.
Trattamento delle ulcere gastriche nei cani
Il trattamento si concentrerà sul controllo dei sintomi per stabilizzare l'animale e identificare la causa che ha causato l'ulcera per curarlo. A seconda della gravità della condizione, anche trasfusioni di sangue e/o interventi chirurgici, in caso di perforazione o peritonite.
Sono anche usati protettori gastrici. Un animale con sanguinamento attivo deve rimanere ricoverato in ospedale e, inoltre, con un trattamento di supporto che includerà fluidoterapia, dieta o trasfusioni, come abbiamo commentato. La prognosi dipenderà dal danno e dalla causa sottostante. Se si assumono farmaci ulcerativi, è necessario interromperli.

Questo articolo è puramente informativo, a Better-Pets.net non abbiamo il potere di prescrivere cure veterinarie o fare alcun tipo di diagnosi. Ti invitiamo a portare il tuo animale dal veterinario nel caso in cui presenti qualsiasi tipo di condizione o disagio.
Se vuoi leggere più articoli simili a Ulcera gastrica nei cani - sintomi e trattamento, ti consigliamo di entrare nella nostra sezione Problemi intestinali.