10 Razze di CANI ASIATICI - Grandi, Giganti, Medi e Piccoli

Se sei appassionato del mondo dei cani e delle diverse razze esistenti, questo articolo di Better-Pets.net potrebbe essere molto interessante per te, in quanto presentiamo alcuni lignaggi dal continente asiatico. Tra le razze canine asiatiche possiamo evidenziare lo shih tzu, il cane pechinese, l'akita inu, il chow chow o il mastino tibetano, tra gli altri. Sono tutti magnifici animali da compagnia, in quanto mostrano una serie di caratteristiche, come vedremo, che li rendono ideali per vivere nelle nostre case.

Se stai pensando di adottare un cane o vuoi conoscere alcune curiosità sull'origine di questi animali, le loro caratteristiche fisiche e la loro personalità, non esitare a leggere questo articolo su alcuni razze di cani asiatici.

Akita Inu

È anche conosciuto come Akita giapponese, come questa razza sorse in una regione del Giappone chiamata Akita. I loro antenati erano cani più piccoli che venivano usati per la caccia, tuttavia, l'interesse che esisteva all'epoca per il combattimento tra cani li fece incrociare con cani più grandi, dando origine all'akita inu. Sebbene, fortunatamente, dopo che i combattimenti tra cani furono banditi, questa razza continuò a rimanere e ad espandersi in altri paesi dove oggi funge da ottimo animale da compagnia e da guardiano.

È un cane di taglia grande, con un mantello fitto e sfumature che di solito combinano il bianco e l'oro-arancio. Inoltre, ha un muscolatura forte e una caratteristica coda arricciata che poggia sulla parte dorsale dell'animale.

Nonostante la reputazione dell'akita inu come cane indipendente e aggressivo, va notato che è un animale molto sereno, che attacca solo se minacciato. Se stai pensando di adottare un cane, questa razza è l'ideale poiché mostra molta calma la maggior parte del tempo, mentre allo stesso tempo ama stare con i suoi compagni umani. È anche vero che è un cane riservato con estranei e un po' dominante con gli altri cani, ma una buona educazione fin dalla cucciolata permette sempre di prevenire questo tipo di comportamento.

Shar Pei

Un altro dei cani asiatici più popolari è lo Shar Pei. L'origine dello Shar Pei risiede nel paese asiatico di Cina, dove anni fa ha servito principalmente come cane da guardia e da caccia. Tuttavia, questa antica razza, che si crede sia nata dall'incrocio tra un mastino e un chow chow, è servita anche come cibo nelle regioni povere durante il festival della carne di cane in Cina. Tuttavia, sono riusciti a sopravvivere da quando sono stati esportati in altre parti del mondo dove hanno avuto luogo il loro allevamento e il rispetto per loro.

Lo Shar Pei non è molto grande, ma ha un portamento abbastanza robusto, pesa tra i 15 ei 30 chilogrammi. Ciò che più caratterizza questa razza è, senza dubbio, il famoso rughe in tutto il corpo dell'animale, insieme alla presenza di una coda tonda e di occhi piccoli, generalmente molto scuri. Nonostante siano cani di taglia media, hanno una grande forza e agilità.

Per quanto riguarda la sua personalità e il suo comportamento, è un animale molto indipendente. Questo non significa che abbiano bisogno delle attenzioni e delle cure dei loro tutor, ma significa che il loro spazio dovrà essere rispettato di più in determinate occasioni. Allo stesso tempo, è un cane intelligente, calmo e fedele. Pertanto, lo Shar Pei è perfetto come animale da compagnia.

Chow chow

Ci sono molte ipotesi sulle origini del chow chow, tuttavia si ritiene che apparso nel nord della Cina più di 2000 anni fa. Allora poteva servire come cane da guardia, animale da caccia o persino cibo. Tuttavia, in seguito, l'allevamento di questa razza continuò e si diffuse in altri luoghi dove era molto popolare, come in Inghilterra.

Ciò che più caratterizza questo cane di media taglia è la sua grande somiglianza con il famoso re della giungla, il leone. presenta un pelo abbondante che si intensifica intorno alla testa conferendo un aspetto simile a questo enorme felino. Tuttavia, un'altra delle caratteristiche principali del chow chow è il colore blu-nero della sua lingua, ma si tratta solo di fattori genetici. Evidenziano anche i loro piccoli occhi scuri, le orecchie erette e ovali, il loro corpo compatto e il colore della loro pelliccia. Quest'ultimo può variare tra bianco, marrone chiaro o nero, principalmente.

A causa delle sue origini come cane da guardia, il chow chow è solitamente abbastanza protettivo e calmo, qualcosa che lo rende ideale se abbiamo bambini in casa. Sebbene questo possa essere positivo, i comportamenti iperprotettivi possono scatenare l'aggressività, quindi è sempre necessaria un'adeguata formazione o educazione dell'animale. Ma soprattutto, va notato che non tutte le razze seguono lo stesso modello di personalità, perché sebbene ci sia la tendenza ad essere in un modo o nell'altro, ogni cane ha una genetica diversa e un carattere che può differire.

mastino tibetano

Anche di origine asiatica, il mastino tibetano è una delle più antiche razze canine. Come suggerisce il nome, è apparso nel Tibet. Grazie al suo aspetto forte e possente, serviva l'umano in diversi modi, ma tra questi spiccava la funzione di sorveglianza e protezione dei monasteri tibetani. Si ritiene che questa razza abbia dato origine al resto dei tipi di mastini che esistono oggi.

Per quanto riguarda le sue caratteristiche, è necessario evidenziare la sua grande taglia, qualcosa che può essere molto intimidatorio per le persone o altri cani. A ciò si aggiungono le colorazioni scure del suo forte mantello, prevalentemente nero con occasionali macchie bianche o di fuoco. Il suo viso è grande, largo e ha le orecchie pendenti coperte di peli.

Sebbene il mastino tibetano tenda a socializzare bene con altre persone e cani, può causare danni involontari durante il gioco poiché sono animali molto pesanti di grossa taglia e muscoli potenti. Per il resto sono molto fedele, calmo e un po' indipendente. Con una buona gestione di questi si può avere una felice e piacevole convivenza nelle case famiglia.

Carlino o carlino

L'origine del carlino è alquanto incerta, perché pur conoscendo la sua origine dalla Cina, non si sa con certezza quali siano gli antenati di questa razza. Tuttavia, di solito è associato al cane pechinese o simili. Si caratterizza per la sua taglia piccola e la sua peculiare faccia appiattita, essendo una razza brachiocefalica molto comune. Inoltre, ha una coda corta e arricciata sul dorso. I colori validi possono essere variati, tuttavia, i più popolari sono il grigio o il crema. Sebbene abbia un corpo piccolo, ha muscoli forti e una grande quantità di pelle che si increspa nella zona del viso, conferendo all'animale un aspetto triste.

Il carlino è una delle razze canine asiatiche più allegre e giocose. Ciò significa che ha bisogno della compagnia costante dei suoi compagni umani. Per questo motivo, se stai pensando di adottare un carlino o un carlino, dovrai assicurarti che siano adeguatamente accuditi. Tuttavia, a causa dei problemi respiratori e cardiaci che possono presentare cani piatti o brachiocefali, sarà necessario sapere dove si trova il limite del gioco e dell'esercizio fisico. Per farlo, consulta prima il tuo veterinario.

Shiba Inu

Sebbene sia noto che l'origine di questa razza di cane sia asiatica, è vero che ci sono stati dubbi sulla sua origine dalla Cina o dal Giappone. Tuttavia, oggi è considerato un cane giapponese e molto comune in questo grande paese da centinaia di anni.

Condivide molte caratteristiche fisiche con il suddetto akita inu, cosa che crea confusione in numerose occasioni, poiché entrambi tendono ad avere colorazioni simili e una coda arricciata sul dorso. Tuttavia, qualcosa che differenzia lo shiba inu dall'akita è il suo muso più lungo e il suo corporatura più piccola, di peso non superiore a 15 o 20 chilogrammi.

Come l'Akita Inu, tende ad essere un cane molto riservato e indipendente. Tuttavia, si distingue per il suo nervosismo e la voglia di giocare quando è sicuro di sé. Pertanto, è necessario saperlo educare sin da cucciolo, perché questo gli farà sapere differenziare i momenti di gioco e i momenti di riposo, costruendo così una convivenza serena e armoniosa.

pechinese o pechinese

Come molte razze canine asiatiche e di altri continenti, la storia del pechinese è alquanto incerta, anche se quello che sappiamo è che viene dalla Cina, dove si crede che servisse come animale da compagnia nei palazzi o nelle case dei reali.

È un cane di piccole dimensioni, non superiore a 6 chilogrammi di peso e 20 centimetri al garrese, con pelo abbondante e soffice di diverse tonalità che ricopre tutto il suo corpo. a causa sua faccia piatta, È anche considerato un cane brachiocefalico, come il carlino o shih tzu, di cui parleremo nella prossima sezione.

Per quanto riguarda la personalità dei pechinesi, vale la pena notare la grande lealtà e fedeltà ai loro umani. In effetti, è abbastanza protettivo con loro e, di fronte a qualsiasi pericolo, non esita ad allertare con i suoi latrati acuti. È anche molto allegro e giocoso, quindi vivere con i bambini di solito è molto buono. Infine, per quanto riguarda il loro comportamento con gli altri cani, va detto anche che sono abbastanza socievoli. Ma come tutto il resto, il suo carattere dipenderà fondamentalmente dalla genetica del cane.

Shih Tzu

Ci sono sempre stati dubbi sul fatto che l'origine del cane shih tzu risieda nel Tibet o in Cina, ma quello che sappiamo per certo è che questa razza di cane è anche asiatica e condivide molte caratteristiche con la precedente, il pechinese.

È anche di piccole dimensioni, tuttavia, lo Shih Tzu può superare l'altezza e il peso del pechinese di pochi centimetri e chilogrammi. Un'altra caratteristica che lo caratterizza è che, a differenza di quest'ultimo, presenta una capelli ancora più lunghi e lisci, conferendogli una grande bellezza che è stata utilizzata nei concorsi di bellezza canina. Accetta anche praticamente tutti i colori.

Simile al cane pechinese, il suo carattere è abbastanza buono e calmo con persone e altri cani. Inoltre, gli piace stare sempre al fianco della sua famiglia, quindi di solito richiede molte attenzioni e affetto.

crestato cinese

Poiché questa razza è stata vista per la prima volta nel continente americano, africano e asiatico, ci sono sempre stati dubbi sulla sua vera origine. Tuttavia, l'equilibrio tende più a a origine cinese, servendo in quel momento come poiana. Successivamente, si è diffuso in altre parti del mondo, compresa l'Europa, dove attualmente funge da buon animale da compagnia e partecipante comune ai concorsi di bellezza.

Ha un fisico molto caratteristico, poiché la stragrande maggioranza delle creste cinesi conosciute ha i capelli solo nella zona della testa, delle estremità e della parte distale della coda, rivelando un pelle morbida e delicata nel resto del corpo. Tuttavia, non tutte le creste cinesi sono così, poiché esiste una varietà che accetta la presenza di peli su tutto il corpo. Questa razza si distingue anche per la sua taglia piccola e per avere orecchie erette, coda fine e dritta, occhi scuri e muso prominente.

Il crestato cinese è di solito molto vivace e indisciplinatoAma passare il tempo con la sua famiglia e giocare ore con i più piccoli. Tuttavia, si distinguono anche per la loro timidezza con le persone che non conoscono e per la paura degli estranei. Da qui nasce la necessità di svolgere una buona educazione fin da piccoli.

Lhasa apso

Concludiamo l'elenco dei cani asiatici con il lhasa apso. I dati indicano che è apparso per la prima volta nel Tibet, dove fungeva da cane da guardia all'interno di numerosi monasteri tibetani.

Il suo aspetto ricorda quello di un cane pastore inglese ma di taglia piccola, non superando normalmente i 10 chilogrammi di peso. Tra le principali caratteristiche del lhasa apso, possiamo evidenziare il suo pelo lungo, che pende come frange lungo tutto il corpo, coprendo alcune zone come gli occhi. Hanno anche un muso corto e una coda pelosa che poggia sulla schiena.

Nonostante sia piccolo, questo cane ha un grande personaggio, forse per le sue origini come cane da guardia. Normalmente, mostra molto attivo e amorevoleMa di fronte all'ignoto, potrebbe essere più intimidito e apparire aggressivo.

Se vuoi leggere più articoli simili a Razze di cani asiatici, ti consigliamo di accedere alla nostra sezione Confronti.

wave wave wave wave wave