11 suoni del gatto e cosa significano

Molti guardiani affermano che i loro gatti "hanno solo bisogno di parlare", sottolineando quanto siano espressivi i suoi bellissimi gattini. E hanno ragione su qualcosa … Anche se i gatti non hanno davvero bisogno di parlare, poiché hanno varie forme di comunicazione, il capacità di vocalizzazione che i gatti domestici hanno sviluppato. Sebbene utilizzino principalmente il linguaggio del corpo per esprimersi, emettono vari suoni che, a seconda del contesto, possono avere significati diversi.

Puoi essere assolutamente certo che il tuo gattino ti "parla" tutto il tempo, attraverso i suoi suoni, le posture del corpo o le espressioni facciali. E se vuoi imparare a capirlo meglio, ti invitiamo a continuare a leggere questo nuovo articolo di Better-Pets.net per scoprire 11 suoni del gatto e cosa significano.

Quanti suoni può emettere un gatto?

È una domanda a cui è difficile rispondere anche per i più esperti di etologia felina. Attualmente, si stima che i gatti possano emettere più di 100 diverse vocalizzazioni. Tuttavia, 11 suoni sembrano essere i più utilizzati dai felini nella loro comunicazione quotidiana. Pertanto, abbiamo scelto di concentrare il nostro articolo sui possibili significati di questi 11 principali suoni di gatto.

Prima di iniziare, è importante notare che ogni felino è un individuo unico e singolare, motivo per cui ogni famiglia può avere il proprio "dizionario dei suoni dei gatti". Vale a dire: ogni gatto può usare suoni diversi per ottenere ciò che vogliono o per comunicare il loro emozioni, pensieri e stati d'animo agli altri membri del loro ambiente.

1. Miao: Miao di tutti i giorni

Il Miao È il suono più comune del gatto e anche quello che utilizza più direttamente per attirare l'attenzione dei suoi guardiani. Non c'è un unico significato per il "Miaow" dei nostri cuccioli, poiché le sue possibilità di sensi sono molto ampie. Possiamo però interpretare ciò che il nostro felino vuole esprimere prestando attenzione al tono, alla frequenza e all'intensità del suo miagolio, oltre che osservando la sua postura corporea. Come di solito, il più intenso è il miagolio di un gatto, tanto più urgente o importante è il messaggio che vuole trasmetterci.

Ad esempio: se il tuo gattino mantiene lo stesso miagolio per un po' trascinato e si trova vicino alla sua mangiatoia, è molto probabile che ti chieda del cibo per soddisfare la sua fame. Già se inizia a miagolare vicino a una porta o una finestra, potrebbe chiederti di uscire di casa. D'altra parte, un gatto stressato o aggressivo può miagolare rumorosamente, intervallato da ringhi e adottare una postura difensiva. Inoltre, le gatte in calore emettono anche un miagolio molto specifico.

2. Le fusa feline e i suoi significati

Le fusa sono caratterizzate come a suono ritmico ed emesso a basso volume, che può avere frequenze diverse. Sebbene le fusa dei gatti domestici siano le più famose, anche i gatti selvatici vocalizzano questo suono caratteristico. I felini fanno le fusa motivi diversi secondo la loro età e la realtà che vivono.

Una "madre gatta" usa le fusa per calma i tuoi cuccioli durante il parto e per guidare i suoi cuccioli nei primi giorni di vita, quando i loro occhi non si sono ancora aperti. I gattini vocalizzano questo suono sia quando si divertono a succhiare il latte materno, sia quando hanno paura di stimoli sconosciuti.

Nei gatti adulti, le fusa compaiono principalmente in situazioni positive, dove il felino si sente a suo agio, rilassato o felice, come quando mangia o viene accarezzato. Tuttavia, fare le fusa non è sempre sinonimo di piacere. I gatti possono fare le fusa quando lo sono malato e sentirsi vulnerabile, o come segno di paura di fronte a situazioni minacciose, come un possibile confronto con un altro felino o quando si viene sgridati dai propri tutori.

Se vuoi saperne di più sulle fusa, scopri su Better-Pets.net perché i gatti fanno le fusa e vari significati. Ti piacerà!

3. Suoni di gatto: il cinguettio (o trillo)

Il cinguettio o cinguettio è un suono simile a un "trillo", che il gatto emette con la bocca chiusa. È un vocalizzazione verso l'alto molto breve, con meno di 1 secondo. In generale, questo suono è più utilizzato dai gatti e dai loro cuccioli, per comunicare tra loro durante l'allattamento e lo svezzamento. Tuttavia, i felini adulti possono anche "trebbiare" per salutare amichevole i tuoi cari.

4. Lo sbuffo del gatto e il suo significato

Ti chiede perché il tuo gatto sibila? I felini usano il sibilo come un modo per difesa personale. Aprono completamente la bocca ed espellono bruscamente l'aria, per spaventare eventuali predatori o altri animali che invadono il loro territorio e possono minacciare il loro benessere. A volte l'aria viene espulsa così rapidamente che il sibilo è molto simile a quello di sputo. È una vocalizzazione molto particolare e tipica dei felini, che può iniziare ad essere emessa durante la loro 3° settimana di vita per proteggersi.

5. Il sesso chiama i felini

Quando arriva il momento dell'accoppiamento e della riproduzione, quasi tutti gli animali con la capacità di vocalizzare fanno i "richiami sessuali". Nei gatti, maschi e femmine vocalizzano intensamente a rimpianto prolungato per comunicare la loro presenza e attrarre i loro partner. Ma anche i maschi possono emettere questo suono per avvertire gli altri maschi della sua presenza in un determinato territorio.

6. Suoni di gatto e loro significato: il ringhio

Il ringhio è un segnale di avvertimento che i gatti emettono quando sono arrabbiato o stressato e non vogliono essere disturbati. Le vocalizzazioni possono essere brevi o lunghe, ma il significato è lo stesso. Se il tuo gatto ti ringhia, è meglio rispettare il suo spazio e lasciarlo in pace. Tuttavia, se lo fai frequentemente, è essenziale consultare il tuo veterinario di fiducia, poiché questo potrebbe essere un sintomo di alcuni patologia provocando forti dolori.

7. L'urlo o urlo di dolore: un suono angosciante

Se hai già sentito un gatto urlare di dolore, sai quanto sia angosciante. suono acuto improvviso emesso a volumi molto alti. I gatti emettono lo squittio quando si fanno male per qualsiasi motivo e quando terminano l'accoppiamento.

8. La richiesta di aiuto nei cuccioli di gatto

La chiamata di soccorso ("chiamata di soccorso", in inglese), è vocalizzato quasi esclusivamente dal cuccioli di gatto, durante le prime settimane di vita. Il suo significato, in termini molto popolari, è fondamentalmente "mamma, ho bisogno di te". Il suono è simile a un miagolio, ma il gattino lo emette in modo molto acuto e ad altissimo volume per comunicare qualcosa bisogno urgente o pericolo imminente (da cui il nome "chiamata di emergenza"). Se sono rimasti intrappolati, se hanno molta fame, se hanno freddo, ecc.

9. Ululati e ululati: versi minacciosi dei gatti

Gli ululati e gli ululati sono suoni alti, lunghi, acuti che di solito appaiono come il "passo successivo" dopo il ringhio, quando il gatto ha già provato ad avvertire del suo essere cattivo, ma l'altro animale o persona non ha smesso di infastidirlo. A questo livello, l'intenzione non è più quella di allertare, ma di minacciare l'altro individuo, convocandolo per un combattimento. Di conseguenza, questi suoni sono più comuni tra i gatti maschi adulti non sterilizzati.

10. La risata dei gatti

"Cacareo" è il nome popolare di un tipo di suono vibrante acuto che i gatti emettono nello stesso momento in cui fanno contrarre le loro mascelle. Appare in situazioni in cui a eccitazione estrema e vero frustrazione, come quando si osserva una possibile preda attraverso il vetro.

11. Whisper: il suono più affascinante del gatto

Il suono del mormorio è molto speciale e ricorda un mix di fusa, ringhio e miagolio. Oltre ad essere piacevole per le orecchie, il mormorio ha anche un bel significato, poiché viene emesso per dimostrare gratitudine e soddisfazione per aver ricevuto un cibo che gli piace molto o una carezza che genera grande piacere.

Se vuoi leggere più articoli simili a 11 suoni del gatto e cosa significano, ti consigliamo di entrare nella nostra sezione Curiosità sul mondo animale.

wave wave wave wave wave