Perché il mio gatto mi annusa il naso?

I gatti hanno un olfatto molto sviluppato grazie al loro più di 67 milioni di recettori olfattivi. In confronto, gli umani ne hanno solo 5 milioni. Il naso privilegiato dei felini rende questo senso e comportamenti correlati una parte implicita del linguaggio e della comunicazione dei gatti, tuttavia, in alcune occasioni, il significato di determinati comportamenti può diventare un'incognita per i guardiani.

Se sei arrivato così lontano, ti starai chiedendo, Perché il mio gatto mi annusa il naso? Dovresti sapere che questo comportamento è molto comune e che è correlato all'attaccamento. Vuoi sapere di più? Continua a leggere!

L'olfatto nei gatti

I gatti usano il loro senso dell'olfatto per estrarre informazioni, perché in questo modo conoscono i cambiamenti avvenuti nell'ambiente e nei vari individui con cui vivono. A volte i gatti arrivano persino ad analizzare una sostanza "assaggiandola", il che è noto come flehmen. Possiamo apprezzare questo comportamento felino, presente anche in altre specie, quando il gatto alza le labbra e apri la bocca, mostrando i denti, in modo che l'aroma raggiunga l'organo di Jacobson, noto anche come organo vomeronasale.

Tuttavia, è importante sottolineare che questo comportamento va ben oltre il semplice fatto di ottenere informazioni, in quanto fa parte anche del modello di comportamento affettivo. Oltre alla toelettatura e allo sfregamento, un gatto può annusare alcune parti del corpo come un'ulteriore forma di interazione sociale. Infatti, se vivi con più gatti, avrai osservato comportamenti simili. Questa intenzione di raccogliere informazioni spiega perfettamente perché i gatti si annusano la bocca o, ancora più curioso, perché i gatti si annusano l'ano.

Perché il mio gatto cerca il mio naso?

Il interazioni sociali sono particolarmente importanti per i felini domestici, così come l'arricchimento ambientale. Tutto ciò ha un impatto diretto sul benessere e sulla stabilità emotiva. Sebbene i giochi di caccia o lo spazzolamento siano routine basilari che dobbiamo fornire a un gatto per un adeguato rapporto affettivo, ci sono molti altri comportamenti che sono importanti, come l'eco "odore".

Quando i gatti annusano il nostro naso, così come altre zone del corpo, dobbiamo sapere che lo sono saluto in modo amichevole, che si traduce anche in una relazione sana, positiva e un forte legame.

Questo argomento risponderebbe anche ad altre domande correlate come "perché il mio gatto mi annusa la bocca" o "perché il mio gatto mi annusa la faccia quando dormo". Sono comportamenti che il gatto mette in atto per prendere confidenza con il nuovi odori, tieni un avvicinamento con il tuo umano e costruisci legami affettivi.

Osserveremo anche altri segni, come orecchie alzate e rilassate, bocca aperta, baffi rilassati, coda alzata e un modo di camminare calmo.

Perché il mio gatto mi lecca e mi morde il naso?

Può succedere che, oltre ad avvicinarsi al tuo naso, il tuo gatto ti tocchi il naso con il naso, o peggio ancora: lo lecchi e lo morda. Dovremmo sapere che molti gatti mordono i loro custodi come un invito al giocoAnche se quando è troppo brusco, questo comportamento può essere causato da errori nella socializzazione del cucciolo di gatto o da una prematura separazione dalla madre e dai fratelli.

Sebbene un morso morbido non debba essere interpretato in modo negativo, quando si verifica un morso forte ci troviamo di fronte a un comportamento indesiderato e doloroso che non deve essere ignorato, soprattutto se il gatto vive con bambini piccoli. In questo caso consigliamo interrompi l'interazione e vattene del luogo, in modo che il gatto capisca che, quando si verifica un morso, l'attenzione, il gioco e l'affetto finiscono.

Inoltre, dobbiamo evitare di giocare con le mani e i piedi, perché in questo modo il felino capirà che le parti del nostro corpo non mordono né graffiano. Idealmente, quando giochiamo con un gatto, usiamo giocattoli che fungono da tramite tra il nostro corpo e il gatto, inoltre, il felino potrà morderli a piacimento, favorendo così i comportamenti naturali della specie.

Altri comportamenti curiosi dei gatti

Ora conosci i motivi che incoraggiano il tuo gatto ad annusare il tuo naso, il tuo viso e altre zone del corpo. Tuttavia, per saperne di più sui felini, ti mostreremo altri comportamenti curiosi che potresti non sapere come interpretare:

Perché il mio gatto mi porta dei peluche?

Questo comportamento è strettamente correlato alla caccia. Quando un gatto ci porta un animale morto o un peluche, noi sta offrendo un regalo prezioso. Alcuni esperti teorizzano questo comportamento e suggeriscono che il gatto ci consideri dei pessimi cacciatori, tuttavia non ci sono prove scientifiche a riguardo.

Perché il mio gatto mi tocca il viso?

Alcuni gatti usano le zampe quando interagiscono con i loro caregiver, questo gesto suggerisce che il gatto cerca cattura la nostra attenzione. Di solito viene mostrato in una sessione di carezze, accompagnato da fusa. Questa spiegazione è valida anche quando ci chiediamo perché il mio gatto mi copre la bocca.

Perché il mio gatto mi impasta e si eccita?

Il comportamento di impastare inizia quando il gatto è un cucciolo e stimola la madre a produrre latte. Nella sua fase adulta, il gatto continua a mantenere questo comportamento, poiché genera piacere e benessere. È un comportamento molto positivo che mostra il buon legame tra guardiano e felino.

Perché il mio gatto mi lecca?

I gatti usano anche leccare per socializzare. È un comportamento molto positivo che mostra il buon legame tra tutor e felino. È uno dei gesti di affetto più naturali, in quanto associato a toelettatura. Alcuni gatti ci leccano anche quando dormiamo. Bisogna prestare attenzione a questo comportamento quando è svolto in maniera compulsiva e ansiosa, consultandosi con un veterinario se è molto esagerato.

Se vuoi leggere più articoli simili a Perché il mio gatto mi annusa il naso?, ti consigliamo di entrare nella nostra sezione Curiosità sul mondo animale.

Bibliografia
  • Beaver, Bonnie V. Feline Behavior-E-Book. Scienze della salute di Elsevier, 2003.
wave wave wave wave wave