KUVASZ DOG - Caratteristiche, carattere e cure

Il cane kuvasz È una razza canina molto antica creata in Ungheria, dove originariamente era addestrata come cane da pastore. Negli ultimi decenni ha guadagnato popolarità come cane da compagnia per la sua imponente bellezza, oltre che per il suo temperamento leale, coraggioso e molto protettivo nei confronti dei suoi parenti e membri del nucleo familiare.

Se stai pensando di adottare un cane kuvasz o vuoi semplicemente saperne di più su questa bellissima razza di cani, continua a leggere, in questa scheda di razza Better-Pets.net ti mostreremo tutto sulla razza kuvasz, le sue origini, il suo carattere, l'educazione e la salute.

Fonte
  • Europa
  • Ungheria
Classificazione FCI
  • Gruppo I
Caratteristiche fisiche
  • Muscolare
  • Fornito
Dimensione
  • Giocattolo
  • Piccolo
  • medio
  • Grande
  • Gigante
Altezza
  • 15-35
  • 35-45
  • 45-55
  • 55-70
  • 70-80
  • Oltre 80
Peso adulto
  • 1-3
  • 3-10
  • 10-25
  • 25-45
  • 45-100
Aspettativa di vita
  • 8-10
  • 10-12
  • 12-14
  • 15-20
Attività fisica consigliata
  • Corto
  • Metà
  • alto
Carattere
  • Equilibrato
  • Timido
  • Molto fedele
  • Attivo
  • Affettuoso
Ideale per
  • case
  • Trekking
  • Pastore
  • Sport
consigli
  • Imbracatura
Meteo consigliato
  • Freddo
  • Caldo
  • Temperato
Tipo di capelli
  • Metà
  • Liscio
  • Di spessore

Origine del kuvasz

Come abbiamo anticipato nell'introduzione, il kuvasz è un cane indigeno dell'Ungheria, paese in cui è conosciuto fin dall'antichità. Sebbene si sappia poco delle loro origini, si ritiene che i loro antenati discendano da cani asiatici che erano soliti accompagnare il popoli magiari nomadi, che emigrò attraverso il bacino dei Carpazi. I magiari usavano questi cani robusti e dal pelo denso per proteggere le loro mandrie dai predatori naturali e da eventuali ladri. Potrebbero essere utilizzati anche nella caccia a cinghiali, cinghiali e orsi.

Nel XV secolo, quando il re Matias Corvino regnarono in Ungheria e Croazia, i cani Kuvasz guadagnarono molta popolarità tra l'aristocrazia ungherese, accompagnando i nobili nei loro giorni di caccia. In seguito la popolazione kuvasz si ridusse notevolmente durante le due guerre mondiali e questi pelosi furono praticamente sull'orlo dell'estinzione dopo la rivoluzione ungherese degli anni Cinquanta.

Con l'espansione delle aree urbane nel suo territorio e la riduzione dei campi dedicati al bestiame, l'addestramento del kuvasz come cane da pastore è diventato sempre più occasionale in Ungheria. Attualmente è addestrato a accompagnare l'esercito e la polizia del suo paese, oltre ad essere molto apprezzato come cane di servizio.

Secondo lo standard ufficiale della Federation Cynologique Internationale (FCI), il kuvasz è classificato nella sezione 1 del gruppo 1, che include i cani da pastore (senza prova di lavoro). [1]

Caratteristiche fisiche del kuvasz

Il kuvasz è un cane di grande taglia, rustico e imponente, la cui presenza trasmette forza e nobiltà. Secondo lo standard ufficiale di razza FCI, l'altezza al garrese dei maschi varia tra 71 e 76 centimetri, con un peso corporeo che oscilla tra i 48 ei 62 chili. Nelle femmine, l'altezza al garrese è di 66-70 centimetri, con un peso compreso tra 37 e 50 chili. Nonostante le loro grandi dimensioni e densità, il corpo di questi animali pelosi deve essere ben proporzionato e armonioso, senza linee ruvide o brusche, che consenta loro di compiere movimenti agili e precisi.

Il suo corpo, visto di profilo, forma un rettangolo piatto o orizzontale, risultando quasi quadrato e con giunti notevolmente profilati. Il torace è lungo, profondo e leggermente arcuato, ed è desiderabile che la sua profondità corrisponda a circa la metà dell'altezza al garrese del canino. Il rene è corto, il dorso è fermo, largo, diritto e ben muscoloso, mentre il ventre è leggermente retratto. A sua volta, anche la groppa è ampia e muscolosa, mostrando leggermente verso il basso. La coda ha un'inserzione bassa, che accompagna il movimento verso il basso della groppa, hanno una caduta dritta e la punta è leggermente ricurva verso l'alto, ma senza piegarsi.

La testa del kuvasz è magra, a forma di cuneo e in armonia con le proporzioni del corpo del cane. Il cranio è ampio, ma non brusco, la fronte leggermente marcata e il fermare mal definito. Il muso è corto, è desiderabile che le sue dimensioni non superino la metà della lunghezza della testa, e si assottiglia leggermente verso il tartufo nero, senza mai diventare appuntito. Gli occhi sono a mandorla e leggermente obliqui, mostrando generalmente una sfumatura di Marrone scuro. Le orecchie sono a forma di "V" con punte arrotondate e attaccate ad altezza media, cadenti parallele e vicine alla testa del cane.

Il manto del kuvasz è molto denso, interamente di colore bianco o avorio, formato da un doppio strato di pelo. Il sottopelo è costituito da un mantello lanoso e più morbido, mentre il mantello esterno è fitto e leggermente ondulato, con peli rigidi e rigidi. Sulle zampe, orecchie e testa, i peli esterni si accorciano. La loro pelle è soda e ben pigmentata, mostrando una tonalità grigio ardesia.

Carattere del kuvasz

Il temperamento del Kuvasz si distingue per grande coraggio e sicurezza con cui esegue i compiti ad esso assegnati e svolge le interazioni quotidiane. Questi cani di solito formano un legame molto profondo con i loro guardiani e familiari, che non esiteranno a difendersi da qualsiasi minaccia. Dato che sono stati storicamente addestrati anche come cani da pastore e guardiani di solito sono protettivi in relazione alla tua abitazione/territorio e ai beni o beni dei tuoi tutori. Per questo motivo i cani Kuvasz possono essere un po' diffidenti in presenza di animali e persone strani, e hanno bisogno di essere adeguatamente socializzati per imparare a relazionarsi positivamente con gli individui e gli stimoli del loro ambiente.

Quando ha l'affetto di una famiglia ed è educato in modo positivo, si scopre una lattina. calmo, stabile e molto affettuoso con il tuo. Tuttavia, è anche sensibile e ha una forte personalità, essendo in grado di essere reattivo alla manipolazione impropria da parte dei suoi tutor e all'uso di tecniche abusive nella sua educazione. Pertanto, non è un cane consigliato per tutor poco esperti o che non hanno il tempo e la pazienza necessari da dedicare all'allevamento e al mantenimento che questa razza richiede.

Allo stesso modo, è importante ricordare che il comportamento di un cane non è determinato esclusivamente dalla sua razza o stirpe, ma dipende principalmente dall'educazione, dall'ambiente e dalle cure fornite dai suoi guardiani. Per questo motivo, se si desidera ottenere un kuvasz obbediente ed equilibrato, sarà necessario fornire condizioni ottimali per il suo sviluppo fisico, cognitivo ed emotivo, nonché prestare attenzione alla sua prima educazione e socializzazione.

cura di Kuvasz

Il Kuvasz è un cane grande, robusto e attivo che ha bisogno spazio per svilupparsi ed esprimersi. Non è consigliabile tenerlo in spazi particolarmente ristretti, in quanto si adatta meglio a case con uno spazio aperto con giardino, dove può correre, saltare, giocare ed esplorare l'ambiente circostante.

Il mantenimento del suo manto richiede tempo e dedizione da parte del tutore, essendo consigliabile spazzolalo 4 volte a settimana Per rimuovere i peli morti, evita l'accumulo di sporco e la formazione di nodi nel mantello. I cani Kuvasz tendono anche a perdere molto pelo durante la stagione della muta, quindi è consigliabile spazzolarlo quotidianamente durante questi periodi. A loro volta, i bagni dovrebbero essere fatti solo quando il cane è molto sporco, cercando di non lavarlo più di una volta ogni 15 giorni, idealmente essendo un bagno ogni due mesi. Bagni eccessivi rimuovono lo strato di grasso che ricopre e protegge naturalmente il corpo dei cani, lasciandoli più esposti a numerose malattie e problemi della pelle.

Il Kuvasz è anche un cane curioso, che ha molta energia e mostra una predisposizione all'addestramento. Il pratica quotidiana dell'esercizio fisico Sarà essenziale gestire un peso sano, mantenere un atteggiamento stabile e calmo e prevenire sintomi di stress e problemi comportamentali, come la distruttività. Dovrai portare a spasso il tuo cane almeno 2 o 3 volte al giorno, proponendogli passeggiate di 30-45 minuti, e cercando di variare i suoi percorsi e di inserire nuove attività e giochi nella passeggiata tradizionale. Potranno anche valutare l'opzione di iniziarlo in agility o in un altro sport canino.

Tanto importante quanto lo sarà l'attività fisica stimolazione mentale e l'arricchimento ambientale del tuo kuvasz. In questo senso vi consigliamo di provare il cercando o seminato per cani, che è una delle migliori attività per incoraggiare lo sviluppo cognitivo e sensibile del tuo cane peloso, oltre a introdurlo ad alcuni giochi di intelligenza fatti in casa. Allo stesso modo, ricorda che l'addestramento sarà l'esercizio migliore e più completo che puoi fornire al tuo cane kuvasz, quindi ti consigliamo di leggere i 5 trucchi di addestramento che ogni tutor dovrebbe conoscere.

Come qualsiasi altro cane, anche il cane Kuvasz richiede un alimentazione completa ed equilibrata sviluppare pienamente le proprie capacità fisiche, emotive, cognitive e sociali. Attualmente sono diverse le tipologie di alimenti che puoi considerare di offrire al tuo migliore amico, potendo scegliere dal basare la propria dieta solo sul consumo di mangimi bilanciati di buona qualità, ad optare per i vantaggi e benefici di una dieta BARF. Prima di decidere, non dimenticare di consultare un veterinario, che sarà in grado di guidarti su quale sia il tipo di alimentazione più appropriato per il tuo cane, considerando le sue dimensioni, età, peso e salute.

Educazione del cane Kuvasz

Se vuoi avere un cane kuvasz adulto obbediente ed equilibrato, dovrai impegnarti e prestare attenzione al suo educazione e socializzazione fin dalla sua tenera età. L'educazione del tuo cucciolo dovrebbe partire dal suo arrivo in casa, quando potrai introdurgli a poco a poco le regole della casa, trasmettendogli i comportamenti positivi che speri rispetti ed esegua nella sua quotidianità. Ricordati di non rinforzare durante la giovinezza comportamenti che non vuoi che il tuo cane assorba in età adulta, come l'abitudine di mettersi a letto o chiedere cibo quando ti godi il pasto.

In questa prima fase, dovrai anche iniziare a socializzare adeguatamente il tuo cucciolo, poiché la fase di socializzazione nei cani va compresa dalle prime tre settimane ai tre mesi di vita. In questo periodo, sarà fondamentale che tu permetta al tuo cane di vivere con altri cani, animali e persone, nonché di esplorare vari stimoli e ambienti, assicurandoti che queste interazioni ed esperienze siano sempre sicure e positive per il tuo piccolo kuvasz. Poiché è anche un cane con un forte istinto da pastore, il socializzazione Kuvasz Sarà fondamentale insegnargli ad interagire positivamente con gli altri animali e anche con i bambini, aiutandolo a capirli come membri della sua famiglia, e non come un "branco" che deve radunare.

In questa prima fase di apprendimento del tuo cucciolo di kuvasz, ti consigliamo anche di insegnargli a fare i suoi bisogni sul giornale o nell'area esterna della tua casa (come un patio o un giardino), e a gestire correttamente il suo morso.

Successivamente, quando il tuo cucciolo di kuvasz ha già iniziato con il suo programma di vaccinazione, puoi iniziare a portarlo a spasso per strada e seguire la sua socializzazione, introducendolo in nuovi ambienti e individui. Questa sarà la fase ideale per insegnargli a liberarsi per strada e impostare la sua routine di orari di camminata, sempre considerando che sarà necessario fare almeno 2 o 3 uscite giornaliere con il proprio kuvasz. In questa fase, puoi anche iniziare le sessioni di allenamento, presentando al tuo kuvasz gli ordini di obbedienza di base, che saranno essenziali per stimola la tua mente e incoraggiare un comportamento equilibrato.

Quando il tuo kuvasz raggiungerà l'età adulta, continuerai obbedienza lavorativa accanto a lui e potrai presentargli nuovi compiti e trucchi, anche considerando di ricorrere a un circuito di allenamento per ricevere la guida di un professionista. Sarà inoltre fondamentale proporre giochi di intelligenza al proprio cane e fornirgli opportunità di praticare attività che esercitino il suo corpo e la sua mente. Sia nell'istruzione di base che in quella avanzata del tuo kuvasz, dovresti usare il rinforzo positivo per stimolare il suo apprendimento, premiando i suoi buoni comportamenti e risultati con dolcetti, carezze, lodi e parole di incoraggiamento. Non dimenticare che i metodi negativi e/o abusivi, come la punizione fisica ed emotiva, sono controproducenti e pericolosi, poiché danneggiano il legame tra il cane e il suo tutore, oltre a favorire lo sviluppo di problemi comportamentali, come l'aggressività. [2]

Se decidi di adottare un kuvasz adulto, devi sapere che è possibile addestrare e socializzare anche un cane adulto, contando sempre su tanta pazienza, affetto e l'aiuto di rinforzi positivi per stimolarlo.

Salute Kuvasz

Come tutte le razze canine, i cani Kuvasz possono avere una certa predisposizione genetica a sviluppare alcune malattie ereditarie e degenerative. La displasia dell'anca e la dermatite sono le condizioni più comuni in questi grandi cani pelosi, ma possono anche essere colpiti da cataratta e sordità nei cani. [3]

Inoltre, il kuvasz può sviluppare altre malattie comuni nei cani ed è in qualche modo incline all'obesità. Pertanto, sarà necessario ricevere un'adeguata medicina preventiva per tutta la vita. Ricordati di fare visite preventive dal veterinario ogni 6 mesi per verificare la salute del tuo cane peloso, rispettare il suo programma di vaccinazione e sverminare periodicamente con prodotti di buona qualità adatti alle loro dimensioni, peso ed età.

Con la cura adeguata, un ambiente positivo e l'affetto dei loro tutori, il cane kuvasz ha un'aspettativa di vita calcolata tra 10 e 12 anni.

Riferimenti
  1. Standard FCI Kuvasz: http://www.fci.be/Nomenclature/Standards/054g01-es.pdf
  2. Herron ME, Shofer F.S., Reisner I.R. 2009. Indagine sull'uso e l'esito di metodi di addestramento conflittuali e non conflittuali nei cani di proprietà dei clienti che mostrano comportamenti indesiderati. Scienza applicata del comportamento animale, 117, pp. 47-54.
  3. Database CIDD Kuvasz-UPEI: http://cidd.discoveryspace.ca/breed/kuvasz.html

Foto di Kuvasz

wave wave wave wave wave