Perché il mio cane rotola nell'erba, nella terra o nel terreno?

Alcuni comportamenti dei nostri cani possono sembrarci strani, come ad esempio rotolarsi piacevolmente nell'erba o nella terra durante le loro passeggiate all'aria aperta. I cani hanno un modo di esprimersi e comprendere il proprio ambiente molto diverso dal nostro. Con il loro corpo catturano stimoli diversi dall'ambiente e trasmettono i loro stati d'animo, le loro emozioni e anche le informazioni che compongono la loro personalità. In questo modo riescono a comunicare con i loro coetanei e anche con altre specie. Pertanto, comprendere i comportamenti, le posture e le abitudini dei nostri migliori amici ci aiuta a migliorare la comunicazione e a rafforzare il legame con loro.

Ti chiedi perché il tuo cane si rotola nell'erba?? Vuoi scoprire se è un brutto segno per lui strofinare la schiena per terra? Ci sono diverse cause che possono spiegare questo comportamento e in questo articolo di Better-Pets.net presenteremo le principali spiegazioni per questo comportamento dei nostri cani pelosi.

Perché i cani sguazzano? - Cause veterinarie

Sebbene questo comportamento possa essere qualcosa di naturale nei cani, se appare molto frequentemente potrebbe indicare che il tuo peloso si sente molto pelle pruriginosa e, sguazzando, trova sollievo dal suo fastidio. Pertanto, è importante prestare attenzione a questo comportamento per escludere possibili cause negative, come un'infestazione parassitaria o una reazione allergica.

I cani trovano molto difficile raggiungere la schiena con le unghie o i denti. Pertanto, quando sentono prurito, possono strofinarsi sul terreno, sul prato o anche su un muro per lenire il prurito che sentono in questa regione. In questi casi, molto probabilmente l'animale sguazzerà con grande intensità e cercherà di grattarsi frequentemente. Questo fastidioso prurito può essere causato da parassiti esterni (pulci, zecche, acari, punture di zanzara), essere associato ad a reazione allergica Può essere causato da vari allergeni o altri problemi della pelle.

Il tuo cane tende a strofinare molto forte sul prato e cerca costantemente di grattarsi? Quindi, ti consigliamo di controllare attentamente il loro corpo per identificare la presenza di parassiti o eventuali sintomi di allergia nei cani. Inoltre è importante consulta il tuo veterinario fidati per verificare la tua salute ed eseguire test allergologici (se necessario) per stabilire un trattamento adeguato alle esigenze del tuo migliore amico.

Ora, se non trovi nulla di strano nel corpo del tuo cane, di seguito ti spieghiamo le principali cause che possono spiegare perché il tuo cane si rotola nell'erba, nell'erba o nel terreno.

Perché i cani si strofinano sull'erba quando fa caldo?

Oltre alla pelliccia, i cani hanno anche un strato di grasso naturale che copre e protegge il tuo corpo dal freddo e dal caldo eccessivo, nonché da altre minacce provenienti dall'ambiente esterno. Quando arrivano le alte temperature, questa doppia protezione può causare loro molto calore (soprattutto a quelle razze originarie di climi più freddi che vivono in regioni più calde). Pertanto, nelle giornate più calde, il tuo cane può rotolare nell'erba per rinfrescarsi e apprezzerai molto questa occasione.

In questi casi, vedrai che il tuo peloso cercherà i luoghi più freschi o umidi (preferibilmente all'ombra), e non l'erba calda. Inoltre, il cane mostrerà altri sintomi di calore, come l'ansimare. Per alleviare il disagio e proteggere il tuo peloso dal calore e dalle radiazioni eccessive, su Better-Pets.net presentiamo alcuni suggerimenti per evitare il calore nei cani.

D'altra parte, dovresti prestare particolare attenzione all'alimentazione del cane in estate e al rafforzamento della sua idratazione. È anche importante conoscere le cure essenziali per prevenire il colpo di calore nei cani.

Perché il mio cane rotola per terra? - Altre cause

Probabilmente, hai già percepito che il tuo migliore amico ha un naso privilegiato, potendo rilevare vari aromi che passano completamente inosservati. Inoltre, per i cani questo senso è molto importante perché comunicano tra loro attraverso di esso. Ecco perché, quando si applica una pipetta o un collare antiparassitario, il suo odore è nascosto e può rotolare nell'erba o può rotolarsi nel letto per cercare di togliersi quella strana fragranza dalla schiena e puzza di nuovo di cane. Se invece il tuo cane annusare un altro animale sul prato, può essere strofinato per catturare l'odore. Questo comportamento può sembrarci strano, ma è una forma di interazione totalmente naturale nel mondo dei cani.

Può succedere lo stesso quando gli fai il bagno il tuo cane con il tuo shampoo preferito, che il tuo cane percepisca chiaramente che il suo corpo non puzza come al solito. Gli odori sintetici negli shampoo e nei profumi per cani rendono il cane vulnerabile perché può essere rilevato da altri animali per quel falso odore e, quindi, essere respinto o attaccato. Per evitare questo, l'animale cerca di mimetizzarsi nella natura E, per questo, il più comune è che il cane si rotoli a terra per eliminare quell'odore artificiale e ritrovare il suo odore naturale. Questo perché questi odori sono stati creati per soddisfare l'essere umano, non il cane.

Quindi cosa possiamo fare per fare il bagno al cane senza disturbarlo? Il Fragranza naturale si adattano molto meglio alla tua natura, aiutano a preservare il tuo istinto protettivo e ti danno una sensazione di pulizia. Da qui, anche, che il cane si strofini sul prato o sull'erba subito dopo il bagno nel caso abbia un giardino in casa. Per tutti questi motivi è importante rivolgersi a marche di shampoo e profumi per cani come camuffamento. In Kamouflage sostengono che la cosa più appropriata è bagnare i cani con profumi naturali in modo che si sentano il più a loro agio possibile, calmi durante il bagno e non vengano a rotolarsi per terra o sull'erba dopo ogni lavaggio. In definitiva, lavorano per rendere felici i nostri cani con prodotti progettati per loro, non per noi. Così, in Kamouflage troverai uno shampoo per cani realizzato con aromi naturali e un profumo con le stesse caratteristiche. Se vuoi verificarne l'efficacia e vedere quanto è felice il tuo cane dopo il bagno, usa il codice Better-Pets.net per ottenere uno sconto del 15%. Non pensarci più, vai su Kamouflage.dog e prendi il tuo kit.

Perché il mio cane si sguazza in cose disgustose?

Se il tuo cane conduce una vita sedentaria e non incanala la loro energia positivamente Attraverso passeggiate, esercizi, giochi e altre attività che stimolano il corpo e la mente, puoi aumentare la tensione e sviluppare sintomi di stress o noia. Molti pelosi trovano rotolarsi a terra un'attività perfetta per scaricare l'energia accumulata e alleviare l'ansia che questa routine inattiva produce.

In alcuni casi estremi, i cani con alto stress e ansia possono sguazzare in cose che consideriamo disgustose, come ad esempio feci, urina o animali morti. In questi casi, ci troveremo di fronte a un grave problema comportamentale che deve essere trattato con l'aiuto di uno specialista in modificazione del comportamento. Tuttavia, non tutte le cause indicano un quadro di stress, poiché i cani possono sguazzare nelle feci o negli animali morti per i seguenti motivi:

  • Marcatura: strofinando sulle feci, che sono piene di feromoni, o sui cadaveri, il cane lascia il suo odore a marcare, così i cani successivi potranno rilevarlo.
  • Mimetizza il tuo profumo: Come per il bagno oi collari antiparassitari, il cane cerca di mimetizzare il suo odore in natura e, per questo, può strofinarsi contro feci, urina o animali morti.
  • Richiama la tua attenzione: Se il tuo cane ha percepito che con questo comportamento ottiene una tua risposta, può semplicemente ripeterlo per ricevere di nuovo quell'attenzione. Senza dubbio, questa causa è seria perché indica che il tuo cane ha bisogno di più attenzioni da parte tua.

Uno stile di vita sedentario è molto dannoso sia per noi che per i nostri animali. Un cane sedentario è più vulnerabile a molte malattie (principalmente legate all'essere sovrappeso e inattivo), come diabete, ipertensione, problemi articolari e malattie coronariche. D'altra parte, l'accumulo di stress può favorire lo sviluppo di problemi comportamentali e comportamenti aggressivi. Pertanto, ricorda di non trascurare la stimolazione fisica e mentale del tuo migliore amico per preservare la sua buona salute.

D'altra parte, alcune patologie possono anche favorire lo sviluppo di sintomi di stress e interferire con il comportamento abituale del tuo peloso. Pertanto, se noti che il comportamento del tuo cane è cambiato, è fondamentale portarlo rapidamente alla clinica veterinaria.

Per maggiori informazioni, non esitate a consultare il nostro articolo "Perché i cani si strofinano sugli animali morti?".

Ora che conosci i motivi principali per cui il tuo cane si rotola nella terra, nell'erba o nel terreno, cerca di identificare la causa esatta che motiva questo comportamento a curarlo. Soprattutto se lo fai dopo il bagno, ricorda che le fragranze naturali per fare il bagno e profumare il tuo cane sono le più consigliate, come quelle presenti nei prodotti Kamouflage.

Se vuoi leggere più articoli simili a Perché il mio cane rotola nell'erba?, ti consigliamo di entrare nella nostra sezione Curiosità sul mondo animale.

wave wave wave wave wave