Per molti anni l'arrivo dell'inverno ha rappresentato una sfida per molte specie. La scarsità di cibo, unita ai radicali cambiamenti di temperatura, minacciava la sopravvivenza degli animali nei climi freddi e temperati.
Poiché la natura mostra sempre la sua saggezza, questi animali hanno sviluppato una capacità di adattamento per mantenere l'equilibrio del loro organismo e sopravvivere al freddo più arduo. noi denominiamo ibernazione a questo potere decisivo per la conservazione delle varie specie. Per capire meglio cos'è il letargo e quali animali vanno in letargo, Tè Vi invitiamo a continuare a leggere questo nuovo testo di Better-Pets.net.
Ibernazione: cos'è e come funziona
Come abbiamo detto, l'ibernazione consiste in a facoltà adattativa sviluppato da alcune specie durante la loro evoluzione, per sopravvivere al freddo e ai cambiamenti climatici che si verificano durante l'inverno.
Gli animali in letargo sperimentano a periodo di ipotermia controllataPertanto, la loro temperatura corporea rimane stabile e al di sotto del normale. Durante i mesi di letargo, il tuo corpo rimane in uno stato di letargia, riducendo radicalmente il dispendio energetico, la frequenza cardiaca e respiratoria.
L'adattamento è così impressionante che, molte volte, l'animale sembra essere morto. La sua pelle è fredda al tatto, la sua digestione praticamente si ferma, i suoi bisogni fisiologici sono momentaneamente sospesi e il suo respiro è difficile da percepire. Con l'arrivo di primavera, l'animale si "sveglia", recupera la sua normale attività metabolica e si prepara al periodo degli amori.
Come vengono preparati gli animali in letargo?
Logicamente, il letargo porta con sé l'incapacità di cercare e consumare i nutrienti necessari per la sua sopravvivenza. Pertanto, animali che vanno in letargo devono prepararsi adeguatamente per sopravvivere in questo periodo.
Poche settimane o giorni prima di iniziare il letargo, queste specie aumentare la loro assunzione di cibo quotidiano. Questo comportamento è fondamentale per creare una riserva di grassi e nutrienti che permettano all'animale di sopravvivere durante la riduzione metabolica.
Inoltre, gli animali in letargo spesso modificare la loro pelliccia o condizionare i nidi in cui si rifugiano con materiali isolanti per aiutare a mantenere la temperatura corporea. Con l'arrivo dell'inverno si riparano e restano immobili in una posizione che permetta loro di risparmiare energia corporea.

Quali animali vanno in letargo?
Il ibernazione È più comune nelle specie a sangue caldo, ma viene eseguita anche da alcuni rettili, come i coccodrilli, alcune specie di lucertole e i serpenti. È stato inoltre verificato che alcune specie di vermi che vivono sottoterra nelle regioni più fredde subiscono una significativa riduzione della temperatura corporea e delle attività metaboliche.
Tra i animali in letargo, si distinguono:
- marmotte
- scoiattoli di terra
- Ghiro
- criceti
- Ricci
- pipistrelli
E gli orsi, non vanno in letargo?
Per lungo tempo ha prevalso la credenza che gli orsi ibernati. In effetti, anche oggi è comune che questi animali siano associati al letargo in film, libri e altre fiction.
Tuttavia, molti specialisti affermano che gli orsi non sperimentano un vero letargo come gli altri animali citati. Per questi grandi e pesanti mammiferi, questo processo richiederebbe un enorme dispendio energetico per stabilizzare la temperatura corporea con l'arrivo della primavera. Il costo metabolico sarebbe insostenibile per l'animale, mettendo a rischio la sua sopravvivenza.
In realtà, gli orsi entrano in uno stato chiamato "sogno d'inverno". La differenza principale è che la loro temperatura corporea scende di pochi gradi mentre dormono per lunghi periodi nelle loro caverne. I processi sono così simili che molti studiosi menzionano il sonno invernale come sinonimo di ibernazione, ma non sono esattamente la stessa cosa.
Se sei interessato a saperne di più sugli orsi e sull'inverno, scopri su Better-Pets.net come l'orso polare sopravvive al freddo. In esso vi mostriamo diverse teorie e curiosità, da non perdere!

Esistono altre tecniche naturali di adattamento al freddo?
Il letargo non è l'unico comportamento adattivo che gli animali hanno sviluppato per sopravvivere alle variazioni climatiche e alla scarsità di cibo. Alcuni insetti, ad esempio, sperimentano una sorta di "stagione letargica", nota come diapausa, che li prepara a situazioni avverse come la mancanza di cibo o acqua.
Molti parassiti hanno un'inibizione della loro crescita larvale chiamata ipobiosi, che si attiva durante le stagioni più fredde o estremamente secche. Gli uccelli e le balene hanno già sviluppato comportamenti migratori che consentono loro di trovare cibo e ambienti favorevoli alla loro sopravvivenza durante tutto l'anno.
Se vuoi leggere più articoli simili a Cos'è il letargo e quali animali vanno in letargo?, ti consigliamo di entrare nella nostra sezione Curiosità sul mondo animale.