Il cane pechinese prende il nome dalla capitale della Cina, Pechino, da cui ha origine questa razza, che si crede derivi dai leggendari cani lanosi del Tibet e che millenni fa aveva una connotazione praticamente sacra per la dinastia Tang.
Attualmente è uno degli animali domestici più apprezzati, ideale per convivere con qualsiasi tipo di famiglia poiché ama le comodità di casa ed è legato come pochi ad un buon padrone. Se hai deciso di adottare un cane con queste caratteristiche, hai preso un'ottima decisione, ma affinché sia attuata con totale responsabilità, allora parleremo del Cura del cane pechinese in questo articolo di Animal Expert.
La passeggiata del cane pechinese
È vero che il pechinese è un cane molto calmo quando ha raggiunto lo stadio adulto e ama anche ricrearsi nel suo comfort, ma come qualsiasi altro cane bisogno di camminare ogni giorno.
Le passeggiate quotidiane svolgono importanti funzioni per quanto riguarda la cura del cane pechinese:
- Permettigli di avere buone abitudini igieniche e di svolgere i suoi bisogni fuori casa. Ricorda che è fondamentale che i cani possano marcare durante la passeggiata, delimitando così il loro territorio, cosa che fa parte del loro comportamento naturale.
- Ti aiuta a mantenere una corretta socializzazione, interagendo con altre persone e animali, oltre a mantenere il contatto con gli elementi dell'ambiente (rumori, odori, substrati…)
- Devono essere in grado di esplorare il loro ambiente, annusando informazioni da altri cani, persone ed eventi nel luogo in cui vivi.
- È necessario che il cane sia attivo e vitale, le passeggiate sono ancora più importanti man mano che il pechinese si avvicina alla terza età.
- Li aiuta a consumare le unghie.
Ovviamente queste passeggiate devono avere una durata e un'intensità in linea con le capacità fisiche di questa razza. Proprio come quando si parla di cani di grossa taglia e molto energici, consigliamo che le passeggiate durino circa 20-30 minuti, il pechinese ha bisogno di molto meno tempo ad ogni passeggiata, essendo queste 15 o 20 minuti al massimo. Possiamo fare diversi viaggi al giorno per mantenerti attivo e in forma.
Non dimenticare che dovresti stare molto attento quando cammini nei periodi più caldi. Il pechinese, a causa del muso appiattito e del pelo lungo, è suscettibile ai colpi di calore con una certa facilità, quindi sarà essenziale porta sempre acqua fresca per poterti offrire.
Allo stesso modo, avremo attenzione quando si fanno escursioni o lunghe passeggiate, portando un piccolo marsupio o una borsa per poterlo riparare se lo osserviamo molto stanco. Anche per il muso appiattito potrebbe avere respirazione difficoltosa.

L'alimentazione del cane pechinese
Il cane pechinese è piuttosto piccolo, tuttavia, il peso ideale dovrebbe essere posizionato sul 5kg. nei maschi e 5,4 kg. nelle femmine. Ricorda che la loro struttura ossea è più pesante di altre razze e che la loro struttura corporea è molto forte.
Per fornire ai pechinesi il nutrimento di cui hanno bisogno ma, allo stesso tempo, evitare che in futuro diventino sovrappeso, sarà sufficiente offrire loro due pasti al giorno correttamente razionati e calcolati nel caso di cani adulti, poiché i cuccioli avranno bisogno di mangiare più frequentemente. Allo stesso modo, anche i cuccioli avranno bisogno di un controllo della quantità di cibo.
In termini di proporzione di nutrienti, come tutti i cani, il pechinese ha bisogno di un'alta concentrazione di proteine in compagnia di proporzioni più moderate di carboidrati e grassi sani.
Un'opzione molto comune è scommettere su a Penso alla buona qualità, purché sulla confezione sia indicato che si tratta di un alimento "nutrizionalmente completo". Questa indicazione garantisce che il nostro cane non soffrirà di carenze nutrizionali.
Tuttavia, possiamo anche completare la tua dieta offrendoti di volta in volta ricette fatte in casa. Allo stesso modo, se vuoi nutrire il tuo cane pechinese con cibi naturali a casa, dovresti consultare il tuo veterinario per assicurarti che riceva tutti i nutrienti essenziali nella giusta proporzione.
Per evitare il sovrappeso e persino l'obesità, puoi scommettere sull'utilizzo di prelibatezze vegetali naturali, come ad esempio le carote, così come dolcetti a basso contenuto calorico che trovi sul mercato. In questo modo e sapendo che il pechinese non è particolarmente attivo, ti assicurerai che non aumenti di peso a causa dell'uso di leccornie.

Cura del pelo del cane pechinese
Il mantello del cane pechinese è lungo, abbondante e setoso, formando una specie di criniera intorno al collo. Mantenerlo in buone condizioni è importante affinché il pelo non si aggrovigli e il nostro animale domestico continui ad avere quell'aspetto adorabile così caratteristico del pechinese.
Consigliamo un spazzolatura quotidiana e delicataTra gli altri motivi, perché questa semplice azione rafforza anche il legame affettivo tra cane e uomo e aiuta il nostro animale a rimanere disciplinato, in modo del tutto piacevole. Bisogna prestare particolare attenzione nei tempi della muta, che solitamente sono in primavera e in autunno.
La spazzolatura è utile per rimuovere i peli morti, pulire il cane (in quanto riduciamo la frequenza dei bagni) e rilevare rapidamente la rilevazione di parassiti, nodi e lesioni. Può anche aiutarci a lavorare sulla manipolazione per garantire che il veterinario venga trattato senza problemi.
Il bagno per cani pechinese Si può fare almeno ogni 15-20 giorni, ma è consigliato mensilmente, per non danneggiare il naturale strato protettivo della vostra pelle. Prima di fare il bagno in casa al nostro pechinese avremo bisogno di districare i suoi capelli con una spazzola tipo “rastrello” e poi potremo lavare accuratamente il pelo. Non dimenticare di spazzolarlo alla fine e asciugarlo molto bene, oltre a utilizzare uno shampoo specifico per cani.
Se decidiamo di portarlo da un toelettatore, possiamo anche scegliere di tagliargli il pelo, molto vantaggioso nei periodi più caldi. Certo, ricorda che devi prenderti cura dei capelli intorno agli occhi in modo che non danneggino e causino lesioni.
Più cura del cane pechinese
Oltre a tutto quanto sopra menzionato, puoi continuare a prenderti cura del tuo cane pechinese con tutti i tipi di attività e giochi, che gli permettono di essere stimolato mentalmente. Dipenderà dal fatto che sia felice e non sviluppi problemi comportamentali.
Possiamo giocare a giochi di intelligenza a casa o insegnarti i comandi di obbedienza di base. Tutto il tempo che dedichiamo al nostro cane pechinese ci aiuterà a rafforzare il nostro legame con lui e ad arricchire il suo giorno per giorno.

Se vuoi leggere più articoli simili a Cura del cane pechinese, ti consigliamo di accedere alla nostra sezione Assistenza di base.