Come ben sappiamo, i cani comunicano in molti modi diversi sia tra loro che con altri esseri viventi e alcuni lo fanno in modo così chiaro che gli umani spesso dicono che "se non hai bisogno di parlare, sai cosa vuoi dirmi. E come si fa ".
È importante sapere che i cani comunicano in molti modi, ad esempio con il loro odore, il loro corpo, con vocalizzazioni e sguardi, ecc. Nel caso della comunicazione vocale, l'abbaiare è forse la forma di comunicazione più riconoscibile nei cani, ma non è l'unica forma in quanto urlano, sbuffano o sbuffano, ringhiano e piagnucolano.
In questo nuovo articolo di Better-Pets.net ci concentreremo su un solo aspetto della comunicazione canina, l'abbaiare. Certamente ci sono abbai molto vari ma tutti hanno la loro ragion d'essere. Se lo vuoi sapere cosa significa l'abbaiare del tuo cane? Continua a leggere e di seguito vedrai i diversi tipi e significati dei loro latrati.
Abbaiare continuo, rapido, di tono medio
I cani usano un abbaio costante e veloce con un tono medio quando rilevano qualcuno sconosciuto nel loro territorio. Ad esempio, quando arriva un visitatore che ancora non conosce o quando qualcuno che non riconosce si avvicina troppo a quello che considera il proprio territorio. Con questo latrato il nostro cane ci avverte di un possibile intruso, dando l'allarme mentre cerca di espellere lo sconosciuto dalla sua zona.

Abbaiare lento, basso e continuo
In questo caso il cane sta chiaramente avvertendo che è pronto a difendersi non appena è messo alle strette abbastanza da farlo. Se nel caso che abbiamo spiegato nella sezione precedente, l'intruso non ha dato per scontato e ha deciso di continuare ad andare avanti e si avvicina al cane o a noi in modo errato, e non indichiamo al nostro fedele compagno che la visita è gradita, il nostro cane vorrà ovviamente difendere se stesso e noi.
Questo tipo di abbaiare costante, ma lento e con un tono basso, già di per sé indica chiaramente che tra poco ci sarà un attacco, ma i cani indicano questa situazione con tutto il loro corpo e comportamento, ecco perché possiamo facilmente dire quando stiamo disturbando, infastidendo o addirittura terrorizzando un cane. Ci avverte e quando non ha più scelta agisce, un cane non attacca mai senza preavviso e se non è per difendersi. Scopri cosa fare se il tuo cane cerca di attaccare un altro cane.

Corteccia corta e acuta con tono basso
Quando il nostro cane emette un abbaio breve ma acuto con un tono basso indicherai che qualcosa ti dà fastidio. Se osserviamo un tale latrato insieme a un linguaggio del corpo preoccupato, dobbiamo immediatamente rivedere l'ambiente per risolvere qualunque cosa possa disturbare il nostro partner o fargli capire la situazione in modo appropriato.

Corteccia acuta e corta
Se sentiamo che il nostro cane abbaia brevemente ma con un tono alto indica sorpresa o gioia positiva. Questa corteccia è caratteristico come saluto non appena ci vede entrare dalla porta di casa o trova qualcuno, sia esso una persona, un altro cane o anche il suo giocattolo preferito, a cui è molto affezionato e quindi contento di vedere. È un tipo di corteccia che chiaramente indica felicità ed eccitazione.

Corteccia increspata con un tono medio
Questo tipo di abbaio sarà usato dal nostro cane quando vorrà farci capire che vuole giocare e ha bisogno di drenare energia. Scopri gli esercizi che puoi praticare con i cani adulti.
Possiamo osservare questo abbaiare anche tra cani quando sono provocati a giocare insieme con un linguaggio del corpo molto chiaro con salti, torsioni, abbassando la testa mentre si alza la parte posteriore e scodinzolando velocemente e costantemente, ecc.

Abbaiare lungo e ininterrotto
Di solito identifichiamo questo tipo di abbaiare come un lamento che di solito ci fa dispiacere per noi stessi. Questa è proprio l'intenzione del nostro fedele amico, attira la nostra attenzione perché si sente solo e vuole compagnia.
Sono i tipici latrati di cui si lamentano i vicini di casa quando il padrone esce di casa lasciando solo il cane e proprio per questo sono abbai molto lunghi e incessanti. È un suono che denota chiaramente che il cane si sente abbandonato, solo, annoiato o addirittura spaventato e ha bisogno di noi al suo fianco. Informati sull'ansia da separazione se ti si presenta questo problema.

Se vuoi leggere più articoli simili a Cosa significa l'abbaiare del mio cane, ti consigliamo di entrare nella nostra sezione Curiosità sul mondo animale.