Adotta gattini o prenditi cura di una cucciolata gattini può essere un'esperienza meravigliosa. Tuttavia, sebbene questi animali siano considerati indipendenti e istintivi, durante i primi mesi di vita richiedono cure molto specifiche.
Scopri su Better-Pets.net a guida completa alla cura del cucciolo di gatto, dove imparerai come si comportano, accessori indispensabili per la quotidianità e tutte le cure necessarie, dal cibo alle cure veterinarie.
Quindi, se sei interessato a sapere come prendersi cura di un cucciolo di gatto, Questo articolo ti interessa: scoprirai i fattori chiave per un corretto sviluppo fisico e mentale, nonché alcune tecniche per garantire il benessere del tuo animale domestico.
L'arrivo di un gatto in casa
Se non hai mai avuto un gatto in casa, in questa prima sezione troverai alcuni consigli fondamentali affinché il tuo arrivo a casa sia il più positivo possibile. Fare attenzione agli accessori necessari e alla loro collocazione non solo favorirà un adeguato adattamento, ma aiuterà anche il loro rapporto con te ad essere più stretto.
Il primo passo per offrire le migliori cure a un cucciolo di gatto consisterà in fornisci tutto ciò di cui hai bisogno Per il giorno per giorno:
- alimentatore: è importante che la mangiatoia sia lontana dalla fontanella e dalla lettiera, in quanto i gatti sono molto scrupolosi e possono smettere di mangiare se ritengono che il loro cibo sia troppo vicino a questi elementi. Se hai anche più gatti in casa, può essere interessante avere più mangiatoie per evitare la possibile comparsa di conflitti.
- Bevitore: deve essere posizionato in un luogo di facile accesso e l'acqua deve essere rinnovata regolarmente in modo che il gatto non la rifiuti. Inoltre, si consiglia di utilizzare un contenitore di qualità, come l'acciaio inossidabile. Dobbiamo tenerlo lontano dalla lettiera e dalla mangiatoia e, come nel caso precedente, può essere interessante avere più abbeveratoi se abbiamo più di un gatto in casa. Come extra, vale la pena considerare l'acquisto di una fontanella per gatti, elemento che avrà anche un impatto positivo sull'arricchimento ambientale.
- Sandbox: di solito viene posizionato in bagno, anche se puoi lasciarlo anche su un terrazzo o in una zona tranquilla. È fondamentale avere più lettiere se abbiamo più di un gatto in casa e pulirli almeno una o due volte a settimana.
- Raschietto: Esistono diversi tipi di tiragraffi e trovare quello che motiva di più il nostro gattino sarà importante per evitare che graffi i mobili. Ad esempio, puoi ottenere un tipo di tabella e uno verticale.
- Zona di riposo: posiziona il tuo letto in una zona tranquilla, lontana dal traffico, così puoi goderti il sonno senza interruzioni. Ricorda che è fondamentale per lo sviluppo psicofisico del cucciolo di gatto, oltre che per un corretto apprendimento.
- Nido: Quando i visitatori vengono a casa tua, alle feste in cui si verificano i fuochi d'artificio o nei momenti di stress, il tuo gattino cercherà un posto dove rifugiarsi. Puoi lasciare un letto a rotelle o un semplice box in un luogo alto e tranquillo in modo che possa nascondersi quando vuole. È importante notare che mentre il gatto è nel nido non dovrebbe mai essere disturbato.
Se non hai ancora acquistato accessori per il tuo gattino, ti invitiamo a scoprire la nuova collezione di prodotti per animali Maisons du Monde, dove troverai utensili di qualità dal design unico, realizzati anche con materiali adatti ai gatti. Hanno ciotole di porcellana, cestini e letti particolarmente morbidi, e persino un bel tepee per nasconderti.

Quanto tempo impiega un gatto ad adattarsi a una casa?
I primi giorni del gatto in casa sono solitamente molto stressanti per lui e la sua famiglia umana, che vogliono solo accoglierlo con affetto e voglia di giocare. Tuttavia, dobbiamo essere in grado di entrare in empatia e capire che il piccolo è stato separato dalla madre e dai fratelli per arrivare in un posto che non conosci con persone che non conosci.
Probabilmente sarai molto spaventato e non vorrai muoverti da sotto il letto. Pertanto, dobbiamo essere pazienti e agire con delicatezza. È normale che sia timido e insicuro.
Possiamo provare a guadagnarci la tua fiducia andandosene gustosi pezzi di cibo vicino al suo nascondiglio, usando giocattoli per incoraggiarlo a uscire o usando un tono di voce alto e dolce quando si rivolge a lui. Tuttavia, se il piccolo non vuole uscire, non lo costringeremo, ma rispetteremo il suo spazio i primi giorni.
La prima notte non dobbiamo aspettarci che il gattino stia a letto tranquillo, anzi è molto probabile che quando la casa è tranquilla il piccolo ne approfitterà per ispezionare tutte le aree della casa. Questo ti aiuterà a orientarti e a trovare tutti gli utensili che abbiamo menzionato.
Avere un nuovo gatto in casa è un'esperienza unica e ogni caso è diverso dall'altro. Non tutti i gatti si comporteranno allo stesso modo o si adatteranno allo stesso tempo, anche se, in generale, possiamo dire che un gatto impiega da 1 a 4 mesi per adattarsi completamente in una nuova casa. La stessa cosa accade quando ci si sposta.
Nutrire il cucciolo di gatto
Se abbiamo adottato un gattino di 1 mese, sarà importante recarsi quanto prima presso un centro veterinario per ottenere formula artificiale, che da quel momento in poi sarà alla base della loro dieta. È molto importante precisare che una mamma non dovrebbe mai essere separata dai suoi cuccioli a meno che non sia strettamente necessario, poiché i piccoli hanno bisogno del latte materno per ricevere il colostro (che contiene immunoglobuline che proteggono il piccolo) e le cure che solo sua madre può fornire. Ricorda che puoi fare il latte artificiale di emergenza, sì, è una soluzione temporanea.
Dai 2 mesi di età possiamo iniziare il piccolo con cibi solidi, sempre in modo progressivo. Ti offriremo piccole porzioni di cibo umido o paté, purché siano formulati specificamente per gatti cuccioli. Più tardi inizieremo inumidire il mangime secco in acqua (oppure con brodo, senza sale né cipolla) e, una volta mangiato senza problemi, possiamo passare al cibo completamente secco. Ti consigliamo di consultare sempre questo processo con il tuo veterinario, che prescriverà il cibo per gatti più appropriato.
Infine, vogliamo evidenziare che l'età ottimale per l'adozione di un gatto è di 3 mesi, momento in cui è completamente svezzato, immunizzato e ha appreso dal genitore i comportamenti necessari: l'abitudine alla toelettatura, la minzione nella sabbiera o l'apprendimento linguaggio felino tra gli altri. In questa fase il gattino dovrebbe già mangiare solido senza problemi.
È meglio credo o cibo fatto in casa?
Ogni tipo di cibo ha i suoi vantaggi e svantaggi e spetta a ogni proprietario scommettere su un tipo di cibo o un altro. Mentre il Penso equilibrato contribuisce tutti i nutrienti necessari Per il felino (a patto che sulla confezione compaia l'etichetta "nutrizionalmente completo"), non è sempre facile trovare un mangime di qualità che abbia anche un prezzo accessibile per tutti gli operatori sanitari.
In ogni caso, all'interno della cura dei cuccioli di gatto c'è la dieta corretta, per cui se optiamo per questo tipo di dieta, dobbiamo acquisire un alimento formulato appositamente per gatti cuccioli, che sia anche di alta qualità.
Anzi, diete fatte in casa, crudi o cotti, sono molto più economici e possiamo garantire che sono fatti con prodotti naturali; tuttavia, richiedono a follow-up veterinario dal tutore, garantendo così la buona salute del felino. Inoltre, sarà necessario anche l'utilizzo di integratori per evitare carenze nutrizionali e rigorose sverminazioni interne in caso di scommesse sulla dieta BARF.

Socializzare un cucciolo di gatto
È consigliabile che l'adozione del cucciolo di gatto avvenga tra la sesta settimana e al massimo due mesi di vita, in questo modo avrà iniziato il suo periodo di socializzazione con la mamma e i fratellini e lo terminerà con noi.
La socializzazione è un periodo che inizia a due settimane di età e termina intorno ai due mesi. È una fase delicata, in cui il gatto imparerai a relazionarti con altri gatti, persone e animali domestici, ma sarà anche fondamentale per una corretta adattamento all'ambiente. Una socializzazione nulla o cattiva può causare la comparsa di comportamenti indesiderati, come aggressività o paura.
Dobbiamo essere consapevoli che socializzare un gatto adulto è tremendamente complicato, a volte impossibile, per questo motivo sarà molto importante continuare a socializzare il gattino una volta arrivato a casa nostra. Vi faremo conoscere tutti i tipi di persone, oggetti, rumori, ambienti e, se possibile, altri animali, garantendo sempre esperienze positive.
Il comportamento dei cuccioli di gatto
Dobbiamo sapere che, durante le prime settimane di vita, il gattino ha uno schema di movimento limitato; tuttavia, dalla quinta o sesta settimana, il gattino comincerà a corri ed esplora l'ambiente, nonché sviluppare i comportamenti tipici della specie, come la caccia agli animali, la marcatura con feromoni e l'eliminazione volontaria. Più tardi inizierà il gattino sviluppa i tuoi sensi, allora è quando osserveremo tutti questi comportamenti molto più marcati.
Per concludere questa sezione dobbiamo precisare che ogni individuo è titolare di a Personalità unica, quindi dovresti prenderti il tuo tempo per conoscere il loro comportamento in un modo particolare.

Le routine base per la cura di un cucciolo di gatto
Qui spieghiamo 5 routine di base che ogni gatto dovrebbe poter godere regolarmente, come parte delle sue cure di base, poiché influenzano direttamente il suo benessere, sia fisico che mentale:
1. Spazzolatura
Lo spazzolamento regolare ci aiuterà mantieni il cappotto in buone condizioni e ci permetterà di rilevare tempestivamente qualsiasi problema di salute, che si tratti di malattie del derma o della presenza di parassiti. Inoltre, questa routine rafforzerà il legame con il gattino, mentre facciamo un rilassante "massaggio".
Si consiglia di utilizzare una card per gatti a pelo medio, una spazzola in gomma per gatti a pelo molto corto e un pettine a rastrello per gatti a pelo lungo.
2. Stimolazione mentale
Offrire il nostro arricchimento ambientale felino è essenziale per prevenire problemi di comportamento. Ci aiuta anche a stimolare la tua intelligenza e ad evitare stress, ansia e depressione. Possiamo arricchire la tua quotidianità con strutture per gatti, l'uso di erba gatta o una semplice scatola. Possiamo anche entrare in possesso di giocattoli di intelligenza, giocattoli per la vendita di cibo o stimoli visivi e olfattivi. Infatti, possiamo stimolare il nostro gatto praticamente con qualsiasi cosa.
3. Stimolazione fisica
Oltre alle attività che aiutano a stimolare la sua mente, incoraggiarlo a fare attività fisica è essenziale per mantenere la sua muscolatura sviluppata. Ci aiuta anche a prevenire il sovrappeso e l'obesità.
Possiamo offrirti stimolazione fisica con tutti i tipi di giochi e possiamo anche acquistare oggetti specifici per questo, come un tunnel per gatti. Il tempo di gioco Aiuterà anche il nostro gatto a mantenersi in forma, se saremo in grado di stimolarlo.
4. Gioca e divertiti
I gatti sono animali molto socievole e, sebbene molte persone affermino di essere esseri indipendenti, la verità è che non è così. Un gatto può disprezzare i suoi giocattoli dopo una singola sessione di gioco perché hanno bisogno di stare al suo fianco. qualcuno che li incoraggi a giocare e divertirsi. Per questo motivo ti consigliamo di giocare regolarmente con il tuo gatto, se non ti è possibile quotidianamente, fallo ogni pochi giorni.
5. Amore e affetto
Oltre a tutte queste routine, il gatto richiede qualcos'altro: amore. Non sarà mai completamente felice se non ha al suo fianco una famiglia che lo ama e si prende cura di lui, che gli permette di dormire su di lui, o che si lascia leccare e mordicchiare affettuosamente.
Falsi miti a parte, il gatto è un animale molto affettuosoche, se ne ha la possibilità, può diventare un ottimo compagno di vita.

Salute del gattino
Prima di portare a casa il tuo gattino appena adottato, soprattutto se vivi con altri animali, sarà fondamentale visita un veterinario per escludere la presenza di parassiti o malattie che potrebbero essere contagiose.
Quindi, per finire, ti spiegheremo quali sono gli aspetti chiave che ti aiuteranno a mantenere un buona salute sul tuo gattino:
Vaccinazione gatto cucciolo
Sebbene il nostro gatto non uscirà mai di casa, noi stessi possiamo introdurre virus e batteri in casa senza rendercene conto. Ecco perché è così importante iniziare il programma di vaccinazione del gatto a 2 mesi di età.
I primi vaccini da applicare saranno il triplo felino o trivalente e il test della leucemia, con questo il nostro gatto sarà protetto contro le seguenti malattie:
- Panleucopenia
- Rinite infettiva
- calcivirus
- Leucemia
I vaccini avranno bisogno di una dose di rinforzo annuale E, per mantenere in salute il nostro gatto, dobbiamo seguire rigorosamente la periodicità della vaccinazione.
La sverminazione del cucciolo di gatto
Sverminare il nostro gattino sarà un aspetto fondamentale per la sua salute, soprattutto se ha accesso all'aria aperta o convive con altri animali. Questa routine aiuterà a prevenire la comparsa di parassiti interni ed esterni, che viene eseguito con vari prodotti di prescrizione veterinaria, come pillole, pipette, collari o spray.
La sverminazione dovrebbe iniziare a un mese e mezzo di età ed è fondamentale che sia sotto la supervisione del veterinario. Si consiglia di sverminare il gatto ogni 15 giorni fino a quando il cucciolo ha 3 mesi, quindi la sverminazione verrà eseguita una volta al mese fino a quando il gatto non avrà 6 mesi e infine 1 volta ogni 3 mesi.
Bisogna tenere presente che la consulenza professionale di un veterinario sarà fondamentale poiché sia la sverminazione interna che quella esterna devono essere effettuate con prodotti specifico per cuccioli di gatto e usando una dose giusta.
Se vogliamo che il nostro cucciolo di gatto cresca in modo sano, sarà fondamentale visitare periodicamente il veterinario. Quando inizierà il programma di vaccinazione, sarà il veterinario stesso a dirti quanto spesso sarà necessario effettuare esami completi per escludere eventuali segni di malattia, ma in generale è fatto ogni 6 o 12 mesi.

Se vuoi leggere più articoli simili a Cura del gatto cucciolo, ti consigliamo di accedere alla nostra sezione Assistenza di base.