Cause e trattamento dell'aggressività nei cani

L'aggressività nei cani è un grave problema comportamentale che è preceduto da varie cause. Ci sono molte persone che cercano su Internet un trattamento affidabile per risolverlo, ma sono tutte adatte?

In questo articolo di Better-Pets.net lavoreremo su alcune cause che possono causare aggressività e le descriveremo in dettaglio in modo che tu possa informarti, inoltre, alla fine di tutto troverai la risposta più appropriata a tutti loro.

Cosa aspetti ad incontrare le cause e il trattamento dell'aggressività nei cani?

Problemi fisiologici o di salute

I cani che non sono sani al 100% possono sviluppare comportamenti aggressivi seri ed è normale che un cane indebolito, con problemi di pelle o dolore cerchi di alleviare i propri sintomi.

Il cane potrebbe non riconoscere che i sintomi derivano dalla propria condizione fisica, che lo incoraggia ad avere un clima ostile con chi gli sta intorno o a comparire in determinate situazioni.

Sviluppare una frattura o un'altra malattia ti rende intollerante e ti provoca disagio con quella che sarà la nostra priorità vai da un veterinario per curare, per quanto possibile, la malattia o patologia di cui si soffre.

Se dubiti del tipo di patologia e non sei sicuro che il motivo sia questo, puoi anche rivolgerti ad un veterinario che abbia conoscenze avanzate sul comportamento e sui bisogni del cane. Sebbene non sia un etologo, il veterinario può guidarti verso il problema che soffre il tuo animale domestico per risolverlo nel prossimo futuro.

Alcuni consigli sarebbero cerca di alleviare i sintomi con rimedi omeopatici, cioè rimedi naturali che un professionista come il veterinario può consigliarti. Cerca di evitare situazioni che portano all'aggressività, per questo cerca luoghi tranquilli dove puoi camminare in modo rilassato e non forzare mai il ritmo del cane che soffre di disturbi.

Mancanza di socializzazione - Paura dell'ambiente, delle persone e degli animali domestici

Quando il cucciolo ha tra le 3 e le 12 settimane di età dovrebbe essere adeguatamente socializzato. Questo processo comporta l'incontro con cani, persone e oggetti di ogni tipo, in varietà e positività è il successo di un cane adulto mentalmente sano.

Un cane che non ha passeggiato, non ha incontrato persone o cani, avverte incertezza, paura e una generale mancanza di protezione che porta ad alti livelli di stress. Per cercare di alleviare questi effetti, dobbiamo assicurarci di rispettare al 100% le libertà del benessere degli animali.

Anche soddisfacendo i bisogni primari del cane, e soprattutto se si tratta di un cane da rifugio, ci vorrà del tempo per abituarsi al suo nuovo ambiente e residenza. Può succedere anche con cuccioli separati prematuramente dalla madre o cani che hanno subito un drastico cambiamento nella famiglia o nella situazione.

L'aggressività è un sistema che usano per affrontare situazioni difficili. Non è un cane dominante o territoriale, agisce semplicemente in questo modo perché non sa cosa fare o cosa ci si aspetta da lui.

Alcuni consigli per migliorare questo includono una tranquilla passeggiata libera da altri cani, incoraggiando la calma e l'adattamento del cane alla nuova situazione e, cosa molto importante, l'affetto che la famiglia in cui si trova può offrirgli.

Cattiva comunicazione

è una delle cause più comuni di aggressività. Succede quando il cane non è adeguatamente educato, a volte imponendo punizioni eccessive o eccessive o usando la forza e la punizione. In questi casi il cane non capisce perché lo trattiamo in questo modo e agisce di conseguenza, comportandosi in modo razionale per lui ma negativo per noi. Poiché il cane è stato allevato dall'aggressività, lo usa allo stesso modo per farsi capire.

Questi sono cani confusi, probabilmente soffrono di gravi carenze nella loro educazione, nella routine delle passeggiate o nei loro bisogni emotivi.

Che il cane sviluppi aggressività quando cerca di comunicare con lui è segno che la comunicazione tra persona e cane non funziona bene. È anche un comportamento grave che può nuocere alla nostra o alla vostra sicurezza in innumerevoli occasioni.

In questo caso, la raccomandazione più appropriata è quella di rivolgersi a uno specialista etologo, di cui parleremo alla fine di questo articolo.

Altre cause che promuovono l'aggressività nel tuo cane

Se il tuo cane è appena diventato mamma, può sviluppare il aggressività materna impedendo a te o ad altri di avvicinarti ai loro piccoli neonati. È un comportamento normale e istintivo come forma di protezione dei cuccioli.

D'altra parte, il tuo cane potrebbe soffrire aggressività reindirizzata quando, quando cerca di affrontare uno stimolo, persona o cane, non ce la fa. Il grande stress a cui è sottoposto lo induce a reindirizzare involontariamente la sua aggressività verso ciò che trova più vicino, potresti essere tu.

Un'altra causa molto comune che possono sperimentare innumerevoli proprietari di cani è aggressività intrasessuale o intersessuale che è dovuto, in genere, al dominio verso i membri dello stesso sesso anche se a volte può essere verso l'altro.

Troviamo anche cani aggressivi da territorialità e si manifesta solo quando un intruso o un estraneo invade uno spazio o un oggetto che il cane considera suo. I casi gravi di territorialità possono essere allarmanti ed è consigliabile rivolgersi il prima possibile a uno specialista qualificato.

Infine aggiungiamo l'aggressività del possessività o da un altro cane, persona o oggetto, anche se generalmente si verifica più negli esseri viventi. Il cane sperimenta una sofferenza significativa quando è separato da coloro che ama. Di solito compare nei cuccioli che si sono separati prematuramente dai fratelli e dai genitori, cani abbandonati che hanno vissuto situazioni estreme o per la perdita del padrone e successivo cambio di casa. In questo caso si tratta di cani che hanno paura di rivivere una situazione simile e le loro carenze emotive sono solitamente gravi. Dobbiamo differenziare questo fattore di paura da quei cani che vengono "coccolati" dai loro padroni. Tendono ad agire in modo aggressivo se capiscono che chi si prende cura di loro potrebbe lasciare o preferire un altro animale domestico.

Cosa dovresti fare? Il trattamento reale contro l'aggressività

Per iniziare, ti consigliamo due strumenti di base:

  • Assicurazione di responsabilità civile che copre eventuali danni
  • Uso di museruola e guinzaglio per strada

Una volta soddisfatti questi requisiti, la premessa di base è quella di rivolgersi ad uno specialista etologo, sai di cosa si tratta? Questo è un professionista veterinario autorizzato che può e tratta efficacemente gravi problemi di comportamento così come, in questo caso, l'aggressività.

Sebbene su Internet troverai molti articoli in cui suggeriscono pratiche di ogni tipo, la realtà è che solo il professionista può aiutarti a identificare il tuo caso ed è che in determinate occasioni possiamo confondere l'aggressività quando in realtà è un alto stress o altrimenti un problema secondario che genera il loro stato di salute.

Dipenderà da ogni caso specifico per applicare una procedura o un'altra e cioè, lo specialista è colui che identificherà davvero di che problema si tratta. Ci sono casi di persone che seguono determinate tecniche per ottenere risultati di fronte all'aggressività e per ignoranza finiscono per causare problemi più gravi di quelli che già esistevano.

Non esitare, se hai un problema serio, vai da qualcuno che sarà davvero in grado di risolverlo.

Se vuoi leggere più articoli simili a Cause e trattamento dell'aggressività nei cani, ti consigliamo di accedere alla nostra sezione Problemi comportamentali.

wave wave wave wave wave