Sorrel Horse - Caratteristiche, tipi e cure

I cavalli accompagnano l'essere umano da secoli, essendo una parte importante dello sviluppo delle nostre società. Tuttavia, nonostante abbiamo condiviso così tanto con loro, abbiamo ancora molto da sapere sul diverso Razze di cavalli che esistono oggi. Proprio per questo vogliamo invitarvi a conoscere meglio uno degli equini più ammirati al mondo: il cavallo dell'acetosa. In questa scheda di Better-Pets.net, ti racconteremo tutto sull'origine, le eccezionali caratteristiche e le cure di cui i cavalli castani hanno bisogno per mantenere la loro buona salute.

Fonte
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania

Origine del cavallo sauro

È ancora molto comune sentire riferimenti errati al cavallo sauro come razza equina. Tuttavia, i cavalli castani sono tutti quegli individui di colore rossastro, cioè hanno il cosiddetto "mantello di acetosa". Il termine "acetosa" si riferisce al colore del mantello del cavallo e non alla sua razza. Infatti è possibile trovare cavalli castani di varie razze, con origini, caratteristiche fisiche e temperamenti molto differenti.

La sorprendente tonalità rossastra dell'ippocastano è dovuta all'azione di un allele recessivo che produce un pigmento rosso chiamato feomelanina. Questo allele recessivo è noto come "e" e affinché un cavallo abbia il famoso mantello castano, deve essere omozigote rispetto a questa traccia genetica (che entrambi gli alleli hanno la stessa "ee").

Tuttavia, i cavalli di castagno possono mostrare diverse intensità e modelli sul suo manto. Ciò è dovuto al fatto che la colorazione e la distribuzione del colore rossastro nel manto del cavallo dipende da diversi fattori genetici, essendo principalmente associati alla combinazione di alleli aggiuntivi che agiscono sulla coppia fondamentale "ee" che produce il colore rosso di base.

Caratteristiche fisiche del cavallo sauro

Il rosso è uno dei colori di base nel manto dei cavalli, quindi può essere presente in tutte le razze equine. Pertanto, a enorme varietà morfologica tra i cavalli di castagno. Generalmente hanno gli occhi marroni, anche se le castagne dalla faccia bianca (con macchie bianche che coprono le palpebre) possono mostrare gli occhi azzurri.

Allo stesso modo, la caratteristica fisica che caratterizza tutti questi equini è il sorprendente mantello castano. Ma anche nel suo mantello è possibile osservare una grande diversità tra gli esemplari di castagno. I peli che costituiscono la base del tuo corpo possono mostrare diverse intensità di rosso, che vanno da un marrone rossiccio a sfumature di marrone scuro e cannella. Anche la criniera e la coda possono essere rosse, bionde o bianche, ma non devono mai mostrare il nero. È anche possibile trovare individui con macchie bianche sul corpo.

A seconda dell'intensità e della distribuzione del colore rossastro nel suo mantello, possiamo parlare di diversi tipi o varietà di acetosella. Successivamente, riassumiamo il 7 tipi di cavallo sauro più importanti al mondo:

  • Ippocastano comune (o tipico): detto anche Castagna Rossa, è caratterizzato dall'avere il mantello castano "per eccellenza" che presenta un colore rossastro solido per tutta la lunghezza del suo corpo.
  • Acetosa Acetosa: è l'esemplare più simile all'acetosella, la cui caratteristica principale è quella di avere peli della stessa tonalità su corpo, criniera e coda. La loro pelliccia inoltre tende ad avere una tonalità di rosso meno intensa rispetto al tipico acetosella, e può anche evidenziare alcuni riflessi dorati.
  • Ippocastano chiaro: è la varietà che mostra il mantello più chiaro, con una predominanza di peli castani. Oltre all'eredità genetica, la dieta può influenzare l'intensità del colore del mantello.
  • Ippocastano tostato: detto anche castagna scura o Fegato Castagno, è caratterizzato da un mantello marrone scuro con riflessi rossastri, che eventualmente può essere confuso con l'alloro cioccolato.
  • Acetosa Castagna Nera Del Fegato: È molto simile all'abbronzatura, con un mantello marrone scuro solido, ma la criniera e la coda sono notevolmente più rosse e possono anche mostrare riflessi arancioni.
  • Ippocastano nero: nonostante il nome, il suo mantello non è nero, ma mostra un tono molto simile all'abbronzatura, con riflessi color bronzo diffusi su tutto il corpo.
  • Cavallo acetosella biondo: noto come castagna bionda, si caratterizza per avere la coda e la criniera bionda e anche leggermente bianca. Nel loro corpo predominano generalmente toni marroni o leggermente rossastri.

Carattere del cavallo dell'acetosa

Come per i tratti fisici, il carattere dei cavalli castani può variare in modo significativo secondo la razza, il lignaggio, l'educazione e l'ambiente di ogni individuo. Pertanto, non è possibile definire un unico temperamento per il cavallo sauro.

Tuttavia, questi bellissimi equini mostreranno logicamente alcuni tratti che caratterizzano i cavalli. Ad esempio, metteranno in evidenza il tuo grande coraggio, un'energia elevata, un'intelligenza privilegiata e, quando sono ben stimolati, ci daranno una notevole predisposizione all'apprendimento, che faciliterà il loro addestramento per scopi diversi.

Se adeguatamente curati e vivendo in un ambiente positivo, i cavalli di castagno tenderanno a mostrare a comportamento equilibrato e amichevole, potendo convivere con altri animali e godere di un legame di fiducia reciproca con i propri custodi e cavalieri.

Prendersi cura del cavallo sauro

Il cavallo sauro dovrebbe ricevere tutto cure essenziali per i cavalli sviluppare pienamente le proprie capacità fisiche, cognitive ed emotive. Tra questi, sarà fondamentale prevedere una routine di toelettatura e igiene il tuo equino, spazzolando quotidianamente il suo manto castano e pulendogli gli zoccoli almeno una volta al giorno.

A seconda delle condizioni e del tipo di attività o allenamento che svolgi con il tuo ippocastano, potrebbe essere necessario fargli una doccia o, almeno, pulirgli le zampe per evitare che accumuli sporco e umidità sulla pelle e sul pelo. Se scegli di fare il bagno completo al tuo cavallo, non dimenticare di utilizzare prodotti per l'igiene adeguati e di prestare particolare attenzione quando lo lavi vicino agli occhi e alle mucose del naso e della bocca.

Un'alimentazione completa ed equilibrata sarà un'altra cura essenziale per il cavallo sauro, poiché la sua dieta deve soddisfare i suoi bisogni nutrizionali in ogni fase della sua vita. Come tutti gli animali erbivori, la dieta del cavallo dovrebbe essere basato sul consumo di cibo da origine vegetale. Il tuo cavallo sauro avrà bisogno di mangiare abbastanza fieno, foraggio ed erba per fornire le proteine ​​e le fibre necessarie per mantenere un metabolismo equilibrato e una digestione ottimale. Inoltre, si consiglia di consumare con moderazione verdure che fanno bene alla salute, come patate, erba medica e carote.

Quanto cibo dovrebbe mangiare un cavallo al giorno? Generalmente si stima che un cavallo abbia bisogno di consumare 1 kg di cibo per ogni 10 kg di peso corporeo. Tuttavia, vale la pena ricordare che i cavalli appena nati sono in fase di allattamento e il latte materno è l'unico alimento in grado di soddisfare pienamente il loro fabbisogno nutritivo, poiché il loro organismo non è ancora in grado di digerire altri alimenti.

Per completare l'alimentazione del proprio cavallo sauro, si consiglia inoltre di fornirgli in maniera moderata i calcoli di sale, considerando che sono ottime fonti di minerali, principalmente calcio e vitamine indispensabili per rafforzare il sistema immunitario dei cavalli. Ultimo ma non meno importante, i cavalli di castagno devono avere il loro corpo e mente stimolati quotidianamente, poiché hanno una grande energia e un'intelligenza privilegiata.

Salute del cavallo acetosa

I cavalli di castagno di solito evidenziano un'eccellente resistenza fisica e una salute ottimale. Tuttavia, possono essere influenzati da diversi malattie comuni nei cavallicome coliche, tetano e influenza equina. Inoltre, dovranno avere una routine di igiene nel loro ambiente e una buona routine di toelettatura per prevenire problemi della pelle, come dermatiti, scabbia o tigna.

Naturalmente, il tuo cavallo dovrà ricevere un adeguato medicina preventiva per rafforzare il tuo sistema immunitario ed evitare che la tua salute venga colpita da numerose patologie o infestazioni parassitarie. Ricorda quindi di fare delle visite preventive semestrali con un veterinario specializzato, e di mantenere aggiornate le sverminazioni e le vaccinazioni del tuo cavallo.

Foto di Caballo Alazán

wave wave wave wave wave