I benefici dell'olio di salmone per cani e dell'olio di fegato di merluzzo, tra gli altri, stanno diventando sempre più noti, ma possono consumare anche pesce? FaiQuali tipi di pesce fanno bene ai cani?? Come dovremmo darglielo? È necessario cuocerli o, al contrario, possono mangiarli crudi? Indubbiamente, questi sono solo alcuni dei dubbi che ci assalgono quando decidiamo di avviare diete casalinghe per cani o alimenti ibridi, in cui sia il mangime che il cibo da noi preparato vengono offerti all'animale. Naturalmente, se sei tra coloro che optano per quest'ultima opzione, dovresti sapere che non è consigliabile mescolare mangime con cibo naturale nello stesso piatto, è necessario offrirlo separatamente e in diversi momenti della giornata. Questo perché questi prodotti seguono processi digestivi completamente diversi e, quindi, farli mangiare contemporaneamente al cane potrebbe sviluppare gravi problemi di salute, come la torsione gastrica.
Se vuoi rispondere a tutte le tue domande, continua a leggere e scopri su Better-Pets.net se i cani possono mangiare pesce e come?.
Quali pesci sono buoni per i cani?
Davvero, il pesce fa bene ai cani E, nonostante le credenze popolari sul consumo di questo prodotto, nessuno di loro mostra solitamente segni di tossicità nei cani, ad eccezione dei casi di allergia al pesce. Così, possiamo offrire ai nostri compagni pelosi qualsiasi tipo di pesce, sia bianche che blu, poiché ognuna offre diversi benefici e proprietà interessanti per il corretto sviluppo dei cani. Certo, tenendo conto che il pesce azzurro contiene un apporto calorico maggiore rispetto al bianco, se ad esempio il nostro cane ha bisogno di dimagrire, è molto più consigliabile optare per il bianco piuttosto che per il blu. Allo stesso modo, questo maggiore apporto calorico si traduce anche in una maggiore percentuale di acidi grassi omega 3, per cui il pesce azzurro è più indicato per migliorare il manto dei cani, oltre a proteggere il loro sistema immunitario e prevenire la comparsa di malattie cardiovascolari
Poiché i cani sono animali carnivori, in cui l'apporto proteico deve occupare la percentuale più alta della loro dieta totale, è consigliato il consumo di carne e pesce per coprirlo. L'importante quando decidiamo di avventurarci nell'elaborazione di diete casalinghe per i nostri animali è coprire tutte le loro esigenze nutrizionali, mantenere un corretto equilibrio tra fosforo e calcio, e lavorare con prodotti di qualità, essendo quelli biologici i più consigliati.
Ora, sebbene tutti i pesci siano buoni per i cani, è vero che alcuni di loro si distinguono dagli altri per i benefici che offrono ai nostri amici a quattro zampe. In questo modo, pesce più consigliato sono come segue:
- Salmone
- Tonno
- Sardine
- Sgombro
- aringa
- Nasello
Benefici del pesce per i cani
Come abbiamo visto, sia il pesce bianco che quello azzurro hanno grandi benefici per i cani, quindi includerli nella loro dieta è più che consigliato. Ora, quali sono esattamente questi vantaggi? Indubbiamente, il primo di essi, comune in entrambi i tipi di pesce, è il alto apporto proteico. Come abbiamo già indicato, i cani sono carnivori per natura, e hanno bisogno di proteine di origine animale per mantenersi sani e forti, poiché senza di esse il loro corpo non sarebbe in grado di produrre gli enzimi, gli ormoni, i tessuti e le cellule necessari per il loro corretto funzionamento. Per quanto riguarda il resto delle proprietà della pesatura per cani, andremo a descriverle in dettaglio a seconda del tipo:
Benefici del pesce bianco per i cani
Il pesce bianco, detto anche pesce magro, si differenzia dal pesce azzurro, principalmente, per la percentuale di grassi e, quindi, di acidi grassi nella loro composizione, essendo molto più bassa nei bianchi. In generale, 100 grammi di pesce bianco forniscono solitamente circa 110 kcal, quindi è molto utile per i cani obesi, che richiedono una dieta speciale per perdere peso. Allo stesso modo, è anche un prodotto consigliato per cani anziani, sia per il suo contenuto proteico che per il suo basso apporto calorico e altri benefici che nominiamo di seguito.
Il pesce bianco è anche un'ottima fonte naturale di vitamine del gruppo B, con B3, B9 e B12 che sono le più importanti e vitamina A. D'altra parte, fornisce ai cani una quantità considerevole di minerali essenziali per il loro corretto sviluppo. , come calcio e fosforo, già citato sopra. Come abbiamo indicato, mantenere l'equilibrio tra questi minerali è fondamentale per evitare una carenza di uno di essi, poiché se il corpo del cane rileva che, ad esempio, ha bisogno di più calcio, tenderà ad estrarlo dalle proprie ossa, cosa totalmente controproducente. In questo modo, offrendo questo alimento al nostro amico peloso, non solo evitiamo questa situazione, ma favoriamo anche il suo sistema osseo e lo aiutiamo a prevenire lo sviluppo di patologie ad esso correlate come osteoporosi, artrite o artrosi.
Sebbene nella sezione precedente abbiamo evidenziato il nasello come il pesce bianco più consigliato per i cani, possiamo offrirgli qualsiasi altro tipo, come merluzzo, orata, ecc.
Benefici del pesce azzurro per i cani
Il pesce azzurro, a differenza del pesce bianco, ha un'alta percentuale di grassi. Tuttavia, i grassi che troviamo in questo tipo di pesce sono chiamati 'polinsaturi', essendo i acidi grassi omega 3 il presente nel pesce azzurro. In questo modo vediamo come i prodotti che fanno parte di questo gruppo alimentare rappresentino una delle migliori fonti naturali di omega 3, sostanza molto benefica per i cani. Questi acidi grassi migliorano la salute del pelo dell'animale, esaltandone la lucentezza, aumentandone la morbidezza e restituendo vitalità al suo manto. Allo stesso modo, l'omega 3 ha la capacità di proteggere l'animale da possibili malattie cardiovascolari che può sviluppare, perché riduce notevolmente la formazione di placche nei vasi sanguigni. D'altronde possiede anche importanti proprietà antinfiammatorie, indicate per pazienti con dolori articolari come quello prodotto dall'artrite canina.
Oltre al suo contenuto di omega 3, il pesce azzurro fa bene ai cani per via della varietà di vitamine che lo compongono, essendo le vitamine D, A, B12, B3, B2 e B1 le più importanti.
L'ideale è proporre il salmone, poiché è il pesce azzurro che più favorisce la salute dei nostri amici pelosi, tuttavia sono consigliabili anche sgombri, sardine, tonno e aringhe.
Come dare il pesce al mio cane?
Ora che sai che i cani possono mangiare pesce e quali sono i suoi benefici, è giunto il momento di parlare dei diversi modi per offrire questo prodotto e includerlo nella loro dieta quotidiana. In questo senso, l'ideale e più consigliato è precedentemente cuocere il pesce e togliere tutte le lische, poiché in questo modo riusciamo ad eliminare qualsiasi tipo di batterio. Per fare questo, è meglio fare il pesce bollito o alla griglia, mai fritti o pastellati. Naturalmente, per mantenere intatte tutte le sue proprietà, è necessario cuocere il pesce a bassa temperatura, senza superare i 70 gradi, e lasciarlo semicrudo, in modo che sia chiuso all'esterno e leggermente crudo all'interno. Nel caso in cui si segua la dieta BARF e si voglia offrire all'animale pesce crudo, sarà necessario accertarne l'origine per confermarne la qualità.
Una volta cotto il pesce, aspetteremo che si raffreddi per sbriciolarlo e servirlo con un filo d'olio d'oliva, la prima spremitura a freddo è la più benefica per i cani. Per maggiori informazioni, non perderti il nostro articolo sui benefici dell'olio d'oliva per i cani.
Di volta in volta, invece, possiamo proporre anche versioni di pesce in scatola, sempre al naturale o sott'olio. Un esempio di questo è il tonno in scatola.
Qual è la quantità di pesce che posso dare da mangiare al mio cane?
C'è qualche controversia sulla quantità esatta di proteine che un cane dovrebbe consumare al giorno, dal momento che alcuni professionisti sostengono che dovrebbe essere intorno all'80% mentre altri suggeriscono che l'ideale è il 70%. Ti consigliamo di testare entrambe le percentuali e determinare tu stesso quale è la migliore per il tuo cane. In ogni caso, il restante 30 o 20% dovrà essere utilizzato con frutta e verdura buona per i cani, e anche cereali come riso o farina d'avena un giorno alla settimana.
Ora, se cerchi una quantità approssimativa in grammi possiamo dire che, per ogni 10 chili di peso, può essere offerto al cane tra 120 e 150 grammi di pesce al giorno. Non è invece consigliabile nutrire l'animale con pesce tutti i giorni, ricorda che il consumo di carne, come pollo o tacchino, è fondamentale per mantenerne la salute in perfette condizioni, tranne in quei casi allergici a determinate carni. Pertanto, puoi riservare due giorni alla settimana, ad esempio, per preparare ricette a base di pesce.
Posso mescolare il pesce con altri alimenti?
Naturalmente, a patto di mantenere gli importi indicati. In questo modo potete abbinare al pesce pezzi di verdure lessate come carote o zucca, oppure con un po' di riso bollito. Naturalmente, se ti chiedi se puoi mescolare il pesce con il cibo per cani, la risposta è un sonoro NO. Come abbiamo già indicato, gli alimenti naturali ei mangimi commerciali richiedono tempi e processi digestivi differenti, quindi offrirli contemporaneamente potrebbe causare seri problemi di salute e danneggiare l'apparato digerente dell'animale.
Se vuoi leggere più articoli simili a I cani possono mangiare il pesce?, ti consigliamo di entrare nella nostra sezione Diete fatte in casa.