Tutti i cani hanno caratteristiche e qualità diverse, compreso il tipo di morso che può essere più grave nel caso di alcune razze. Si basa su questo tipo di differenze fisiche che il governo spagnolo crea il regio decreto 287/2002, del 22 marzo, che sviluppa la legge 50/1999, del 23 dicembre, sul regime giuridico per il possesso di "cani potenzialmente pericolosi".
Dobbiamo anche chiederci perché il governo prende così tante misure e rende così difficile l'adozione di queste razze, ma ciò nonostante non mette misure per evitare sacrifici, abbandoni e abusi. Qui dettagliamo tutto ciò che devi sapere su la legge sui cani potenzialmente pericolosi nel nostro paese o PPP.
Razze di cani potenzialmente pericolose (PPP):
1. Pitbull terrier

2. Staffordshire bull terrier

3. American staffordshire terrier

4. Rottweiler

5. Dogo Argentino

6. Riga brasiliana

7. Tosa inu

8. Akita inu

Cosa c'è di più…
I cani che abbiamo menzionato sopra sono considerati "cani potenzialmente pericolosi" secondo l'allegato I del regio decreto 287/2002 del 22 marzo, ma inoltre quei cani che sono un incrocio delle gare menzionate, e quelli che soddisfano i seguenti caratteristiche fisiche, indicato nell'allegato II:
- Muscolatura forte, aspetto possente, confgurazione robusta e atletica, agilità, vigore e resistenza.
- Carattere forte e grande valore.
- Capelli corti.
- Circonferenza toracica compresa tra 60 e 80 centimetri, altezza al garrese tra 50 e 70 centimetri e peso superiore a 20 kg.
- Testa voluminosa, cuboide, robusta, con cranio largo e largo e guance muscolose e sporgenti. Mascelle forti e grandi, bocca robusta, ampia e profonda.
- Collo largo, corto e muscoloso.
- Torace solido, ampio, largo e profondo, costole arcuate e rene corto e muscoloso.
- Arti anteriori paralleli, diritti e robusti e posteriori molto muscolosi, con arti relativamente lunghi ad angolo moderato.
Oltre a tutti questi dettagli, un cane può essere considerato anche PPP in alcuni casi comunità autonome o per espresso ordine se richiesto da a veterinario.

Di cosa hai bisogno per adottare un cane PPP?
Per cominciare, è essenziale ottenere un licenza amministrativa che certifica che la persona soddisfa tutti i requisiti imposti dallo stato. Le persone che si occupano di cani potenzialmente pericolosi nel nostro Paese, secondo la normativa vigente, devono rispettare i seguenti punti:
- Essere maggiorenne.
- Non essere stato condannato per delitti di omicidio, lesioni, tortura, contro la libertà o contro l'integrità morale, la libertà sessuale e la salute pubblica, associazione con banda armata o traffico di droga, nonché non essere stato privato per decisione giudiziaria del diritto alla libertà di possesso di animali potenzialmente pericolosi.
- Non essere stato sanzionato per infrazioni gravi o gravissime con alcuna delle sanzioni accessorie di quelle previste dal comma 3 dell'articolo 13 della Legge 50/1999, del 23 dicembre, sul regime giuridico degli animali potenzialmente pericolosi.
- Avere la capacità fisica e l'attitudine psicologica per il possesso di animali potenzialmente pericolosi.
- Accreditamento di aver formalizzato a assicurazione di responsabilità civile per danni a terzi con copertura non inferiore a € 120.000.
La licenza deve essere rinnovato ogni 5 anni e può essere rinnovato purché il titolare non manchi di rispettare alcuni dei punti sopra stabiliti. Inoltre, a esame fisico e psicologico che certifica che la persona che riceverà la licenza ha una capacità visiva, uditiva, locomotoria e neurologica sufficiente.

Quali normative deve rispettare un cane PPP?
A differenza dei cani non considerati potenzialmente pericolosi, quelli che hanno ricevuto questa classificazione devono rispettare alcune regole negli spazi pubblici. Di seguito andiamo a dettagliare dette "misure di sicurezza", secondo la BOE:
- Per cominciare, sarà fondamentale che la persona che si occupa di un cane potenzialmente pericoloso lo abbia a disposizione negli spazi pubblici la licenza per il possesso di animali potenzialmente pericolosi nonché l'iscrizione all'anagrafe comunale.
- Gli animali devono usa la museruola sempre negli spazi pubblici.
- I cani potenzialmente pericolosi non possono essere portati al guinzaglio allungabile o di lunghezza superiore a 2 metri.
- La stessa persona non può portare a spasso contemporaneamente due cani potenzialmente pericolosi.
- E' vietato che un cane ritenuto potenzialmente pericoloso sia sguinzagliato o al di fuori di un'area delimitata e chiusa, anche se di proprietà privata.
- Il rapimento o la perdita dell'animale deve essere denunciato all'anagrafe comunale entro un termine massimo di 48 dal momento in cui si ha notizia della sua scomparsa.
In caso di mancato rispetto di queste regole, sarà applicata una sanzione che può essere considerata lieve, moderata o grave, che può comportare o meno una sanzione pecuniaria e persino la confisca dell'animale. È molto importante capire questo punto se hai intenzione di adottare un cane che è considerato potenzialmente pericoloso.

Se vuoi leggere più articoli simili a Cani potenzialmente pericolosi nel nostro Paese - Normativa vigente 2021-2022, ti consigliamo di entrare nella nostra sezione Cosa devi sapere.
Bibliografia- Legge 50/1999, del 23 dicembre, sul regime giuridico del possesso di animali potenzialmente pericolosi - BOE-A-1999-24419 - Disponibile all'indirizzo: https://www.boe.es/buscar/doc.php?id = BOE-A-1999-24419
- Regio Decreto 287/2002, del 22 marzo, che sviluppa la Legge 50/1999, del 23 dicembre, sul regime giuridico del possesso di animali potenzialmente pericolosi - BOE-A-2002-6016 - Disponibile all'indirizzo: https://www. boe.es/buscar/doc.php?id=BOE-A-2002-6016
- Regio decreto 1570/2007, del 30 novembre, che modifica il regio decreto 287/2002, del 22 marzo, che sviluppa la legge 50/1999, del 23 dicembre, sul regime giuridico della detenzione di animali potenzialmente pericolosi - BOE-A-2007 -21322 - Disponibile su: https://www.boe.es/diario_boe/txt.php?id=BOE-A-2007-21322