Quanto vive un cane senza razza?

Un cane sarà sempre un cane, di razza o meno, ma cosa li rende diversi? I cani meticci sono adorati da alcuni e rifiutati da altri per diversi motivi: non so quanto sarà grande, non so se avrà molto o poco pelo, non so se il suo carattere andrà bene o no… Sono molte le domande che ci vengono poste quando abbiamo un cane senza razza, ma cercheremo di chiarirne alcune in questo articolo.

A Better-Pets.net vogliamo aiutarti con le incognite che possono sorgere quando si adotta un cane bastardo e uno dei più frequenti è Quanto vive un cane senza razza? È una delle domande più grandi in ufficio e/o nelle riunioni sociali e, secondo me, una delle più difficili a cui rispondere, vediamo perché:

Aspettativa di vita di un cane bastardo

È molto comune sentire che i cani bastardi vivono più a lungo dei cani di razza. È un mito o la realtà? I cani meticci sono estremamente robusti e negli anni si sono riprodotti gli esemplari più resistenti alle diverse condizioni ambientali. Queste caratteristiche ci permettono di confermare che sono individui il più lungo, avendo una mezza vita dai 16 ai 18 anni, con registrazioni fino a 20 anni.

Ma ricordiamoci che l'aspettativa di vita è strettamente legata allo stile di vita che conducono: cattiva alimentazione, cattiva qualità della vita o cattiva salute sono variabili che possono influenzare l'aspettativa di vita. Ogni cane è diverso, possiamo solo calcolare la longevità e non confermare mai quanto vivrà un cane, con o senza documenti.

Il cane bastardo possiede delle qualità che lo rendono unico e irripetibile. Sebbene non possiamo "prevedere" il loro comportamento o l'aspettativa di vita come si cerca di effettuare nelle razze standardizzate, sono animali molto intelligenti con una forte capacità di adattamento all'ambiente e alle diverse situazioni. Sono questi stessi esemplari che in seguito hanno lasciato il posto alle razze pure. Questi ultimi sono meticci prolungati nel tempo e geneticamente modificati.

Infine evidenziare che il ricchezza e varietà di sangue dei cani meticci, a differenza del sangue impoverito e dell'elevata consanguineità nei cani di razza, favorisce una maggiore longevità e un minor rischio di soffrire di problemi di salute.

Storia del cane senza razza

Il cane senza documenti, pedigree o come viene chiamato in Argentina "sentiero e corda" alludendo al fatto che è nato per strada, ha solo qualcosa che lo caratterizza, e cioè che appartiene alla specie della famiglia canis familiaris, quindi sappiamo che è un cane.

La sua origine risiede nell'era Terziaria, frutto di numerosi incroci tra lupi. Questo era noto come crossover casuale, senza l'intervento dell'uomo quindi l'unico obiettivo era la continuità della specie. Emersero così esemplari sempre più resistenti, poiché i deboli o con malattie morivano e, molte volte, non riuscivano a riprodursi, lasciando il posto ad una "razza molto forte". È una croce naturale i cui antenati sono sconosciuti.

Le diverse miscele di sangue nelle croci li fa godere del "vigore ibrido", che sebbene sembri una parola difficile per i lettori che non hanno una formazione medica, non è altro che il resistenza alle malattie ereditato dalla consanguineità. Questa è pura logica, gli individui più sani hanno maggiore fertilità e possibilità di procreazione rispetto ai più deboli o malati.

La storia ci aiuta a capire meglio la longevità di questi esemplari in modo da rispondere nel miglior modo possibile alla domanda posta nel titolo.

Caratteristiche del cane senza razza

Anche i cani di razza mista non hanno nessun aspetto negativo rispetto ai cani di razza, il che li rende molto interessanti. Con i cani di razza, l'unica cosa di cui possiamo essere rassicurati è che hanno le caratteristiche che cerchiamo e anche così, molte volte troviamo eccezioni alla razza poiché gli animali, come noi, sono esseri unici.

Lo stesso di noi, il suo temperamento Sarà associato in parte alla genetica che porta e in gran parte ai fattori ambientali in cui è stato sviluppato e/o si sviluppa attualmente. Questi animali differiscono se sono stati allevati per strada, in una casa famiglia, con un ambiente equilibrato o se sono stati salvati da situazioni inadeguate. Dando loro amore e un ambiente sano sono estremamente fedeli e affettuosi, basterà vedere i loro volti felici per capire l'amore che provano per il loro "branco umano".

A sua volta, come se non bastasse, possiamo addestrarli in diverse attività, così come le razze più comuni come i cani da salvataggio o da terapia.

Se vuoi leggere più articoli simili a Quanto vive un cane senza razza?, ti consigliamo di entrare nella nostra sezione Curiosità sul mondo animale.

wave wave wave wave wave