Perché il mio cane ha la pancia dura e gonfia? - Cause principali

A volte possiamo essere preoccupati osservando che il nostro cane ha la pancia gonfia e dura. In genere le cause di questa distensione variano se si tratta di un cucciolo o se, al contrario, si tratta di un cane adulto. In ogni caso, sapere cosa può causare questa infiammazione ci aiuterà a determinare quando è urgente consultare il nostro veterinario. In questo articolo di Better-Pets.net esamineremo i motivi più comuni che spiegano il gonfiore addominale canino.

Il mio cucciolo ha la pancia dura e gonfia

Se adottiamo un cucciolo da un rifugio, è molto probabile che lo riceveremo adeguatamente sverminato e vaccinato, con più di otto settimane di età e il relativo passaporto veterinario in regola. Se invece il nostro cucciolo arriva per altre vie, non è raro che osserviamo il suo ventre anormalmente grande, gonfio e duro. La causa più comune è un infestazione da parassiti intestinali. I cuccioli possono prendere i parassiti in utero, attraverso il latte parassitato o ingerendo le uova. Pertanto, è indispensabile sverminare fin dai quindici giorni di vita del cucciolo. In questo senso, stabilire un calendario di sverminazione è fondamentale per evitare future infestazioni.

Come eliminare i parassiti intestinali nei cuccioli

È normale che i cuccioli vengano parassitizzati dai nematodi, ma non si può escludere la presenza di altri parassiti, quindi è consigliabile seguire le raccomandazioni e le linee guida del veterinario. In generale, il sverminazione interna, sciroppata, in pasta o in pillole, si ripete solitamente ogni quindici giorni fino al termine dei primi vaccini, momento in cui si somministra ogni 3-4 mesi per tutta la vita dell'animale, anche se il nostro cane non ha la pancia dura.

Nonostante la sverminazione venga somministrata di routine, è importante osservare le condizioni del cucciolo prima di somministrare qualsiasi prodotto, poiché può essere controproducente sverminare un cucciolo malato, stressato o con diarrea la cui origine non è il parassita stesso. In questi casi è prioritario ripristinare prima il benessere del cane. I parassiti sembrano essere una condizione comune e lieve, ma grave Le infestazioni non trattate sono pericolose per la vita.

Pancia dura e gonfia nel cane adulto a causa di torsione/dilatazione dello stomaco

In un cane adulto, invece, l'infiammazione addominale avrà un'origine diversa, poiché può indicare la presenza di una grave patologia nota come torsione/dilatazione dello stomaco. Questo disturbo è pericoloso per la vita e richiede un pronto intervento veterinario. È un'urgenza. comprende due processi diversi:

  1. Il primo è la dilatazione dello stomaco dovuta alla presenza di gas e liquidi.
  2. Il secondo è la torsione o volvolo, un processo in cui lo stomaco, precedentemente disteso, ruota sul proprio asse. Anche la milza, attaccata allo stomaco, si rompe.

Se il nostro il cane ha lo stomaco duro e gonfio, con totale probabilità ci troveremo di fronte ad una torsione o dilatazione dello stomaco. In questa situazione, né il gas né il liquido possono lasciare lo stomaco. Il cane, quindi, non potrà ruttare o vomitare, e questo accumulo di gas e liquidi è ciò che fa dilatare lo stomaco. Anche la circolazione sanguigna è interessata, quindi può verificarsi la necrosi (morte) della parete dello stomaco. Questa immagine può essere aggravata con perforazione gastrica, peritonite, shock circolatorio, ecc., che è ciò che finisce per provocare la morte dell'animale, da qui l'importanza di un intervento veterinario precoce se osserviamo che il nostro cane ha la pancia gonfia e dura.

Chi e come influisce la torsione/dilatazione nei cani?

Questa patologia si verifica più frequentemente in cani di mezza età e geriatrici, generalmente di grandi razze con un torace ampio, in quanto hanno una maggiore propensione anatomica. Sono razze conosciute come il pastore tedesco, il boxer o il labrador.

È una condizione che si manifesta all'improvviso ed è solitamente correlata al consumo di un pasto abbondante, all'esercizio vigoroso appena prima o subito dopo aver mangiato o al bere una grande quantità di acqua subito dopo un pasto. I sintomi tipico sarebbe:

  • Irrequietezza, nervosismo, disturbo.
  • Nausea, con tentativi di vomitare senza successo.
  • Distensione dell'addome, cioè la pancia gonfia e dura.
  • Potrebbe anche esserci dolore quando si tocca la pancia.

È fondamentale andare subito dal veterinario se il cane ha l'addome gonfio e duro. Sarà lui a stabilire se la pancia infiammata del nostro cane corrisponde a una dilatazione o se la torsione è già avvenuta. A seconda della diagnosi, viene effettuato il trattamento. La torsione richiederà un intervento chirurgico una volta che il cane si sarà stabilizzato. La tua prognosi e il tipo di intervento dipenderanno da ciò che è interessato all'apertura.

Come prevenire la dilatazione/torsione dello stomaco nei cani?

La torsione/dilatazione può essere un processo ricorrente, cioè può capitare al cane più volte, quindi è importante prestare attenzione ad una serie di accorgimenti:

  • Dividere la razione alimentare giornaliera in porzioni.
  • Limitare l'accesso all'acqua poche ore prima e dopo i pasti.
  • Prevenire l'assunzione seguita da grandi quantità di acqua.
  • Non praticare esercizi vigorosi a stomaco pieno.

E, soprattutto, recarsi dalla clinica veterinaria al minimo sospetto di torsione/dilatazione.

Il mio cane ha la pancia gonfia ed è a terra - Altre cause

Sebbene la torsione/dilatazione dello stomaco sia la causa più frequente che spiega perché un cane ha la pancia gonfia, la verità è che non è l'unica che può causare questo allargamento della zona addominale. Pertanto, distinguiamo i seguenti problemi come i più comuni nei cani adulti:

Il tuo cane ha la pancia gonfia e dura per il gas

Sì, anche i cani possono soffrire di gas, il sintomo principale è la pancia gonfia e dura. Le ragioni che giustificano questo problema sono diverse, essendo il cibo di scarsa qualità, il cambio improvviso di dieta, deglutendo il cibo molto velocemente o senza masticare o a cattiva digestione il più comune. Tuttavia, anche malattie, parassiti e la suddetta torsione/dilatazione dello stomaco possono causare gas, quindi una visita dal veterinario è più che consigliata.

Perché il tuo cane ha la pancia gonfia e vomita?

Per un cane avere la pancia gonfia e vomitare è sinonimo di qualcosa che non va. Questi sintomi sono solitamente associati alla presenza di parassiti intestinali, come tenie, nematodi, anchilostomi o tricocefali. Nonostante siano più comuni nei cuccioli, anche i cani adulti possono soffrire di queste infestazioni, soprattutto se non vengono sverminati.

Questi parassiti, oltre ai sintomi citati, possono causare al cane pancia gonfia e diarrea, sangue nelle feci, debolezza generale, anemia e/o perdita di peso.

Perché il tuo cane ha la pancia gonfia e morbida?

Un'altra causa che può spiegare perché un cane ha la pancia gonfia è il blocco intestinale, che può svilupparsi per molteplici ragioni. Tra i più comuni, spiccano i seguenti:

  • tumori
  • ernie
  • Strani corpi.
  • Stenosi.

È una situazione grave e, quindi, un'emergenza veterinaria. L'ostruzione può essere parziale o totale e solo lo specialista può diagnosticarla e trattarla.

Cosa fare se il tuo cane ha la pancia gonfia?

Poiché la maggior parte delle cause sono gravi, è necessario vai dal veterinario il prima possibile, poiché se il problema che sta causando questo ingrossamento addominale non viene curato, l'animale potrebbe anche morire.

A seconda della causa, il trattamento per la pancia dura e gonfia del tuo cane varierà, dal momento che trattare una torsione dello stomaco non è lo stesso che trattare un problema di gas da una cattiva alimentazione. In questo senso, oltre alla visita dal veterinario, è importante rivedere la dieta che l'animale segue per assicurarsi che sia il più adatto. Se il mangime che diamo al nostro cane è di bassa qualità, ad esempio, è possibile che sia questo il motivo del gonfiore, che si risolverebbe adattando la dieta. Inoltre, controlla se sei stato sverminato È un'altra delle misure che dobbiamo prendere. Tuttavia, insistiamo, a causa della serietà delle opzioni, andare dallo specialista è la cosa più consigliabile da fare.

Questo articolo è puramente informativo, a Better-Pets.net non abbiamo il potere di prescrivere cure veterinarie o fare alcun tipo di diagnosi. Ti invitiamo a portare il tuo animale dal veterinario nel caso in cui presenti qualsiasi tipo di condizione o disagio.

Se vuoi leggere più articoli simili a Perché il mio cane ha la pancia dura e gonfia?, ti consigliamo di accedere alla nostra sezione Altri problemi di salute.

wave wave wave wave wave