Alta urea nei cani - sintomi e trattamento

A volte è necessario che svolgiamo un analisi del sangue il nostro cane. Potrebbe essere perché è malato e stiamo cercando di ottenere una diagnosi o come parte di un controllo completo, che è raccomandato per i cani di età superiore ai sette anni. All'interno del parametri in analisi l'urea si trova in un esame del sangue.

In questo articolo di Better-Pets.net spiegheremo cosa significa alta urea nei cani?, in quanto di solito è l'alterazione più frequente di questo parametro, sebbene possa apparire anche basso, come vedremo.

Urea

Il urea È un componente dell'urina ed è lo spreco generato dal metabolismo delle proteine ​​che avviene nel corpo umano, principalmente nel fegato. Pertanto, l'urea presente nelle urine è il risultato di questo metabolismo e, inoltre, della rottura delle cellule del corpo.

Dal fegato è passa ai reni e da questi vi è eliminazione sotto forma di urina. Se c'è qualche problema in questi organi si tradurrà in alterazioni del livello di urea. In una dieta con un eccesso di proteine ​​potremmo trovare anche urea elevata. L'accumulo di urea presuppone la presenza di sostanze tossiche nell'organismo, note come sindrome uremica o uremia.

Sintomi di urea alta nei cani

UN urea elevata può far sì che il nostro cane presenti i seguenti sintomi:

  • Aumento dell'assunzione di acqua Ciò può portare ad un aumento della quantità di urina eliminata, ovvero noteremo che il cane urina sempre più volte al giorno. Se non gli diamo abbastanza opportunità per farlo nei posti giusti, farà pipì in casa.
  • Disidratazione, nonostante si beva di più.
  • Vomito e diarrea, in alcuni casi con presenza di sangue.
  • Odore di ammoniaca sull'alito, molto caratteristico, a volte accompagnato da ferite all'interno della bocca.
  • Perdita di appetito, con conseguente perdita di peso.
  • Cattive condizioni del mantello.
  • Potrebbe esserci edema, cioè accumulo di liquidi in diverse parti del corpo.

Se osserviamo uno di questi sintomi nel nostro cane, dobbiamo vai dal veterinario poiché sono segni compatibili con alterazioni diverse. Il sangue, esami delle urine e, se del caso, ultrasuoni, raggi X, ecc. sono quelli che ci permetteranno di arrivare alla diagnosi.

È importante sapere che di solito compaiono alta urea e creatinina nei cani, cioè, l'esistenza della patologia si manifesta con l'aumento di entrambi i parametri contemporaneamente. Anche il fosforo sale. Questi valori indicano come funziona il sistema renale.

Trattamento dell'urea alta nei cani

I test effettuati dal nostro veterinario ci permetteranno di conoscere il causa di urea elevata, che è quello che dovremo cercare di ottenere il ritorno ai valori normali, se possibile. Un'alta urea accompagnata da a anche la creatinina è elevata e sintomi come quelli descritti di solito indicano che il nostro cane soffre di a malattia renale, che può manifestarsi in modo acuto o improvviso o, al contrario, manifestarsi gradualmente, in modo cronico.

Il trattamento di questa patologia passa attraverso mantieniti idratato l'animale, offrire a dieta proteica di qualità e in quantità adeguata e trattare i sintomi come il vomito.

A volte il cane può riprendersi, ma c'è la possibilità che si sia verificato un danno irreversibile ai reni e il nostro cane diventi a malattia renale cronica. Questi cani, oltre al trattamento indicato, necessitano di una stretta follow-up veterinario. L'insufficienza renale cronica non può essere curata, quindi dobbiamo concentrarci sul mantenere il cane con la migliore qualità di vita possibile.

Bassa urea nei cani

Sebbene sia più comune che i test rivelino un'elevata urea nei cani, è anche possibile che questo parametro sia ridotto, il che può essere indicativo di insufficienza epatica.

In questo caso verranno alterati anche i parametri relativi alla funzionalità epatica e il cane presenterà sintomi come calo ponderale, anoressia, vomito e diarrea, polidipsia e poliuria, cioè aumento dell'assunzione di acqua e dell'eliminazione delle urine, gonfiore addominale. accumulo di liquidi (ascite) o, molto caratteristicamente, ittero, ovvero l'ingiallimento delle mucose dovuto all'accumulo di bile che non può essere adeguatamente eliminato a causa di un fegato malato.

Possono anche verificarsi sanguinamento ed edema e i sintomi neurologici si verificano come conseguenza della carente eliminazione delle sostanze tossiche (encefalopatia epatica). Richiede cure veterinarie e una dieta adeguata.

Questo articolo è puramente informativo, a Better-Pets.net non abbiamo il potere di prescrivere cure veterinarie o fare alcun tipo di diagnosi. Ti invitiamo a portare il tuo animale dal veterinario nel caso in cui presenti qualsiasi tipo di condizione o disagio.

Se vuoi leggere più articoli simili a Alta urea nei cani - sintomi e trattamento, ti consigliamo di accedere alla nostra sezione Altri problemi di salute.

wave wave wave wave wave