Quanto vive un gatto con insufficienza renale?

Sfortunatamente, il insufficienza renale è un disturbo molto comune, soprattutto nei gatti anziani. Questa insufficienza, che consiste nel fallimento della funzione di uno o entrambi i reni, può presentarsi in a cronico o acuto. In entrambi i casi, sarà necessaria una gestione veterinaria, con trattamenti, una dieta appositamente formulata per trattare questo problema e revisioni periodiche.

Quando riceviamo la diagnosi che il nostro gatto soffre di questa patologia, la prima domanda che ci poniamo solitamente è: Quanto vive un gatto con insufficienza renale? In questo articolo di Better-Pets.net daremo le chiavi per rispondere a questa domanda.

Insufficienza renale nei gatti

In generale, l'insufficienza renale consiste in a malfunzionamento renale, e solo uno o entrambi possono essere interessati. Il problema principale è che il danno renale impiega molto tempo a manifestarsi perché il corpo sta attivando meccanismi di compensazione con cui sta resistendo.

Quando iniziamo ad apprezzare la sintomatologia, i reni potrebbero essere già gravemente danneggiati. L'insufficienza renale può verificarsi in modo acuto, improvviso, con sintomi che includeranno vomito, anoressia, disidratazione o una più che evidente prostrazione. Se non trattato, il gatto morirà. Altre volte, l'insufficienza renale si verifica cronicamente. Possiamo vedere che il nostro gatto perde peso, è un po' disidratato, vomita, beve molto, ecc. Richiede anche cure veterinarie ma la situazione non è ancora di morte imminente.

UN analisi del sangue può informarci dello stato dei reni ed è anche possibile eseguire un esame delle urine e un'ecografia. Con tutti questi dati il ​​veterinario classificherà lo stadio della malattia in cui si trova il nostro gatto, poiché da esso dipenderà il trattamento da seguire.

Nell'insufficienza renale acuta, l'importante è recuperare l'animale e sarà una volta stabilizzato quando si valuteranno il danno che ne deriva e il trattamento più appropriato. L'insufficienza renale non si cura ma possiamo offrire qualità di vita al nostro gatto finché rimane con noi. Questo è lo scopo del trattamento, poiché il danno renale non colpisce solo i reni ma ha anche conseguenze progressive in tutto il corpo ed è questo deterioramento che finisce per causare la morte.

Poiché i sintomi possono comparire quando la malattia è già molto avanzata, è fondamentale sottoporre il nostro gatto a revisioni ogni 6-12 mesi dai 7 anni circa. Con un semplice esame del sangue possiamo rilevare danni ai reni (e altre malattie) nelle prime fasi. Prima iniziamo il trattamento, più lunga è l'aspettativa di vita. Ma quanto vive un gatto con insufficienza renale? Vediamo cosa tenere in considerazione nella prossima sezione.

Fattori da considerare nell'insufficienza renale

Dobbiamo iniziare affermando che è impossibile determinarlo con esattezza quanto tempo vive un gatto con insufficienza renale Si andranno poi ad evidenziare alcuni aspetti rilevanti che possono far presagire una vita più o meno lunga per il gatto che soffre di questo disturbo.

Fattori che influenzare l'aspettativa di vita da un gatto con insufficienza renale:

  • Insufficienza renale acuta o cronica: una presentazione acuta può diventare fatale nel giro di poche ore, invece, se ciò di cui soffre il nostro gatto è un'insufficienza cronica, può mantenere una buona qualità di vita per anni.
  • Lo stadio della malattia: I veterinari classificano lo stadio di fallimento in cui un gatto si basa su vari fattori, come sintomi o livelli di fosforo. A seconda di questi indicatori, la malattia sarà più o meno grave e questo, logicamente, influenzerà l'aspettativa di vita. Pertanto, i gatti in stadi meno gravi avranno, a priori, una maggiore aspettativa di vita e viceversa.
  • Il trattamento: consisterà in una dieta specifica per i malati di reni e più o meno farmaci, a seconda della gravità della condizione. Scopri quali sono i migliori alimenti per gatti con insufficienza renale in commercio, nonché i passaggi da seguire se vuoi proporre una dieta casalinga per gatti con insufficienza renale.
  • Gestire l'animale: se il gatto si rifiuta di consumare il cibo prescritto o non c'è modo di somministrare il farmaco, la sua aspettativa di vita diminuirà. A questo punto è importante valutare se vogliamo costringere il nostro gatto a seguire il trattamento, che causerà uno stress che non aiuterà a mantenere la sua qualità di vita, oppure decidiamo di lasciarlo, anche se questo significa che vive meno volta. È una circostanza che può verificarsi e che dovremo valutare.

Aspettativa di vita

Dal momento che non possiamo dare una cifra esatta su quanto tempo vive un gatto con insufficienza renale, lo sono fattori molteplici e imprevedibili Per tenerne conto, possiamo indicare il modello di aspettativa di vita che di solito si verifica nei gatti che soffrono di insufficienza. Sarebbe il seguente:

  • Per i casi di insufficienza renale acuta le prime 24-48 ore sono fondamentali poiché, se c'è miglioramento, cioè i sintomi regrediscono, l'animale inizia a mangiare e possiamo sospendere la fluidoterapia e la medicazione endovenosa, possiamo dire che il gatto è guarito, ma generalmente tende ad ammalarsi cronicamente, dovendo seguire alcune cure veterinarie per tutta la vita.
  • Nell'insufficienza cronica, l'aspettativa di vita dipenderà molto dalla fase in cui si trova il gatto, tanto più alta quanto più lievi sono i sintomi e viceversa. In generale, e tenendo conto di questi dati, i gatti con questo tipo di insufficienza possono vivere di da diversi mesi a qualche anno.

Quando il felino è dentro la fase terminale, senza alcuna possibilità di guarigione, il veterinario può consigliare Eutanasia nei gatti con insufficienza renale, per alleviare il dolore e la sofferenza che possono soffrire. Questi gatti malati terminali possono provare gravi disagi nei giorni successivi alla morte, impedendo loro di svolgere le routine quotidiane di base.

Per questo motivo, come ultima risorsa e per evitare la grave sofferenza di questo disturbo, alcuni veterinari possono consigliare l'eutanasia del gatto. Se questo è il tuo caso, pensa attentamente alla decisione e segui i consigli e le raccomandazioni dello specialista. Se non sei d'accordo, vai da un secondo professionista per una seconda valutazione per garantire la diagnosi o la raccomandazione del primo specialista che hai visitato.

Come ultima nota, è importante sottolineare e valutare l'importanza di qualità della vita, al di sopra del tempo.

Questo articolo è puramente informativo, a Better-Pets.net non abbiamo il potere di prescrivere cure veterinarie o fare alcun tipo di diagnosi. Ti invitiamo a portare il tuo animale dal veterinario nel caso in cui presenti qualsiasi tipo di condizione o disagio.

Se vuoi leggere più articoli simili a Quanto vive un gatto con insufficienza renale?, ti consigliamo di accedere alla nostra sezione Altri problemi di salute.

wave wave wave wave wave