Perché il mio gatto miagola molto?

Il Miao È il modo in cui il nostro gatto comunica con noi, cattura la nostra attenzione e cerca di dirci che ha bisogno di qualcosa, ma cosa? In questo articolo di Better-Pets.net vogliamo rispondere a questa domanda e aiutarti a identificare la causa del tuo compagno peloso che non smette di miagolare.

Nella maggior parte dei casi, ascoltare il nostro animale domestico e cercare di capirlo può essere la chiave per identificare un disturbo, una patologia o una cura inadeguata da parte nostra. Continua a leggere e scopri perché il tuo gatto miagola molto? per iniziare a mettere una soluzione e ottenere un animale felice ed equilibrato.

Il cucciolo e i miagolii

Quando separiamo un gattino da sua madre e dai suoi fratelli, molto probabilmente miagola frequentemente durante i primi giorni nella nostra casa. Non lo fa perché non è ben frequentato, il motivo che risponde a questo comportamento è molto più semplice. Fin dalla nascita, il gattino è abituato a miagolare quando è lontano dalla madre in modo che possa ritrovarlo velocemente.

Adottandolo, provi lo stesso sensazione di separazione e, quindi, va al miagolio a chiamare sua madre. Affinché questa separazione sia il più breve possibile e il piccolo si sviluppi correttamente, è sempre consigliabile che i gattini rimangano con la madre fino a quando non hanno due mesi.

Come puoi vedere, che un cucciolo miagoli i primi giorni che è con noi è del tutto normale. In questo senso, quello che dovresti fare è cercare di far sì che il tuo piccolo compagno si adatti al più presto alla sua nuova vita, fornendogli le cure di base di cui ha bisogno e offrendogli tutto il tuo amore. Ovviamente sempre senza viziarlo o coccolarlo eccessivamente, perché per ottenere un felino felice, sano ed equilibrato non è necessario fornirgli tutti i capricci che chiede. Dobbiamo educarlo.

Miagola dal dolore

Che un cucciolo miagoli in varie ore della giornata quando lo abbiamo appena adottato è del tutto normale, ma quando lo fa un felino adulto è quando dobbiamo fermarci ad ascoltare, osservare e scoprire perché miagola.

Se osserviamo che il nostro felino ha iniziato improvvisamente a miagolare molto, la prima cosa da fare è controllare se lo fa perché senti una specie di dolore. Per fare questo dovremo tastare molto dolcemente tutte le zone del suo corpo e osservare la sua reazione, se si lamenta quando tocchiamo una certa parte avremo trovato la risposta e dovremo andare subito dal veterinario. D'altra parte, ogni volta che assistiamo a un colpo o a una caduta, anche se il danno fisico non è evidente ad occhio nudo, è possibile che si verifichino conseguenze interne che possono essere gravi o minori. Per questo motivo, è così importante portare il nostro animale domestico dal veterinario non appena si verifica il colpo. Nella maggior parte dei casi, il danno interno di solito si manifesta giorni dopo il colpo di stato.

Se, dopo aver sentito il tuo gatto, non reagisce ma continua a miagolare, dovresti osservare tutti i suoi movimenti e comportamenti per analizzare se presenta altri sintomi, come mancanza di appetito, carie, vomito, diarrea, perdita di pelo, ecc. In caso di altri sintomi, è possibile che il tuo felino soffre di qualsiasi malattia che solo uno specialista può diagnosticare e curare.

A causa dello stress

Allo stesso modo in cui i cani emettono diversi tipi di abbaiare a seconda di ciò che vogliono dire con loro, anche i gatti hanno diversi miagolii a seconda della causa che li provoca. Hai provato a portare il tuo gatto dal veterinario e ha iniziato a trasmettere a miagolio lungo, forte, basso? Questa è la reazione tipica di un gatto che soffre di stress.

Ogni volta che identifichi quel tipo di miagolio, significa che il tuo felino è stressato per qualsiasi motivo e quindi dovresti trattarlo immediatamente. Per fare ciò, la prima cosa che dovresti fare è identificare la causa che sta causando questo stress. Una volta individuato, si deve procedere a risolverlo. Devi tenere a mente che i gatti sono animali che hanno bisogno di un proprio spazio o angolo in cui possono andare per sentirsi protetti e al sicuro quando si sentono minacciati, hanno paura o semplicemente vogliono staccare la spina e rilassarsi. Se il tuo compagno peloso non ce l'ha, sarà fondamentale che inizi a cercarne uno o osservi qual è il posto della casa che gli piace di più per stabilirvi il suo spazio.

Il gatto passa molto tempo da solo?

Uno di principali sintomi di ansia nei gatti è il miagolio. Se il tuo felino trascorre lunghe ore da solo in casa, la noia e, in generale, la solitudine possono sviluppare in lui uno stato di ansia che va curato immediatamente. Normalmente, i miagolii eccessivi sono spesso accompagnati da altri problemi comportamentali, come graffiare i mobili o essere iperattivi.

Tendiamo a credere che i gatti, poiché sono più indipendenti dei cani, non richiedano la nostra attenzione e cura. Non è così. Oltre all'acqua, al cibo e a una lettiera pulita, hanno bisogno che diamo loro divertimento ed esercizio. Più che mancanza di affetto, il felino soffre di ansia quando trascorre molto tempo solo perché è annoiato e ha bisogno di divertimento. Quindi, capita di avere un cattivo comportamento o miagolare molto.

Il mio gatto miagola per l'ansia, cosa faccio?

Per risolvere questa situazione, dobbiamo assicurarci di lasciare abbastanza spazio per lui in casa in modo che possa muoversi liberamente quando non siamo in casa. Dovremo procurarci un tiragraffi e dei giocattoli in modo che possa divertirsi senza la nostra presenza, fargli accedere a una finestra guardando fuori e ridurre la sua sensazione di essere chiuso e, naturalmente, passare un po' più del nostro tempo a giocare con lui. Ti consigliamo di andare da uno specialista in modo che possa esaminare personalmente il tuo gatto e decidere le migliori linee guida da seguire per curare la sua ansia.

Miagola perché vuole del cibo

Può sembrare una domanda semplice, ma il tuo gatto mangia tutto ciò di cui ha bisogno? Il tuo felino potrebbe rimanere affamato con il dose giornaliera di cibo che offri e miagola molto per chiedere più cibo. A seconda del suo peso e delle sue dimensioni, dovresti fornirgli una quantità di mangime o un'altra che dovresti controllare nella confezione del cibo o chiedere al veterinario.

Se fornisci già la quantità di cui ha bisogno e noti ancora che il tuo gatto miagola molto, quello che dovresti controllare è il tipo di cibo cosa dai? La dieta del gatto dovrebbe basarsi sulla combinazione di mangime secco e umido e, per quanto possibile, su diete casalinghe. Per ulteriori informazioni, consulta il nostro articolo in cui ti raccontiamo tutto sull'alimentazione felina.

Se al tuo animale domestico non piace il cibo che gli dai, o è stanco di ricevere sempre lo stesso mangime, con tutta probabilità smetterà di mangiare e chiederà un altro tipo di cibo attraverso i miagolii. In questi casi, i gatti di solito miagolano vicino alla ciotola del cibo, al frigorifero o al luogo dove teniamo i premi e le leccornie che gli diamo.

Felice di vederci

Come fanno i gatti salutaci quando ci vedono È attraverso miagolii, carezze e, in alcuni casi, leccate. Anche se è difficile da credere, i gatti possono anche essere molto affettuosi, mostrarci che sono felici con noi e gioire della nostra presenza. Per questo motivo possono miagolare sia quando torniamo a casa dopo essere stati assenti, sia quando si svegliano da un lungo pisolino o quando li incrociamo nel corridoio di casa.

Cosa facciamo? Rispondi al saluto con una dimostrazione di affetto, che può essere una leggera carezza o un tocco affettuoso. Non vogliamo che tu capisca che miagolare molto va bene e che puoi farlo senza motivo, vogliamo solo che tu senta che anche noi siamo felici di vederti. Non sarà quindi necessario un atteggiamento esagerato da parte nostra.

Vuole attirare la nostra attenzione

Come puoi vedere, non tutti i motivi che rispondono alla domanda sul perché un gatto miagola molto sono negativi. Quando osserviamo che il nostro felino non soffre di alcun disturbo, gli forniamo la dieta più adatta a lui, non soffre di ansia e non miagola solo quando ci vede, ma lo fa in altre occasioni, le più la cosa probabile è che voglia semplicemente catturare la nostra attenzione perché non passiamo il tempo che richiede.

Come abbiamo discusso nelle sezioni precedenti, i gatti hanno anche bisogno che prestiamo loro attenzione e passiamo del tempo a giocare con loro in modo che brucino l'energia accumulata durante il giorno. Oltre a ridurre i miagolii, otterremo un animale domestico felice, sano ed equilibrato e rafforzeremo il nostro legame con esso.

Hai adottato un gatto randagio?

Se hai appena adottato un gatto randagio e hai notato che miagola molto ogni volta che ti avvicini, arrivano dei visitatori, sentono dei rumori strani, ecc., è molto probabile che lo faccia perché si sente minacciato ed è costantemente sulla difensiva . Tieni presente che per molto tempo è stato esposto a tutti i tipi di pericoli, è stato in grado di litigare con altri gatti o, addirittura, qualcuno è stato in grado di fargli del male. In questi casi, i miagolii emessi dai felini che pensano di essere in pericolo sono solitamente più simile a un urlo forte, alto, acuto e lungo. Per sapere come agire, ti consigliamo di consultare il nostro articolo sui consigli per l'adozione di gatti randagi.

Gatto con zelo?

Quando i gatti sono in calore, emettono miagolii molto lunghi, acuti e acuti in modo che i gatti maschi vengano al suo richiamo e possano riprodursi. In generale, quando sono in questa fase, tendono ad avere un atteggiamento più affettuoso del normale, strofinandosi sul pavimento per alleviare il proprio istinto e persino piangendo.

Per calmarla durante questo periodo, dovresti presta più attenzione, mostrale più affetto del solito e gioca molto con lei. Se non vuoi che si accoppi, ti consigliamo di prendere precauzioni e chiudere tutte le vendite della casa per evitare che scappi o che gatti randagi entrino in casa tua.

Il tuo gatto invecchia

Quando i gatti raggiungono la vecchiaia tendono a miagolare senza motivo, emettendo un suono lungo e basso. Possono farlo in qualsiasi spazio della casa e in qualsiasi momento della giornata. Tuttavia, per garantire che il tuo felino sia in perfette condizioni, su Better-Pets.net ti consigliamo di aumentare le visite regolari dal veterinario.

D'altra parte, tieni presente che un gatto anziano non richiede le stesse cure di uno giovane. Se non li fornisci, è probabile che i miagolii aumentino e la loro salute ne risentirà. Per offrirti la migliore qualità di vita, consulta il nostro articolo sulla cura dei gatti anziani.

Se il tuo gatto miagola molto, non ignorarlo

Come puoi vedere, ci sono molte cause che possono determinare perché un gatto miagola molto?. Alcuni di loro si riferiscono a gravi motivi di salute che richiedono l'aiuto di un veterinario in modo che possa diagnosticare il disturbo e iniziare il miglior trattamento. In entrambi i casi, l'ignoranza non dovrebbe mai essere la soluzione. Prestare attenzione a ciò che il nostro felino vuole dirci può essere la chiave per identificare una malattia in tempo, curare un disturbo mentale che può solo peggiorare, rendersi conto che non gli diamo il cibo giusto o rendersi conto che non gli offriamo tutto il cura di cui hai bisogno.

Inoltre, non dovremmo mai ricorrere alla violenza per correggere un comportamento. Con questo atto, l'unica cosa che otterremo è che il nostro gatto ha paura di noi e aumenta l'intensità dei miagolii. Come abbiamo discusso in tutto l'articolo, è meglio trovare la causa che li causa e trattarla.

Se vuoi leggere più articoli simili a Perché il mio gatto miagola molto?, ti consigliamo di entrare nella nostra sezione Curiosità sul mondo animale.

wave wave wave wave wave