Cosa fare se il mio cane ha paura dei razzi? - PARERE DI ESPERTI

Rimuovi la paura del cane dai razzi non sarà sempre possibile. Quando si parla di traumi o paure, svolgere un processo sistematico di desensibilizzazione insieme a un professionista può essere molto efficace, ma quando si parla di fobie, il processo può richiedere molto più tempo e può anche essere impossibile da trattare. Tuttavia, ci sono alcuni consigli rassicuranti per un cane spaventato dai razzi che puoi usare.

Si tratta di accorgimenti molto utili e semplici da eseguire, particolarmente indicati se non abbiamo avuto il tempo di andare dal veterinario o dall'educatore cinofilo. Allora su Better-Pets.net spieghiamo cosa fare se il tuo cane ha paura dei razzi.

Perché i cani hanno paura dei razzi?

È del tutto normale che un cane sia spaventato da rumori forti perché il tuo senso dell'udito è più sensibile rispetto al nostro, il che implica che può sentire frequenze sonore per noi impercettibili e, quindi, sentire più intensamente i rumori che percepiamo. In questo modo, un rumore forte come quello prodotto da un razzo, un petardo o un fuoco d'artificio, viene ricevuto dall'orecchio del cane in modo molto più intenso. Percependo questo rumore, l'istinto di sopravvivenza fa sì che il cane cerchi di fuggire o nascondersi per salvarsi la vita. Nei casi più gravi si possono osservare anche eccessiva salivazione, vomito, diarrea, nervosismo, tremori e comportamenti anomali.

Quindi cosa provano i cani quando sentono i razzi? Percepiscono quel rumore fino a tre volte più forte di noi [1]. Tuttavia, non solo l'intensità del rumore fa provare loro paura o paura, ma anche il fatto che sia improvviso e inaspettato, così come le luci che di solito lo accompagnano, sono anche fattori che influenzano. Non tutti i cani sviluppano paura o fobia dei razzi (sonofobia), alcuni sono semplicemente spaventati dal suono per i motivi spiegati, ma non provano quella paura. Tuttavia, molti ne soffrono per vari motivi. Ce ne sono tre cause principali che possono far paura al cane di fuochi d'artificio, petardi e razzi:

  • Genetica: la paura è una delle caratteristiche comportamentali che un cucciolo può ereditare dalla madre. La propensione a questo comportamento pauroso può essere l'innesco per comportamenti legati alla paura.
  • Trauma- Un'esperienza negativa, anche se non direttamente correlata a un razzo, può causare un trauma permanente a un cane.
  • socializzazione: se non abbiamo lavorato adeguatamente sull'abitudine ai rumori forti nella sua fase di socializzazione (tra 3 settimane e 3 mesi di vita), è probabile che il nostro cane, quando arrivano le paure, agirà in modo negativo o pauroso la prima volta sentire i fuochi d'artificio.

Tuttavia, la paura dei razzi può svilupparsi anche senza brutte esperienze e anche se il cane fin da cucciolo è stato ben socializzato con questo tipo di rumori e situazioni. Alcune malattie o la perdita di alcuni sensi (sordità, cecità…) possono favorire la comparsa di paure e fobie.

Ricorda che se il tuo cane ha paura di tutto, non solo dei razzi, sarebbe interessante consultare un professionista per sapere se ha sofferto del sindrome da deprivazione sensoriale (cuccioli che sono stati totalmente isolati dall'ambiente) o c'è un problema comportamentale che deve essere affrontato.

Come comportarsi se un cane ha paura dei fuochi d'artificio?

Che ci crediate o no, la reazione al comportamento del cane è la chiave per l'acquisizione delle fobie. Scappare a tutta velocità con lui, accarezzarlo, dire parole di rassicurazione, ecc., sono atti che rinforzare un comportamento cane alterato senza che ce ne accorgiamo. Cercando di rassicurarlo, stiamo solo rafforzando un comportamento che non giova affatto al nostro migliore amico.

È meglio provare mantenere un atteggiamento normale (se possibile) cercando di ignorare i comportamenti ombrosi che il cane potrebbe avere. Non dobbiamo toccarlo, accarezzarlo o premiarlo se è nervoso, eccitato o particolarmente iperattivo.

Certo, è importante sottolineare che la paura è un'emozione e che le emozioni non possono essere rafforzate, contrariamente ai comportamenti. Pertanto, eviteremo di rinforzare comportamenti che incitano al nervosismo, ma possiamo accarezzarlo e offrirgli dolcetti se è calmo, nascosto in un luogo o vicino a noi.

Come rassicurare un cane spaventato dai razzi?

Non hai tempo per seguire un processo di sensibilizzazione completo o non ti senti qualificato per farlo, puoi seguire questi consigli per il giorno dei fuochi. Ricorda che puoi usarli anche quando non sai cosa fare quando un cane ha paura dei tuoni.

Questi 5 punti ti aiuteranno a sapere come calmare un cane spaventato dai fuochi d'artificio e in generale come calmare un cane che ha paura di qualsiasi tipo di rumore forte:

  1. Non lasciarlo solo: Non è consigliabile lasciare in casa un cane da solo, soprattutto se ha molta paura e mette in atto comportamenti distruttivi. Oltre ad evitare un possibile incidente domestico, essere al tuo fianco ti aiuterà a sentirti più sicuro.
  2. Crea un nido: Per creare un nido puoi utilizzare una scatola di cartone, un trasportino o una cuccia tipo "caverna". Dovrebbe essere un luogo buio e confortevole, quindi puoi mettere coperte e un giocattolo al suo interno. Collocheremo il "nido" in un luogo lontano da finestre e rumori della strada. Affinché possa iniziare a conoscerlo, devi mettere il nido qualche giorno prima degli incendi e devi lavorare su un'associazione positiva. La cosa migliore da fare è rinforzarlo con un "molto buono" ogni volta che entra e incoraggiarlo a entrare lasciando lì prelibatezze e premi. Ovviamente, mai spingerlo o costringerlo a entrare. Lascia anche un po' d'acqua nelle vicinanze.
  3. Isolalo dal rumore: Oltre a chiudere le finestre durante gli incendi, puoi anche riprodurre musica rilassante ad alto volume. Anche se continuerai a percepire le vibrazioni, il suono non sarà così scioccante. A questo punto, se la tua casa non è abbastanza isolante, puoi scegliere di acquistare delle cuffie antirumore per cani che hanno paura dei razzi. Questo prodotto isolerà completamente il cane da rumori e suoni, ma bisogna sottolineare che non tutti li accettano e, ancora, non è consigliabile costringerlo ad indossarli.
  4. Offri una distrazioneAnche se alcuni cani si rifiutano di mangiare o giocare in questo momento, offrire loro un osso crudo, un distributore automatico di cibo o il loro animale di peluche preferito può aiutarli a distrarli.
  5. Usa i feromoniI feromoni sintetici, noti anche come DAP, sono una miscela di stress e acidi grassi che imitano le ghiandole sebacee che le femmine rilasciano durante l'allattamento. Hanno una funzione principalmente calmante e aiutano a ridurre i livelli di ansia. Dovresti cercare quelli che hanno studi che supportano la loro efficacia.

Seguendo questi accorgimenti isolerai il tuo cane dall'ambiente favorendo uno stato di calma e relax lontano dallo stress delle feste popolari. Ricorda che se il tuo cane ha paura dei razzi, si raccomanda ai bambini e agli estranei di non cercare di manipolarlo o infastidirlo nei momenti di paura, il cane potrebbe reagire negativamente.

Se nonostante i consigli di cui sopra ti stai ancora chiedendo come rilassare un cane con la paura dei fuochi d'artificio, il metodo Tellington Ttouch, messo a punto dall'addestratrice cinofila e terapista Linda Tellington Jones, può offrirti buoni risultati anche in termini di massaggi rilassanti. Naturalmente, ricorda che questi massaggi dovrebbero essere iniziati quando il cane è il più calmo possibile per evitare di rafforzare un comportamento alterato.

Come rimuovere la paura dei razzi di un cane usando la desensibilizzazione sistematica?

Se abbiamo tempo prima che arrivino le vacanze, possiamo provare a tenere un processo di desensibilizzazione sistematica che ci aiuterà ad abituare il cane alla presenza di razzi, rumori e luci in genere. Dovresti iniziare almeno a fare pratica tra 1 e 3 mesi prima di fuochi d'artificio.

Questo processo è indicato per molti diversi tipi di fobie e paure, ma dobbiamo essere molto cauti ed eseguirlo passo dopo passo e con grande cautela. Non seguire mai questo processo se il tuo cane reagisce in modo aggressivo o imprevedibile ai petardi. Scopri passo dopo passo come sensibilizzare il tuo cane:

1. Scegli un booster per il tuo cane

Poiché lavoreremo sulla desensibilizzazione utilizzando il rinforzo positivo, è essenziale avere a portata di mano una forte motivazione per il cane. Di solito una manciata di spuntini per cane Ma può anche essere utile usare pezzi di pollo o giocattoli non salati. Sceglieremo sempre tenendo a mente le preferenze del nostro migliore amico.

2. Rilassa il tuo cane seminando

Prima di iniziare la seduta di sensibilizzazione, dobbiamo preparare il cane ad essere calmo e rilassato. Quella favorirà l'accettazione dello stimolo cui intendiamo abituarlo. Per fare questo possiamo effettuare una semina, che consiste nello spargere sul terreno i pezzetti di cibo che abbiamo scelto. Il cane passerà il tempo ad annusare e cercare e questo fornirà relax e benessere. Le carezze, i baci e un atteggiamento molto positivo non possono essere assenti.

3. Ottieni un video dei fuochi d'artificio

È importante prepararsi in anticipo in modo che il volume non sia al massimo e provochi paura e confusione nel cane. Sceglieremo un video in cui si possano sentire chiaramente gli incendi, ma lo metteremo a volume molto basso, quasi impercettibile. Questi fuochi d'artificio giapponesi possono aiutarti.

4. Continua con la semina e il video per 5 minuti

Risparmiare pezzi di cibo per terra in modo che il cane continui a cercare il cibo e non concentri la sua attenzione sul rumore dei razzi. Non cercare di accarezzarlo o premiarlo direttamente. Questo processo ti aiuterà a rimanere distratto e abbina i razzi a una ricompensa squisito. Dopo 5 minuti spegneremo il video o l'audio e continueremo come se nulla fosse. Il nostro atteggiamento dovrebbe essere calmo e calmo.

Probabilmente in questa prima seduta il tuo cane è un po' spaventato e diffidente e non raggiungi al 100% uno stato di rilassamento da parte sua. Non importa, è preferibile avanzare poco per non avanzare affatto, accontentarsi se per un attimo si è distratto dal rumore e ha proseguito con la semina.

5. Esercitati ogni giorno

La chiave per sensibilizzare è continuare con il processo per il tempo necessario: una settimana, quindici giorni, un mese … Il tempo non conta, ma il cane in ogni momento sentirsi a proprio agio, sicuro e premiato.

Le sessioni dovrebbero durare poche 5 minuti per non sopraffare o sovrastimolare il cane. È molto importante tenere presente che questo è un processo graduale che può costare tempo e fatica da parte nostra.

6. Lavora con autentici fuochi d'artificio

Se possibile, una volta che il tuo cane è totalmente abituato Al suono dei petardi puoi provare i veri fuochi d'artificio. È fondamentale che in questa ultima parte del processo ti accompagnino un professionista esperto.

Infine, ti consigliamo di interrompere la sessione se in qualsiasi momento osservi un atteggiamento aggressivo, eccessivamente turbato o inappropriato del tuo cane. Il benessere del tuo cane e del tuo viene prima di tutto.

È consigliabile medicare un cane che ha paura dei razzi?

Nei casi più gravi, quando oltre a temere diarrea, panico, vomito e anoressia, è indicato medicare il cane. Se vuoi sapere quali pillole per cani con paura dei razzi puoi usare, la cosa migliore è consulta il veterinario l'opzione da usare ansiolitici o un altro tipo di farmaco. Tuttavia, i suoi effetti sul corpo del cane dovrebbero essere testati alcuni mesi prima per garantire l'effetto desiderato.

Consigliamo di evitare completamente i farmaci che contengono acepromazina, come ad esempio Calmivet o Paciflor, poiché aumentano lo stato di coscienza del cane, ma gli impediscono di muoversi, cosa che può causare stress e panico generalizzato.

Se vuoi leggere più articoli simili a Cosa fare se il mio cane ha paura dei razzi?, ti consigliamo di accedere alla nostra sezione Problemi comportamentali.

Consigli
  • Controlla bene l'efficacia del collare o della pettorina del tuo cane.
  • Non forzare la loro interazione o approccio allo stimolo che provoca paura.
  • Non rinforzare il comportamento timoroso.
  • Vai dal professionista se la tua situazione è grave.
Riferimenti
  1. Vidal Guarderas, P.L. (2019). Valutazione dei segni associati alle paure nei cani, attraverso l'analisi di un sopralluogo in una clinica veterinaria della valle dei chillos. Disponibile su: http://dspace.udla.edu.ec/jspui/bitstream/33000/10981/1/UDLA-EC-TMVZ-2019-12.pdf
Bibliografia
  • Linda Tellington-Jones. (2014). Il metodo Tellington TTouch: come influenzare il comportamento, la salute e le prestazioni del tuo cane. Edizioni Kns.
wave wave wave wave wave