Il salute dentale del cane È importante quanto essere rigorosi con il programma di vaccinazione o con il tipo di dieta che dai al tuo amico peloso. Molte volte ci dimentichiamo di prenderci cura dei denti dei cani, credendo che se in natura il cane non ha bisogno di spazzola o risciacquo, allora perché dovrebbe averne bisogno in casa?
Tuttavia, questa affermazione non è del tutto vera. Anche in natura, i cani hanno determinati meccanismi che consentono loro di proteggere i denti e le gengive e, quando questi falliscono, un problema orale può essere letale. Ecco perché Better-Pets.net ti presenta questo articolo su malattie dentali comuni nei cani.
Denti che non cadono
Come con gli esseri umani, i cani hanno denti temporanei o "da latte", dopo di che il denti definitivi. Nonostante ciò, in alcune occasioni uno o più denti da latte non riescono a staccarsi da soli al momento giusto, impedendo la fuoriuscita dei denti permanenti.
Questo è più comune di quanto si pensi, e il problema più grande sta nel fatto che, non essendo libero lo spazio che gli corrisponde, il dente definitivo non riesce ad entrare nel cavo orale e rimane "intrappolato" nella gomma, spingendo il resto dei denti e causando spostamento e dolore; Se il problema persiste, molte delle parti finali potrebbero cadere a causa della pressione.
In questi casi, l'opzione migliore è estrarre i denti da latte, per i quali a Intervento chirurgico.

Tartaro
Il tartaro Non solo è un problema dentale in sé, ma è anche il principale responsabile della maggior parte delle malattie che possono colpire la bocca del tuo cane. Nel cavo orale ci sono batteri responsabili di tenere tutto in ordine, ma purtroppo non sono soli. Man mano che il tuo cane mangia, beve e morde ciò che trova sul suo cammino, introduce nuovi batteri e microrganismi, che si formeranno batteri della placca.
La placca si deposita sulle gengive e tra i denti, dove cambia gradualmente fino a diventare il fastidioso tartaro. Lì il tartaro comincia a infettare la radice del dente, provocando gonfiore, dolore, lesioni e indebolimento del dente, che in una fase iniziale genera gengivite, e se questa non viene curata si trasformerà in parodontite.
È possibile evitare di aggravare gli effetti del tartaro con pulizie profonde eseguita da un veterinario, per la quale è richiesto l'uso dell'anestesia. A volte è anche consigliabile estrarre i denti più colpiti.
Alcuni cani sono più inclini al tartaro di altri, quindi dovresti stare attento se il tuo soddisfa una di queste opzioni:
- Cane di età superiore a 5 anni
- Cane di razza brachicefala
- Cane di razza nana

Gengivite
Si tratta di prima conseguenza del tartaro, mettilo in qualche modo. È caratterizzato da alitosi, gengive sanguinanti, infiammazione e dolore. È molto comune nei cani, soprattutto in quelli che non ricevono alcun tipo di cure dentistiche.
Il trattamento è molto semplice, iniziando con la rimozione della placca e la somministrazione dei farmaci necessari per arrestare gli effetti del l'infezione. Tuttavia, se non viene fermato in tempo, evolve in parodontite.
parodontite
si tratta di l'ultima fase delle conseguenze del tartaro. In questa fase, l'infezione si è diffusa molto di più, accentuando i sintomi del dolore e gengive sanguinanti. A questo punto viene danneggiata non solo la gengiva ma anche la radice del dente stesso, quindi la loro perdita è imminente.
Il rischio maggiore che questo tipo di infezione comporta non è la perdita dei denti, ma organi vitali come il cuore possono essere colpiti dal problema.

Lesioni della bocca
Sebbene non sia una malattia, di solito è un problema comune nei cani. I cani sono molto curiosi e mordicchiano ciò che trovano sul loro cammino, soprattutto nella fase di cucciolo, quindi è normale che la bocca subisca le conseguenze di questa esplorazione in modo negativo.
In questo senso, lesioni agli oggetti che tagliano le gengive, o che sono stati incorporati in esse, sono comuni. Ecco perché è così importante stare attenti agli oggetti che il cane mette in bocca ed evitare tutto ciò che è tagliente o anche troppo duro, come i sassi.
Come prevenire queste malattie?
Quando si tratta di problemi dentali, è meglio optare per la loro prevenzione: in questo modo risparmierete al vostro cane molto dolore. Per fare ciò, ti diamo i seguenti consigli:
- Considera l'aggiunta di a routine di spazzolatura dei denti del tuo cane. Esistono molte marche commerciali di dentifrici appositamente formulati per cani, dai sapori deliziosi e che inoltre non necessitano di risciacquo dopo averli utilizzati. Non usare mai dentifricio umano.
- Incorpora cibo secco prodotto per mantenere la salute dei denti del tuo cane, varie marche di mangime ne tengono conto.
- Fornisce giocattoli sì massaggiagengive progettato per pulire le gengive, perché mentre il cane si diverte l'oggetto si occupa di rimuovere la placca.
- Evita di dare al tuo cane dolcetti umani o qualsiasi cibo che potrebbe facilmente rimanere bloccato tra i denti.
- Controlla periodicamente la bocca del cane per infiammazione, alitosi e oggetti incorporati.
- Prima di qualsiasi sintomo di disagio, vai dal veterinario subito. Una volta all'anno, chiedi allo specialista di controllare tutti i denti.

Questo articolo è puramente informativo, a Better-Pets.net non abbiamo il potere di prescrivere cure veterinarie o fare alcun tipo di diagnosi. Ti invitiamo a portare il tuo animale dal veterinario nel caso in cui presenti qualsiasi tipo di condizione o disagio.
Se vuoi leggere più articoli simili a Malattie dentali comuni nei cani, ti consigliamo di accedere alla nostra sezione Altri problemi di salute.