Perché il mio cane abbaia ad alcune persone e non ad altre?

Se condividi la tua casa e la tua quotidianità con un cane, probabilmente avrai già notato che i cani tendono ad abbaiare ad alcune persone, mentre altri sembrano non suscitare un briciolo di interesse. Se hai già vissuto questa situazione mentre passeggi con il tuo migliore amico, probabilmente ti stai ponendo domande come: "Perché il mio cane abbaia a una sola persona?"," Perché il mio cane abbaia agli estranei? "O" come impedire al mio cane di abbaiare alle persone? ".

In questo articolo di Better-Pets.net, ti aiuteremo a trovare le risposte a queste domande spiegando i possibili significati dell'abbaiare del tuo peloso e perché un cane può abbaiare ad alcune domande e non ad altre?.

Perché i cani abbaiano?

Per capire perché il tuo cane abbaia ad alcune persone e non ad altre, devi prima sapere perché i cani abbaiano. Sebbene i nostri cani pelosi usino principalmente il loro linguaggio del corpo per esprimere i loro stati d'animo, emozioni e percezioni sul loro ambiente, l'abbaiare gioca un ruolo molto importante nel loro rapporto con le persone, con gli altri animali e con l'ambiente che li circonda.

Nella loro quotidianità, i cani abbaiano a comunicare emozioni ed esperienze diverse che vivono, che dipende molto dall'ambiente in cui si trovano e dagli stimoli che percepiscono. Quando diciamo stimoli non ci riferiamo solo a rumori, immagini o odori, ma anche alla presenza di altri individui nel loro territorio (persone, cani, gatti o altri animali). Pertanto, ci sono molti possibili significati dell'abbaiare dei cani.

Per sapere come identificare cosa significa ogni corteccia del nostro peloso, dobbiamo prestare attenzione alle loro posture, espressioni facciali e ai loro significati. Un cane stressato, oltre ad abbaiare, tende a mostrarsi diverso segni di stress, come iperattività o nervosismo, salivazione eccessiva, leccate, difficoltà di concerto, ansimare eccessivo, ecc. Un cane arrabbiato che si prepara a difendersi comunicherà il suo stato d'animo con altri atteggiamenti e posture, come ringhiare, mostrare i denti, graffiare e annusare il terreno, avere le pupille molto dilatate, restare immobile con un corpo notevolmente rigido, tra altri. . Se percepisci questi segnali nel tuo peloso, la cosa migliore è allontanati e rispetta il tuo spazio finché l'animale non si calma e ritorna al suo comportamento normale. Allora sarà fondamentale identificare cosa sta causando queste emozioni negative? sul tuo peloso per stabilire un trattamento efficace.

Pertanto, riaffermiamo sempre l'importanza di conoscere la personalità del tuo cane per identificare facilmente eventuali cambiamenti nel suo comportamento e sapere come agire per aiutarlo. Inoltre, se noti che il tuo cane abbaia eccessivamente o che il carattere del tuo cane è cambiato, ti consigliamo di portarlo dal veterinario di cui ti fidi controlla la tua salute. Ci sono molte malattie che possono causare dolore intenso e interferire con i sensi del tuo peloso, quindi, è fondamentale escludere qualsiasi causa patologica associata a abbaiare eccessivo e altri problemi di comportamento.

E perché il mio cane abbaia a certe persone e non ad altre?

Ora sai che i cani possono abbaiare per motivi diversi e in circostanze diverse. Tuttavia, non abbiamo ancora risposto a quella domanda iniziale: "Perché al tuo cane non piacciono alcune persone? o "Perché il tuo cane abbaia solo a certe persone e non ad altre?”.

Ancora una volta, dovremo dirvi che non esiste un'unica spiegazione per questo comportamento del tuo pelo. Per sapere perché il tuo cane abbaia ad alcune persone, sarà necessario osservare il contesto in cui si verificano questi abbai. Oltre a osservare la postura del tuo cane quando abbaia, dovrai anche osservare l'atteggiamento della persona a cui il tuo cane sta abbaiando.

Per aiutarti in questo compito, riassumeremo di seguito i motivi principali che possono indurre il tuo cane ad abbaiare ad alcune persone e non ad altre.

I cani abbaiano alle persone per paura?

La paura è tra le principali cause di abbaiare nei cani. Generalmente, comportamenti paurosi nei confronti delle persone e degli altri cani sono associati ad a scarsa socializzazione. Pertanto, se ti poni la domanda "come impedire al mio cane di abbaiare alle persone", la risposta è: investire nella sua socializzazione precoce.

Nei cani la paura è un'emozione che compare proprio alla fine della fase di socializzazione, che avviene durante l'infanzia. Se in questo periodo presentiamo il nostro peloso a diverse persone, cani, altri animali e stimoli vari, otteniamo prevenire comportamenti paurosi o insicuri nella loro età adulta. Sebbene l'ideale sia iniziare a socializzare un cane durante la sua infanzia, è possibile realizzare un processo di socializzazione di successo anche nei cani adulti, contando sempre sulla pazienza, sull'affetto e sull'aiuto di rinforzi positivi.

Quindi, un cane che non è stato adeguatamente socializzato durante la sua infanzia e non ha avuto la possibilità di interagire positivamente con altri individui può mostrare paura di fronte a persone, cani e stimoli sconosciuti. Ci sono persino cani che agiscono paurosi ed esagerati anche con persone note per aver vissuto un'esperienza traumatica con le persone (ne parleremo più avanti).

Tuttavia, ci sono anche altre possibili spiegazioni del perché un cane abbaia alle persone per paura e puoi scoprirlo leggendo il nostro articolo “cosa fare se il mio cane ha paura delle persone”. In esso troverai anche alcuni consigli per aiutare il tuo cane e svolgere un corretto processo di socializzazione per insegnargli a relazionarsi positivamente con gli individui, gli stimoli e gli oggetti che compongono il suo ambiente. Allo stesso modo, la sindrome da deprivazione sensoriale può essere la risposta che stai cercando se il tuo cane è adottato e non conosci il suo passato, poiché questo disturbo si manifesta quando i cani sono stati confinati durante il loro sviluppo o privati ​​dei suddetti stimoli sociali.

È vero che i cani possono fiutare la paura nelle persone?

Probabilmente hai già sentito che i cani possono annusare la nostra paura e possono persino abbaiare quando identificano questa emozione in alcune persone. Sebbene non ci sia una spiegazione provata al 100% per questa capacità dei nostri pelosi, la verità è che hanno sensi molto più sviluppati dei nostri, soprattutto se parliamo di olfatto e udito. E questa sarebbe una delle possibili spiegazioni per il suo capacità di identificare una persona timorosa.

Quando proviamo paura o un'altra emozione estrema (stress, ansia, sovreccitazione), il nostro corpo rilascia alcuni ormoni al flusso sanguigno e ai fluidi corporei (urina, sudore, ecc.), che alterano l'odore del nostro corpo. Sebbene queste sostanze possano passare inosservate ad altre persone, il potente odore dei cani è in grado di identificare facilmente l'alterazione dell'olfatto nel corpo della persona che sta vivendo questa emozione. Inoltre, quando proviamo paura, il nostro corpo adotta anche determinate posture ed espressioni facciali che sono diverse da quando sperimentiamo uno stato di rilassamento o felicità. Una persona che di solito ha paura dei cani adottare una postura difensiva o apprensiva quando in presenza di questo animale. Ricorda che la paura è un'emozione che può portare a reazioni organiche e involontarie.

Poiché i cani utilizzano principalmente il linguaggio del corpo per comunicare, sono anche in grado di percepire i cambiamenti nelle nostre solite posture e identificare alcuni segni che indicano questo stato di tensione. Quando si identifica la postura difensiva o di apprensione in alcune persone, i cani possono abbaiare anche perché si sentono stressati o impauriti in questa situazione, o semplicemente per spaventare e contrastare ogni tentativo di attacco che potrebbe nascere da questa persona in stato difensivo.

I cani abbaiano a certe persone per attirare la loro attenzione?

Anche se di solito pensiamo che un cane abbai a chi non gli piace, la verità è che anche i nostri cani pelosi possono abbaiare per catturare l'attenzione della gente vogliono e li invitano a giocare oa ricevere le loro carezze. Sono molti, infatti, i cani che abbaiano quando sono molto eccitati, vuoi perché percepiscono la presenza delle loro persone preferite, perché sanno che è ora di fare una passeggiata o perché il loro tutore prende il loro giocattolo preferito.

Se il tuo cane abbaia ad alcune persone per esprimere la sua felicità quando le vede e le invita a giocare, potrai osservare altri segnali positivi e amichevole nel loro linguaggio del corpo. Ad esempio, la classica coda allegra, alzata e agitata con entusiasmo, espressioni facciali aperte e amichevoli, o riporre le orecchie quando si accarezza o chiedere le carezze di questa persona.

I cani abbaiano ad alcune persone per difendere il loro territorio?

I cani sono animali territoriali che possono essere molto protettivi nei confronti della loro casa, dei loro guardiani e dei loro oggetti. La presenza di persone sconosciute, cani o altri animali nella tua casa può far sentire il tuo cane come se il suo territorio fosse invaso e le tue risorse sono minacciate, così avrai la naturale necessità di conservarli e proteggerli da qualsiasi minaccia. Tuttavia, un cane possessivo ricorre spesso all'aggressività e reagisce negativamente anche di fronte a persone conosciute per paura di perdere i loro giocattoli, il loro cibo o il loro tutore.

Il protezione delle risorse è un comportamento naturale nei cani e in altri animali. Tuttavia, l'iperprotezione nei confronti di persone e oggetti tende a danneggiare notevolmente la vita sociale del nostro peloso e la convivenza nella nostra casa. Inoltre, nel tentativo di conservare le proprie risorse, i cani possono avere atteggiamenti aggressivi molto pericolosi per se stessi e per tutti coloro che li circondano. Pertanto, un cane possessivo ha bisogno di ricevere un trattamento adeguato per impara a controllare le tue reazioni negative e relazionarsi in modo positivo con le persone, gli animali e gli stimoli che compongono il loro ambiente. Se noti che il tuo cane è molto possessivo nei tuoi confronti o nei suoi oggetti, ti consigliamo di cercare immediatamente un professionista qualificato, come un educatore o etologo canino. Inoltre, se il tuo cane peloso è molto nervoso o più aggressivo del solito, portalo velocemente dal veterinario per controllare il suo stato di salute ed escludere eventuali cause patologiche.

Se invece hai adottato o stai pensando di adottare un nuovo cane, ricorda l'importanza di presentalo correttamente al tuo peloso. Se porti bruscamente un nuovo cucciolo in casa, il tuo cane potrebbe sentirsi insicuro ed essere più possessivo nei confronti del suo territorio e delle sue risorse, agendo in modo aggressivo nei confronti del nuovo peloso. Pertanto, l'introduzione di un nuovo cane in casa nostra deve stare attenta ad evitare risse e contese sul territorio.

Su Better-Pets.net ti diamo alcuni consigli per favorire la convivenza tra un nuovo cucciolo e un cane adulto. Inoltre, dovrai preparare la tua casa per l'arrivo del nuovo peloso: ogni cane dovrà avere i propri ambienti e oggetti (mangiatoia, abbeveratoio, cuccia, giochi, ecc.). Potrai così favorire l'interazione dei tuoi cani ed evitare di sottoporli a risse e inutili contesti di forte stress. E ricorda ancora l'importanza di socializzare adeguatamente i vostri cani insegnare loro a interagire in modo positivo e a godere di una vita sociale ottimale.

I cani abbaiano ad alcune persone e non ad altre per maleducazione?

Il formazione inconscia è molto più comune di quanto tu possa immaginare. Ogni giorno, molti guardiani rafforzano i comportamenti indesiderati nei loro cani senza nemmeno accorgersene, ad esempio offrendo loro un bocconcino o coccolandoli per fermare momentaneamente alcuni comportamenti indesiderati, come abbaiare, piangere, ecc. È proprio per questo motivo che questo fenomeno è noto come "allenamento inconscio".

Se per far tacere il tuo cane gli offri sempre un spuntino, una carezza o gli permetti di fare cose che normalmente sono proibite (per esempio, salire sul divano o sul letto), il tuo peloso probabilmente assimilerà l'atto di abbaiare con l'ottenere qualcosa che ti interessa. Quindi potrebbe iniziare ad abbaiare eccessivamente con la sola motivazione di attirare la tua attenzione e ottenere ciò che vuole.

Lo stesso può succedere con altre persone, come parenti, amici, vicini di casa o visitatori che frequentano la tua casa. Se il tuo cane abbaia solo a una persona o a poche persone che frequentano la tua casa, puoi prestare attenzione a come queste persone reagiscono all'abbaiare del tuo cane. Se osservi che queste persone danno un bocconcino, un pezzo di cibo o una carezza per far smettere di abbaiare il cane, il tuo cane ha probabilmente assimilato l'atto di abbaiare a questa/e persona/e con l'ottenere qualcosa che gli interessa e gli fa piacere.

I cani abbaiano a certe persone a causa di esperienze traumatiche?

Sfortunatamente, molti cani hanno una storia di abuso fisico o emotivo e hanno vissuto esperienze traumatiche che ostacolano il loro rapporto con le persone o con altri animali, e possono persino portarli a soffrire di fobie. Non dobbiamo confondere la paura, che è un'emozione fondamentale per la sopravvivenza, con le fobie, che si caratterizzano come emozioni sproporzionate ed esagerate di fronte a determinati stimoli.

Se il tuo cane ha paura di certe persone, potrebbe abbaiare contro di loro, cercare di scappare e persino reagire in modo aggressivo per difendersi da un possibile attacco. Tuttavia, se parliamo di una fobia, il cane reagirà in modo eccessivo e incontrollabile, dimostrando lo stato di panico che domina il suo corpo. Una diagnosi di fobia è complessa da trattare, richiede tempo e molta esperienza. Così, lavorare con uno specialista è essenziale nel comportamento e nell'educazione del cane per aiutare un cane che soffre di fobie a ritrovare fiducia in se stesso, a reimparare lentamente a fidarsi delle persone e ad interagire con loro in modo positivo. Sfortunatamente, una cura completa non è sempre possibile, ma una buona qualità di vita può essere fornita al cane con a ambiente positivo, l'esposizione controllata a persone sconosciute e l'uso di terapie alternative, come i fiori di Bach, l'aromaterapia, l'agopuntura, tra gli altri.

Se hai appena adottato un cane peloso e percepisci che è molto timoroso o si comporta in modo incontrollabile in presenza di altre persone, ti consigliamo di rivolgerti ad un veterinario specializzato in etologia canina (etologo veterinario). Questo professionista sarà in grado, in primo luogo, di verificare lo stato di salute del tuo cane ed escludere qualsiasi malattia o squilibrio nel suo corpo. Quindi, puoi progettare un trattamento basato su linee guida specifiche in base alle esigenze del tuo cane e analizzare la possibilità di utilizzare farmaci o terapie alternative per fornire una migliore qualità di vita al tuo migliore amico.

Se vuoi leggere più articoli simili a Perché il mio cane abbaia ad alcune persone e non ad altre?, ti consigliamo di accedere alla nostra sezione Problemi comportamentali.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave