Perché il mio cane bagna il letto?

Una delle esperienze più inaspettate che viviamo come guardiani è verificare che il nostro cane ha bagnato il suo letto o il nostro letto, soprattutto quando questo comportamento inizia improvvisamente. Sebbene questo comportamento possa manifestarsi con una certa frequenza tra cani e gatti, dobbiamo essere molto attenti, poiché può essere associato a vari problemi di salute.

Se hai già vissuto questa esperienza, è probabile che ti poni domande come "perché il mio cane bagna il letto?", "Perché il mio cane bagna il letto?" o "perché il mio cane sta bagnando il mio letto?" Ovviamente consigliamo vai dal veterinario rapidamente osservando questo comportamento nel tuo cane per escludere possibili cause mediche. Ricorda che una diagnosi precoce consente quasi sempre un prognosi migliore e una migliore qualità di vita per i nostri fedeli compagni.

Tuttavia, in questo nuovo articolo di Better-Pets.net ti aiuteremo a capire i motivi principali che spiegano perché i cani bagnano il letto? o in luoghi insoliti della casa. Inoltre, spiegheremo perché non è corretto punire un cane quando fa pipì in casa. Continua a leggere per saperne di più sul tuo migliore amico e aiutalo in modo appropriato.

Perché il mio cane fa pipì a casa adesso

Quando si osserva che un cane ha fatto pipì in luoghi insoliti, come il suo letto, molti guardiani associano immediatamente questo comportamento alla marcatura. Ma l'atto di urinare non è sempre associato alla necessità che i cani segnino il loro territorio.

La minzione è un atto assolutamente naturale e necessario, attraverso il quale il cane svuota la vescica e rimuove le tossine dal suo metabolismo. Durante le loro passeggiate, i cani spesso urinano non solo per alleviare i loro bisogni fisiologici, ma anche per "farsi conoscere" agli altri cani. Inoltre, alcuni cani possono urinare involontariamente in contesti di alta stress o pauramentre perdono il controllo sulle loro emozioni e reazioni.

Così, non è corretto punire un cane quando fa pipì in casa, soprattutto se non conosciamo la causa di questo comportamento. Se noti che il tuo peloso inizia a urinare in luoghi insoliti o che fa pipì involontariamente quando dorme o è sveglio, ti consigliamo vai alla clinica veterinaria il prima possibile per verificare il tuo stato di salute ed escludere qualsiasi patologia.

Come sapere se il mio cane urina per marcare il territorio in casa?

La motivazione del cane a urinare per necessità o per paura è completamente diversa da quella di marcare il territorio. Chiaramente, questo si riflette nel loro comportamento e nella minzione.

Ad esempio: un cane che urina in casa a causa della vescica piena farà un grande pozza di pipì, mentre la marcatura viene solitamente eseguita con piccole quantità di urina e su superfici elevate. Tuttavia, se il tuo cane inizia a urinare più volte in piccole quantità all'improvviso, è importante consultare il veterinario per escludere la possibilità di un'infezione urinaria.

Se torni a casa e trovi una grande pozza di pipì, è segno che il tuo cane non potevo reggere fino alla tua prossima passeggiata per alleviare te stesso. In questo caso, ti consigliamo modificare gli orari e la frequenza delle passeggiate per evitare questo comportamento. Se ritieni di non avere tempo per aumentare la frequenza e/o la durata delle passeggiate con il tuo cane, puoi rivolgerti a un dog walker professionista.

Inoltre, può capitare che in alcuni casi le abitudini igieniche non vengano apprese correttamente, in questi casi ti consigliamo di insegnare al tuo cane adulto a urinare per strada, non è mai troppo tardi!

Inoltre, la marcatura di solito non compare in modo eventuale o improvviso nei cani adulti, ma è un comportamento che hanno tenuto costantemente o che si è manifestato dopo l'adozione di un nuovo cane o gatto in casa. È bene precisare inoltre che il cane che segna di solito non lo fa solo nel suo letto o nel letto del suo tutore, ma in diversi punti della casa, con una certa predilezione per le superfici verticali (porte, bastoni, muro, tavoli , mobili, ecc.).

Sei arrivato alla conclusione che il tuo cane urina per marcare il territorio in casa? Ricorda bene che punire o sgridare il tuo cane sono metodi controproducenti e pericolosi, poiché espongono l'animale ad un alto livello di stress e possono portare a reazioni negative e anche aggressive. Su Better-Pets.net, ne abbiamo preparati alcuni Consigli per aiutarti a impedire al tuo cane di marcare il territorio in casa in modo sicuro ed efficace.

Ora sì: perché il tuo cane urina sul letto?

La verità è che non c'è un solo motivo che spieghi perché un cane fa pipì nel proprio letto o nel letto del suo tutore, poiché questo comportamento può manifestarsi da cause diverse, in base all'età, all'istruzione, allo stato di salute e alla routine di ciascun cane.

Se parliamo di a cane adulto che ha già imparato che non deve fare pipì dentro casa, dobbiamo stare particolarmente attenti a escludere problemi medici. Per questo motivo, la prima cosa che dovresti fare quando osservi che il tuo cane urina sul letto, è consultare un veterinario.

Nel cuccioli o cani appena adottati E all'arrivo nella nuova casa, questo comportamento potrebbe indicare che il tuo migliore amico non ha ancora imparato a urinare nel posto giusto. Su Better-Pets.net, ti diciamo come insegnare al tuo cucciolo a fare i bisogni per strada. Ma puoi anche determinare e preparare un luogo specifico della casa dove il tuo cane può urinare e fare la cacca senza che questo venga interpretato come un cattivo comportamento. In questo caso, dovrai insegnare al tuo cane a fare i suoi bisogni sul giornale.

Molti cani urinano nel letto a causa di problemi medici

I cani che bagnano il letto possono soffrire di deficit ormonali, problemi neurologici o altre condizioni che portano all'incontinenza urinaria. In questi casi, il cane può minzione involontaria in contesti o luoghi del tutto inaspettati, ad esempio mentre dormiva nel suo letto o nel letto dei suoi tutori. Allo stesso modo, alcuni cani possono urinare in cima ai loro tutor a causa dell'incapacità di controllare il loro tratto urinario e trattenere la pipì.

Come abbiamo accennato, malattie delle vie urinarie (infezioni, cistite, insufficienza renale, ecc.) possono portare il cane a fare pipì più volte in luoghi diversi (in piccole quantità), avere difficoltà a urinare o perdere involontariamente piccole quantità di pipì. Inoltre, alcuni cani potrebbero sentirsi dolore o disagio quando si muovono, così evitano di muoversi e finiscono per fare pipì in luoghi inappropriati.

D'altra parte, i cani con difficoltà a muoversi potrebbero urinare sul tuo letto perché non riescono a raggiungere il posto giusto. Se il tuo cane è abituato a dormire con te, può anche capitare che abbia bagnato il tuo letto non riuscendo a scendere in tempo.

Inoltre, i cani anziani possono sviluppare la sindrome da disfunzione cognitiva, nota anche come "Alzheimer canino". È una conseguenza naturale dell'invecchiamento che porta a vari disturbi del sistema nervoso e il declino delle funzioni cognitive, motorie e sensoriali. Queste alterazioni si riflettono nel comportamento del cane e possono causare comportamenti insoliti, come urinare sul letto o in luoghi inappropriati, e persino portare a problemi comportamentali nei cani anziani.

Altre possibili cause del perché un cane bagna il suo letto

Ecco alcune possibili cause extra:

  • Difficoltà ad accedere all'esterno della casa. Se il tuo cane è abituato a urinare fuori casa, in giardino o nel patio, devi assicurarti che possa accedere facilmente all'esterno per impedirgli di urinare in casa.
  • Movimenti e cambiamenti improvvisi nel tuo ambiente. I cani sono animali molto sensibili e seguono una routine positiva per sentirsi al sicuro ed evitare pericoli inutili. Pertanto, improvvisi cambiamenti nella routine, nelle abitudini o nell'ambiente possono causare comportamenti insoliti e persino problemi comportamentali. Se pensi di traslocare o ristrutturare casa, ricorda che il tuo migliore amico avrà bisogno del suo tempo per abituarsi a questa nuova realtà.
  • Scarsa distribuzione delle giostre. Le passeggiate del tuo cane sono una parte molto importante della sua routine, quindi devono avere una frequenza e una durata equilibrate. In generale, si consiglia a tutti i cani di fare 2-3 passeggiate al giorno, della durata di almeno 30 minuti ciascuna. In questo modo possono spendere energie, allentare le tensioni, socializzare e svolgere tranquillamente i loro bisogni fisiologici. Se un cane non cammina per molto tempo, è del tutto comprensibile che faccia pipì in casa per alleviare la sua vescica.
  • Solitudine o disattenzione. Sentendosi soli o ignorati dai loro tutori, alcuni cani possono impegnarsi in comportamenti insoliti o oltraggiosi per attirare la tua attenzione, come urinare in casa, abbaiare eccessivamente o distruggere oggetti domestici. Per prevenire questi comportamenti ricordatevi di riservare del tempo soprattutto per fare una passeggiata, giocare e dare amore al vostro peloso.
  • Paura o stress. Come abbiamo detto, i cani possono urinare involontariamente quando vivono un contesto di forte paura o stress. Se il tuo cane ha paura dei razzi o dei rumori forti, ad esempio, può nascondersi o rifugiarsi nel suo letto per sentirsi al sicuro e finire per fare pipì per la paura che lo travolge e gli fa perdere il controllo sulle proprie emozioni e reazioni fisiologiche. D'altra parte, se di solito rimproveri il tuo cane nella sua cuccia, potrebbe fare pipì su se stesso perché vedendoti così arrabbiato, questa situazione gli provoca anche molta paura e lo stressa.

Indipendentemente dalla causa di questo comportamento, ricorda che non è corretto punire un cane quando fa pipì in casa. I metodi negativi che usano la violenza in una qualsiasi delle sue possibili forme sono controproducenti e pericolosi, poiché sottopongono il cane a emozioni e contesti dannosi per la tua salute fisica e mentale. Inoltre, quando si sente minacciato, un cane può adottare una postura difensiva e agire in modo aggressivo per proteggersi, facendo potenzialmente del male a se stesso e a tutti coloro che lo circondano.

Se il tuo cane ha fatto pipì sul letto o in casa, ti consigliamo portalo dal veterinario al più presto per verificare il tuo stato di salute. Dopo aver escluso problemi medici, il veterinario può spiegare come agire per aiutare il tuo cane, o guidarti quando cerchi un educatore canino o un etologo per stabilire linee guida specifiche e provare a modificare questo comportamento nel tuo cane.

Come impedire al mio cane di urinare sul letto o in casa? - 5 CONSIGLI

Quando si tratta di mantenere la salute e il buon comportamento dei nostri cani, il prevenzione sarà sempre la parola chiave. Se non vogliamo che i nostri amici pelosi urinino sul loro letto o in luoghi inappropriati della casa, dobbiamo fornire loro un'adeguata medicina preventiva e investire nella loro educazione precoce per prevenire problemi di salute e problemi comportamentali.

Successivamente, prepariamo un elenco molto breve con le principali linee guida da seguire per evitare che il tuo cane urini sul suo letto o all'interno della casa:

  1. Offri una medicina preventiva adeguata al tuo cane, per tutta la vita. Ciò include effettuare visite preventive dal veterinario ogni 6 mesi, mantenere sempre aggiornate le sue vaccinazioni e sverminazioni, fornirgli un'alimentazione completa ed equilibrata di buona qualità, prestare attenzione alla sua igiene orale e offrirgli un'adeguata stimolazione fisica e mentale.
  2. Insegna al tuo cane. Amare il proprio cane non significa solo coccolarlo o permettergli di fare quello che vuole. L'educazione è una delle migliori manifestazioni di affetto che puoi dare ai tuoi cani, oltre ad essere la chiave per una convivenza sana e positiva. Se vuoi goderti la compagnia di un cane sano, equilibrato e obbediente ed evitare comportamenti indesiderati, insegna al tuo migliore amico i comandi di base dell'obbedienza canina e le regole della tua casa. Se non vuoi che la tua pipì pelosa sia in casa, insegnagli a fare i bisogni per strada da quando era un cucciolo.
  3. Porta il tuo peloso a fare una passeggiata quotidiana. Le passeggiate non sono solo importanti per il cane per fare pipì e cagare, ma rappresentano uno dei momenti più felici delle sue giornate. Quando camminano, i cani scoprono migliaia di nuovi stimoli, sperimentano nuove sensazioni, interagiscono con altri cani e persone, fanno esercizio, spendono energie e possono esprimersi. Pertanto, tutti i cani (anche quelli che possono fare pipì da qualche parte in casa) dovrebbero camminare ogni giorno per mantenere un peso sano e un comportamento equilibrato. Anche se sei molto stanco dopo una lunga giornata di lavoro, ricorda che il tuo peloso ha aspettato questo momento tutto il giorno e che la sua salute e la sua felicità valgono ogni tuo sforzo.
  4. Fornisci un ambiente positivo per il tuo migliore amico. Tutti i cani hanno bisogno di un ambiente positivo in cui possano esplorare, esprimersi e sviluppare pienamente le proprie capacità fisiche, emotive, cognitive e sociali. Ricorda che il comportamento dei cani dipende in gran parte dall'educazione e dall'ambiente fornito dai loro tutori.
  5. Usa il rinforzo positivo per educare il tuo cane. Come abbiamo detto, la punizione e altri metodi negativi sono controproducenti e pericolosi nell'allevare un cane. Per insegnare al tuo migliore amico in modo sicuro e stimolare le sue capacità cognitive ed emotive, usa il rinforzo positivo per riconoscere lo sforzo e l'intelligenza del tuo migliore amico. Inoltre, ti invitiamo a conoscere la nostra guida di base per l'addestramento del cane per aiutarti a educare il tuo cane in modo positivo e migliorare il legame tra di voi.

Se vuoi leggere più articoli simili a Perché il mio cane bagna il letto?, ti consigliamo di accedere alla nostra sezione Problemi comportamentali.

wave wave wave wave wave